Post

Visualizzazione dei post da 2023

Foodyear: il calendario che celebrerà l’enogastronomia pompeiana nel 2024

Immagine
Pompei - HABITA79 POMPEII MGALLERY   il calendario FoodYear 2024 Presentato martedì 19 dicembre scorso  il calendario Foodyear 2024, celebrativo di  dodici eccellenze  della cucina e della pasticceria pompeiana. hotel Habita79 Pompeii Mgallery, esterno Pompei , non solo storia e spiritualità, dunque ma sempre di più meta di buongustai, che amano mangiare bene, in maniera semplice o raffinata,  che ricercano e trovano raffinatezze gastronomiche e di alta pasticceria, spaziando tra gusti  e profumi locali ed italiani, in ambienti dall'impronta storica o moderna, ma sempre di livello. Va infatti ricordato che proprio nel Parco Archeologico di Pompei, nell'agosto scorso  è stato presentato alla stampa il logo ufficiale che sosterrà la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell'Unesco. Gruppo degli chef partecipanti al calendario Foodyear 2024 La realizzazione del calendario Foodyear 2024 si deve primariamente alla volontà ...

La Cassata al forno

Immagine
cassata al forno La Cassata al forno : un dolce classico della pasticceria siciliana, antenato della famosa e sontuosa cassata ricoperta di zucchero e canditi. ricotta di bufala Anche per la cassata al forno , come  per la classica, andrebbe usata ricotta di pecora,  in mancanza, con la ricotta di bufala, si ottiene un dolce dal gusto un po’ più delicato Consigli di preparazione Sarebbe bene iniziare la preparazione due giorni prima, in quanto  la  ricotta ha bisogno di sgocciolare e riposare in frigo avvolta in un canovaccio pulito e messa in un colino in una ciotola, dopodiché si setaccia e si amalgama allo zucchero, lasciando riposare ancora, ideale quindi preparare anche la frolla (che deve essere allo strutto e niente altro che quello), con lo stesso anticipo. Una volta pronta, è preferibile attendere un giorno prima consumarla, per dar modo ai  i sapori di fondersi al meglio. Si conserva qualche giorno, anche fuori dal frigo… se non la mangiate tutt...

Al centro direzionale di Napoli arriva l'Igloo Christmas Village Mercatini di Natale, gastronomia, artigianato e spettacoli dal 15 al 23 dicembre. Attesa per Nativity, un presepe in 3D per coniugare la tradizione del presepe alla modernità della realtà virtuale.

Immagine
  La magia del Natale arriva, dal 15 al 23 dicembre,  al centro direzionale di Napoli con Igloo Christmas Village , che propone al pubblico mercatini con prodotti di artigianato e tipicità gastronomiche, spettacoli a tema, laboratori ed intrattenimento per grandi e piccini. Il villaggio incantato, con i suoi stand di specialità da tutte le regioni italiane, dalla pasticceria siciliana al caciocavallo impiccato, dal cioccolato ai liquori, a tantissimi oggetti realizzati da artigiani, ospiterà anche un fitto calendario di appuntamenti per  accogliere il pubblico. Si parte il 15 dicembre, dalle ore 10 alle 20, con il teatro dei burattini di Antonino Mercurio che sarà disponibile anche il giorno successivo. Dalle ore 18, invece, spazio allo show con le bolle di sapone "Scatto Matto". L'indomani, dalle ore 10.30 alle 14, con replica il 18 dicembre dalle ore 16 alle 20, il Bonsai Clown, son di magia e cabaret. Sempre il 16 dicembre, dalle ore 17, è in programma lo...

CALENDARIO LEONESSA 2024 - LA 29° EDIZIONE CELEBRA I 50 ANNI DI ATTIVITA' DEL PASTIFICIO ARTIGIANALE NAPOLETANO, CON 12 CHEF E UN'OPERA D'ARTE IN COPERTINA DELL'ARTISTA IABO

Immagine
Quest'anno il  Pastificio Artigianale Leonessa , per la celebrazione dei suoi 50 anni di attività e la ventinovesima edizione del suo calendario, ha ospitato  al Pastabar all'Interporto di Nola un party celebrativo con tanti amici ed estimatori, un incontro con l'arte  e i dodici chef che hanno partecipato al Calendario con le loro ricette. L'importante traguardo segnerà la nascita di un nuovo laboratorio con attrezzature all'avanguardia per la produzione della pasta, che pur mantenendo i formati della tradizione, garantirà una qualità ancora migliore e il gusto di sempre che hanno reso famoso il pastificio, in attività dal 1974, secondo i princìpi di papà Antonio. I dodici mesi hanno come tema la cucina della tradizione (a gennaio si comincia con la "genovese"!) leggermente rivisitata dagli chef,  come sempre con  attenzione alla facile replicabilità delle ricette  nella cucina di casa, anche da parte di meno esperti ai fornelli o delle persone che cucina...

A MagicLand la magia del Natale quest'anno coinvolge anche i grandi!

Immagine
Atmosfere gioiose, allegria contagiosa, percorsi dedicati, luci e installazioni artistiche, musical, attrazioni e parate, in compagnia di Gattobaleno ,  100% Elfetti, Lucy la Stella e tutti i loro amici del  Il Regno di Babbo Natale di Vetralla (Vt) che ha siglato una partnership con MagicLand , il grande ( 600.000 metri quadrati!) parco divertimenti di Valmontone (Rm). La collaborazione che avrà durata quinquennale, offrirà a tutti i visitatori di vivere l'attesa e l' incanto del Natale in modo unico, oltre a permettere una continuità lavorativa per dipendenti della struttura, normalmente aperta solo nel periodo estivo. Il taglio del nastro per il nuovo progetto di MagicLand in versione natalizia, aperto fino al 7 gennaio 2024,  già pre annunciato in un press day a Vetralla il 4 ottobre scorso  è avvenuto qualche settimana fa, alla presenza di Giorgio Onorato Aquilani , artefice del  Il Regno di Babbo Natale ( grande negozio di articoli natalizi e non solo ...

Fiore Sardo dop & c. ‘Sa Marchesa’ : i formaggi pecorini ‘stellati’ di Giuseppe Cugusi

Immagine
  Arrivare  a Tanca Sa Marchesa   (Fordongianus, dove l’imperatore Traiano ha voluto le terme e  al  confine con l’ altipiano basaltico di Paulilatino, il paese del pozzo sacro di Santa Cristina a circa mezz’ora da Oristano) non  è proprio agevolissimo. A un certo punto si lascia la strada asfaltata per addentrarsi e  percorrere un tratto completamente sterrato, quasi boschivo, tanto che a un certo punto Google avverte che perde la connessione… e proprio lì mi trovo davanti a un cancello chiuso con grandi lucchetti che mi impedisce di proseguire.  E mò? Scendo dalla macchina e mi guardo intorno: il nulla. O il tutto , considerando le distese di mirto, lentischio ed erbe mediterranee che profumano l’aria, cespugli  e  muretti a secco. Prendo il telefono, per fortuna c’è linea, e chiamo il signor Giuseppe chiedendo se sono nel posto giusto. “ Si, la strada finisce li dove è lei” mi risponde col suo  accento sar...

Pumpkin patch: raccogliere le zucche a Pignataro Maggiore (Ce), nel Giardino delle zucche più grande d’Europa

Immagine
  Pignataro Maggiore (Ce) Per il settimo anno consecutivo il Giardino delle zucche più grande d ‘Europa (due ettari di terreno) e il primo in Italia, riapre le sue porte per un’esperienza unica, dal  22 settembre 1 novembre. Un pezzetto di Connecticut, lo stato americano famoso per il foliage (il meraviglioso spettacolo dei colori che assumono le foglie in autunno) e la grande tradizione della festa d’autunno, è stato fedelmente ricostruito a Pignataro Maggiore (Caserta) da una  famiglia di agricoltori Italo - Americana:  nasce cosi, come promessa d’amore, questa grande tenuta.  Infatti, Fernando Turino , per convincere Elvira a trasferirsi in Italia dal New England e sposarlo, costruisce una grande casa in perfetto stile americano, con un grande fondo agricolo intorno. Si deve poi a loro figlia  Emily,   la nascita del grande Giardino di zucche  (sono oltre 90mila quelle piantate, di ben 58 varietà diverse).     E...

Horeca days ad Anacapri

Immagine
L’ Hotel San Michele di Anacapri (NA) ha ospitato il 22 e 23 marzo scorso la prima edizione della rassegna “ Horeca Days ” dedicata alla ristorazione, al turismo e all’ ospitalità di qualità. L’evento, che ha segnato l’apertura della stagione turistica, era aperto a chiunque fosse interessato ed ha visto la partecipazione di un folto pubblico.        Aziende da tutta Italia con eccellenze locali e nazionali, strumentazioni  e tanto altro, nonché   dalla Spagna  (presente con la carne di Patanegra cotta su piastra di sale) e dal Giappone, s u invito dell’organizzatore, il Sommelier Gabriele Massa , hanno presentato e fatto degustare vini, olio extravergine e olio di canapa , champagne, prodotti lattiero – caseari, riso, pane, miele, caffè, dolci. Personalmente, nelle varie degustazioni oltre al raviolo caprese , ho particolarmente apprezzato (ma c’era davvero l’imbarazzo della scelta, per varietà, qualità e gus...