Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2015

I formaggi svizzeri a Città del Gusto Napoli

Immagine
Svizzera: terra di orologi cioccolato e…formaggi. E non potrebbe essere altrimenti per questa nazione costituita da monti e valli verdi e ricche di pascoli. Qui  la tradizione casearia é secolare, metà del latte che è  particolarmente grasso e ricco è destinata alla produzione di formaggi, oltre 450, tutti senza additivi e molti dei quali godono del AOC (la DOP locale). E proprio due tra i più famosi formaggi svizzeri, l’Emmentaler Dop e Le Gruyère Dop, sono stati oggetti del seminario e della degustazione abbinata a 6  vini campani, organizzata da Città del Gusto Napoli presso l’Hotel Royal Continental di Napoli.    Un seminario tra sapori e fragranze, una passeggiata tra valli, grotte e alpeggi. La degustazione ha preso il via dal famoso Emmentaler, con i caratteristici buchi che si formano grazie alla fermentazione propionica. La trasformazione del lattosio causata dagli agenti acidolattici produce anidride carbonica; non potendo fuoriuscire, il ...

Frittelle all’Arancia, per il Contest Airc “Le Arance della Salute”

Immagine
La mia seconda ricetta “aranciata” (sempre senza velleità vincitrici) per il contest  le “Arance della Salute”   indetto  dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro e da La Cucina Italiana . Cliccando sul link iniziale o sul banner a destra della pagina, potrete trovare la piazza più vicino a voi per comprare le arance e sostenere l’iniziativa. Trovate la prima ricetta  cliccando sul link  TortArancia,   alla fine del post sono indicati anche i link delle edizioni precedenti del Contest, con altre ricette. Considerato che siamo già nel periodo di Carnevale, ho preparato delle frittelle di una semplicità inaudita, a patto di avere a portata di mano l’apposito stampo. Vi confesso che il mio ha dormito nel mobile per circa… 30’anni (avete letto bene, 30’anni!!!), prima che mi decidessi ad usarlo, o meglio quando lo comprai (da uno dei cataloghi di vendita per corrispondenza allora molto in voga), non riuscii ad ottenere frittelle decenti, quind...

UNA ESPERIENZA CHIAMATA PIZZA

Immagine
Presentazione del menù del maestro pizzaiolo Luca Castellano in abbinamento ai Franciacorta di Contadi Castaldi ‘Un percorso gustativo che è una esperienza’ 3 febbraio 2015, presso la pizzeria  Pizzazza, Napoli : CONTADI CASTALDI SCEGLIE IL TEMA DELLA PIZZA D’AUTORE PER PROPORRE UNA SERATA DIVERSA, PROPONENDO L’ABBINAMENTO CON LE BOLLICINE DI FRANCIACORTA. UN PERCORSO GUSTATIVO SORPRENDENTE DI RICETTE UNICHE REALIZZATE CON INGREDIENTI STAGIONALI RECUPERATI DA PICCOLE AZIENDE ARTIGIANALI CAMPANE E CERTIFICATE DA SLOW FOOD COME PRESIDI. IN DEGUSTAZIONE A SCELTA TRA LE PROPOSTE PIZZA E BOLLICINE DI FRANCIACORTA CONTADI CASTALDI: Agliara , Donna Sofì, Margherita impecorita, Campana, Fiato, Napule è, Sud . Contadi Castaldi sceglie il tema della Pizza d’autore per sottolineare e condividere i valori che arricchiscono di significato l’ immediato piacere del gusto . Se infatti un ottimo bicchiere di Franciacorta o una gustosissima pizza napoletana possono appagare i sensi e rend...

TortArancia, per il Contest Airc “Le Arance delle Salute”

Immagine
Sabato 31 gennaio torna l’appuntamento con le “Arance della Salute” , scelte dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro come simbolo dell’alimentazione sana e protettiva. Ventimila volontari, affiancati in molti casi dai ricercatori, distribuiscono in duemila piazze 290.000 reticelle di arance rosse italiane . Con un contributo minimo di 9 euro è possibile sostenere concretamente il lavoro dei ricercatori e e dire tutti insieme ‘Contro il cancro, io ci sono’. Per accompagnare gli italiani ad adottare abitudini sane a tavola, con le “Arance della Salute” viene distribuita la guida " 50 anni di ricerca a tavola" con gustose e sane ricette realizzate dal cuoco Sergio Barzetti in collaborazione con La Cucina Italiana , che anche quest’anno invita i blogger “ Special Ambassador ”  a postare sui propri blog ricette con le Arance. Adatte a bambini ed anziani, ricche di vitamina C, spiccatamente antitumorale ed antiossidante, prevengono l’invecchiamento e i calcoli re...

DODICI, LOCANDA DEL GUSTO DEGUSTAZIONE DI PIZZE GOURMET CON GIUSEPPE ACCIAIO DELLA GMA

Immagine
AVERSA  (CE) Martedì 27 gennaio prossimo,  Ore 20.30 Nuova pizzeria gourmet (format registrato della Gma Import Export Specialità) ad Aversa ( www.pizzeriegourmet.it ) con farina d tipo 1, pomodorini selezionati e presidi slow food, abbinati a birre in purezza, bibite biologiche e per menù baby anche kinder cola (cola senza caffeina). Un progetto unico in termini di sapori, che sta riscontrando grandi successi sul mercato e continue nuove adesioni, con personalizzazioni di imprenditori lungimiranti che del “benessere del cibo” stanno facendo la loro bandiera del gusto. Prossima tappa dunque per la presentazione del nuovo menù e degustazione di pizze gourmet, è per martedì 27 ore 20,30 al ristorante-pizzeria gourmet DODICI, LOCANDA DEL GUSTO in via cupa Scoppa ad Aversa. Un locale dagli arredi caldi ed accoglienti, creato da un trio di amici, già impegnati nel mondo della gastronomia con altri locali: Giancarlo Fernandino, Giulio Tasquir e Giuseppe Girone. Quest’ultimo anche p...

Tagliatelle alla nocciola

Immagine
Avete mai provato la pasta fresca alla nocciola? Io si, e devo dire che è piuttosto gustosa… Ecco la semplice ricetta che ho usato, con l’impiego di pochissimi ingredienti e  della pasta di nocciole  Noccioro , che è un ottimo ingrediente, non solo per dolci, creme e gelati, ma come in questa ricetta, si sposa benissimo anche con un primo piatto, insolito ma gustoso, da provare, insomma! Ingredienti per 2 porzioni 1 uovo 100 g di farina 1 cucchiaio di pasta di nocciole Noccioro 150 g di ricotta cremosa 1/2 cipolla Olio extra vergine sale Con la farina, l’uovo e la pasta di nocciole, fare l’impasto come al solito e lasciarlo riposare una ventina di minuti coperto da un tovagliolo, quindi a mano o con la sfogliatrice stendere la pasta e ricavarne le tagliatelle, che bollirete poi normalmente in acqua salata. Preparare il condimento, lasciando appassire la cipolla tagliata sottile in un po’ d’olio. Unire quindi la ricotta e lasciarla stemperare, unendo se serve un p...

Dal 31 gennaio a Casa Lerario di Melizzano (Bn) "8rto X 4uattro", poker di chef per le eccellenze del Sannio Primo appuntamento con lo chef stellato Peppe Guida

Immagine
Quattro rinomati chef chiamati a interpretare i prodotti dell'orto dell’agriturismo Casa Lerario di Melizzano e a valorizzare le tante eccellenze del Sannio. E’ quanto accadrà nei quattro pranzi del ciclo "8rto X 4uattro", il format ideato dai giornalisti enogastronomici Laura Gambacorta e Giampiero Prozzo, in programma da fine gennaio a inizio maggio nella farmhouse sannita di Pietro Lerario. Scelta territoriale anche per i vini che accompagneranno le creazioni degli chef e che saranno offerti dalla Fattoria La Rivolta 1812 di Torrecuso, partner del ciclo di eventi. Primo appuntamento sabato 31 gennaio alle ore 13,00 con lo chef Peppe Guida dell’Antica Osteria Nonna Rosa di Vico Equense, insignito della prestigiosa stella Michelin. Appuntamenti successivi di "8rto X 4uattro" domenica 1 marzo con Eduardo Estatico del JK Place di Capri, sabato 28 marzo con Mirko Balzano del Pietramare di Isola Capo Rizzuto e sabato 2 maggio con Cristian Torsiello dell’Oster...

Bombette Ubriache

Immagine
Una deliziosa pasta ripiena… E’ un periodo che impazzisco letteralmente per un formaggio “ubriaco” di un’azienda piemontese:  stagionato in vinacce al barolo, è una vera squisitezza a pasta dura (ma scioglievole), dal gusto intenso e  al tempo stesso delicato. Mi piace gustarlo  al “naturale” deliziandomi con le sfumature di gusto, ma avendo patate bollite avanzate,  ho voluto unirli e comporre il ripieno di una semplice pasta fresca….da bis! Cosi sono nate queste Bombette Ubriache, impastate con farina 0 che ha dato uno consistenza piuttosto sostenuta alla sfoglia e che ho condito semplicemente con burro fuso. Per 2 porzioni abbondanti: 1 uovo 100 g di farina 0 150 g di patate bollite circa 30 / 40 g di formaggio al barolo prezzemolo crema di latte burro La pasta va fatta nel solito modo, lavorata e fatta riposare prima di stenderla sottile. Per il ripieno schiacciare le patate, unire il formaggio e il prezzemolo sminuzzati, un paio di cucchiai di crem...

Al Panificio Malafronte, solidarietà dai panettoni.

Immagine
  Gragnano (NA)-  Giovedì scorso, introdotto dalla giornalista Luisa del Sorbo, l'incontro conclusivo  del progetto di sostegno a favore della costruzione di un orfanotrofio in Africa voluto dal Panificio Malafronte , attivo dal 1906. Nella sede dello storico panificio, il Dottor Vincenzo Mallamaci, presidente della Onlus “ E ti Porto in Africa ”,  ha illustrato a giornalisti e blogger presenti dettagli del progetto in corso in Costa d’Avorio, il programma dei lavori già realizzati e quelli in fase di conclusione, traguardo raggiungibile grazie anche alla collaborazione del panificio, che ha destinato parte dei proventi ottenuti dalla vendita del loro panettone artigianale a questa causa: dal chicco di grano al panettone e alla solidarietà, il passo è breve.   Momento clou del pomeriggio, la consegna da parte di Daniele Malafronte direttore amministrativo dell'azienda, dell’assegno di 1400 euro, somma raccolta, e la  consegna degli attestati della Onlus...

SAPORI IN CORNICE. Le Gallerie d'Italia e Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli ospitano tre appuntamenti gastronomici per imparare a degustare l'arte

Immagine
Quando l’Arte parla di buon cibo, nascono intinerari di gusto unici e particolari che vanno letteralmente dalla cornice alla buona tavola, come in  questa iniziativa denominata Le Gallerie d’Italia   e proposta da Dipunto Studio . Napoli, 12 gennaio 2015 – Le Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano inaugurano a gennaio Sapori in cornice, rassegna dedicata al binomio arte e cibo. Da gennaio a marzo tre mattinate - un sabato al mese, a partire dalle ore 11.30 - vedranno protagoniste arte visiva e arte gastronomica. Le nature morte barocche di Giuseppe Recco e Giovan Battista Ruoppolo, parte della straordinaria quadreria al primo piano del museo, diventano fonte d’ispirazione per insolite degustazioni narrate. I dipinti Natura morta con pane biscotti e fiori, Natura morta con pesci e molluschi e Natura morta con pani, frutta, selvaggina e pesci suggeriscono altrettanti abbinamenti con prodotti tipici della tradizione gastronomica partenopea. Ai visitatori viene così o...

Ravioli Dolci con Fichi caramellati al Peperoncino e crema inglese al Ficotto.

Immagine
Un dolce un po’ fuori le righe, un insieme di gusti che si fondono bene tra di loro: l’amaro del cacao,  la dolcezza dei fichi rosa di Pisticci caramellati, il piccante del peperoncino, il particolare gusto del Ficotto, un elisir ottenuto dalla concentrazione del succo dei fichi rosa di Pisticci. Per la verità il fico al peperoncino non era previsto, pensavo di usare quelli caramellati semplici. Ma nell’assaggiarli, una volta aperto il barattolo, la nota piccante peraltro piacevole che mi ha sorpreso mi ha indotto a  pensare che qualcosa non andasse… invece  guardando bene l’etichetta era tutto regolare, avevo dei Fichi caramellati al peperoncino (che hanno dato una raffinata  vivacità alla ricettuzza)! Ficotto e Fico rosa al peperoncino, sono prodotti artigianalmente dell’Azienda lucana  Terravecchia   di cui vi ho già accennato nella ricetta dello Zabaione con Uva Rosa di Pisticci , non contengono additivi e si sposano deliziosamente anche con preparaz...

Pasta, piselli e uova

Immagine
Una particolare versione della pasta e piselli che non conoscevo e  che prevede l’uso delle uova. La ricetta, che ho visto da Evelina , mi ha intrigato subito, ed ho deciso di provarla, apportando piccole variazioni. Mi è piaciuta particolarmente per la cremosità data dall’uovo e dalla tecnica di cottura “risottata”. Ecco la mia versione: Per 2 porzioni 150 gr di pasta mista Leonessa 1 uovo fresco 200 gr di piselli (non è stagione, quindi quelli surgelati!) cipolla bianca 1 cucchiaio di olio extravergine 80 g di pancetta affumicata a cubetti Parmigiano e ricotta infornata grattugiata, circa 30 / 40 g. Mettere dell’acqua in caldo in una pentola. In un tegame  ben caldo rosolare la pancetta, quindi unire il cucchiaio d’olio e far appassire la cipolla tagliata sottile,  aggiungere i  piselli e lasciar insaporire qualche minuto. Coprire  con acqua calda. Dopo 15 minuti circa unire  la pasta e mescolando,  man mano che l’acqua si assorbe, a...

E per il pomeriggio della befana….gli Scauratielli

Immagine
Con una ricetta molto aromatica e profumata, senza uova,  che ho rubato a Giovanna Voria . Queste semplicissime frittelle, di cui ci sono innumerevoli versioni, sono tradizionali del Natale nel Salernitano e nel Cilentano e sono semplicissime e piuttosto veloci da fare. Ecco la ricetta, con dosi ridotte a 1/4 rispetto all’originale, visto che non ho un reggimento da sfamare! Per l’impasto 250  di acqua 125 g di farina 125 g di semola rimacinata il succo di 1/2 arancia la buccia di 1 arancia e un limone 1 mandarino (Io ho usato 1 cucchiaino di aroma agli agrumi ) 1/2 cucchiaio di zucchero mezzo bicchiere di moscato (ho usato un po’ di spumante avanzato) 1 fialetta di millefiori (ho usato una goccia di essenza di neroli) 1 rametto di rosmarino 1 foglia di alloro Sale Per decorare: 250 g di miele zuccherini colorati olio di arachidi per friggere Mettere nell’acqua il sale, gli aromi, l’alloro, un po’ di rosmarino e lo spumante e portare a bollore. dopo qualche minuto fil...

Risotto con pere noci e gorgonzola

Immagine
La mia versione di un primo dal sapore ricco, che di questo periodo ci sta più che bene. Per 2  belle porzioni 160 g di riso della varietà arborio o carnaroli, più adatte per risotti 1 bella pera media 1/2 cipolla medio- piccola circa 600 ml di brodo vegetale caldo olio extravergine di oliva 30 g di gorgonzola 4/5 noci sale Cominciamo con l’imbiondire a fuoco dolce la cipolla tagliata al velo in una cucchiaiata d’olio, intanto sbucciare e tagliare la pera a cubetti, sbucciare e tritare le noci. Quando la cipolla è imbiondita, unire il riso e lasciarlo tostare, mescolando fin quando non sarà diventato trasparente ci vorrà poco meno di un minuto; a questo punto unire la pera, dare una bella mescolata e   lasciare insaporire. Cominciare ad unire il brodo caldo poco alla volta e continuare la cottura, sempre mescolando. Via via che il brodo sarà quasi assorbito aggiungerne altro, la cottura sarà di circa 15/18 minuti totali. Un paio di minuti prima che sia ulti...

Zabaione allo spumante e uva rosa di Pisticci.

Immagine
Dolce al punto giusto, consistenza polposa, un caldo colore ambrato, l’uva rosa caramellata dell’azienda Terravecchia , gustata in purezza è una vera ghiottoneria, che può comunque ingolosire creme, dessert e dolci. E siccome  vi è sicuramente avanzato un po’ di spumante, questo zabaione allo spumante accoglierà degnamente questa meraviglia, e almeno per qualche minuto, vi sentirete in pace col mondo…. Per una porzione: 1 tuorlo 25 ml di spumante 1 cucchiaio di zucchero Uva caramellata Terravecchia In un pentolino dal fondo spesso, lavorare lo zucchero col tuorlo finché sia ben spumoso. Aggiungere lo spumante, e sempre mescolando, portare a cottura su fuoco lentissimo o meglio ancora a bagnomaria, e lasciar addensare senza arrivare a farlo bollire. Versarlo nella coppetta e lasciar intiepidire, quindi unire l’uva caramellata. Gustarlo tiepido, come ho fatto io (nella foto si nota ancora il vapore sul bordo della coppetta!) o anche freddo.