Continua il viaggio nella canzone napoletana: ‘A Pizza, tappa alla Pizzaria La Notizia

P1018915

Il tour di presentazione del libro “'A Pizza” di Tommaso Esposito, è approdato alla Pizzaria “la Notizia”, di Enzo Coccia, con una serata tra il cultura e allegria, presentata da Laura Gambacorta, con interventi dello stesso Tommaso Esposito.

P1018994

Chi ci segue, conosce già Enzo, di cui ho parlato spesso in varie occasioni: qui oppure qui, tanto per ricordare un paio di volte.

Sua è la pizza immortalata  sulla copertina del libro, il cui complemento ideale, durante la lettura, è la musica con le canzoni del cd allegato.

Enzo, che vanta un’esperienza nel settore più che trentennale, è colui che ha introdotto un nuovo concetto di pizza, consentendone nuovi successi: pur mantenendo la tradizione, è andato incontro al futuro, cominciando a parlare di materie prime e condimenti di qualità, nel periodo in cui andavano per la maggiore le pizze precotte industriali.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

E’ anche tra coloro che hanno contribuito a determinare la procedura di certificazione di qualità della pizza, presso l'Università di Napoli Federico II.

Tra i prossimi progetti la consulenza per l’apertura di pizzerie a Shangai e Pechino.

Le Pizze, inutile dirlo, sono state le protagoniste di questa serata, gusti campani tipici, con una puntatina in Basilicata.

Ad aprire le degustazioni, il “Murzillo sapurito”, un piccolo panino, di farina integrale e bianca (a ricordare i tempi di povertà), farcito con ventresca di maiale salata e pepe.

P1018909   P1018940

A seguire, la classica, gustosa Margherita Dop, in versione con Fior di latte degli Appennini Meridionali.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA            OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ecco poi la “Cosacca” con pomodoro, olio e pecorino.

P1019031

Infine una pizza che ha riscosso molto successo; provola di bufala e  friarielli (tra i gusti più amati dai napoletani e non solo), con peperoni cruschi di Senise e lardo: da standing ovation.

P1019054  P1019059

I vini dell’azienda Grotta del sole, tra cui il tradizionale Gragnano, hanno accompagnato la serata, resa estremamente allegra e trascinante dall’accattivante musica del due Enzo e Floriana.

Anche i più impeccabili si sono lasciati andare in cori esultanti…

P1019093   P1019014

P1019080   P1019138

Dolcezze finali, di Dolciarte, di Carmen Vecchione, di Avellino.

P1019117   P1019118

qui altre foto della serata.

Post popolari in questo blog

Spaghettoni al sugo di teste di Gamberoni

Borgo Antico di Stabia in festa

La colazione dei pastori sardi: il casu axedu (o casagedu o cagliata acida o ischidu o frue o merca....)