"Felix" la colomba campana e la colomba salata "L'Attesa" creazioni del maestro pasticciere Aniello di Caprio.

                                   
Albicocca pellecchiella vesuviana,   burro di bufala casertana, pasta di mandorle e limoni della costiera amalfitana, questi gli ingredienti principali che conferiscono all’impasto di Felix Colomba Campana    particolari  qualità di gusto e profumo.
Felix Colomba Campana, con un  impasto dall'alveolatura  leggermente ampia  e irregolare e dal colore intenso e sentori agrumati in bocca la cui formula ha già decretato a Natale il successo di Felix Panettone Campano,  nasce da un'idea del maestro pasticciere Aniello di Caprio, che vuole esaltare e confermare il legame e il chiaro riferimento al territorio.
Felix Colomba Campana è stata presentata alcuni giorni fa durante un temporary event  da Lombardi Pasticcieri dal 1948
                                       
Nell'occasione è stato presentato anche l'altro lievitato pasquale, la colomba salata "L'Attesa", con salame di maialino nero, burro, strutto pomodorini confit e copertura di granella di pistacchi.
                                       
E per restare nella più piena tradizione locale, non poteva mancare la "Pigna", conosciuta anche come casatiello dolce, che qui è proposta in versione leggermente più soffice di quella classica e ricoperta anziché di glassa, da una golosa  e soffice meringa all'italiana (ossia  cotta preparata montando gli albumi con  sciroppo di zucchero portato alla temperatura di 121°) e una cascata di confettini colorati.
qui l'album completo.

              


Post popolari in questo blog

Spaghettoni al sugo di teste di Gamberoni

Borgo Antico di Stabia in festa

La colazione dei pastori sardi: il casu axedu (o casagedu o cagliata acida o ischidu o frue o merca....)