Cooking Class al Grand Hotel Parker’s: il Pesce.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Continuano le Cooking Class al Grand Hotel Parker’s a Napoli.

Martedì scorso è stata la volta di una interessante lezione sul pesce, tenuta dallo Chef Vincenzo Bacioterracino, con la partecipazione della scrittrice Lejla Mancusi Sorrentino, come consulente per la parte storica e sociologica.

Il pesce, ha sempre avuto un ruolo importante nell’alimentazione umana fin dalla preistoria, quando l’uomo cominciò a raccogliere con le mani i pesci imprigionati tra scogli o pozze d’acqua a riva.

Sappiamo che nel tempo sono nati tecniche e attrezzi per migliorare la pesca, arrivando poi ai romani e ai greci, i cui ceti ricchi, consumavano pesce fresco, mentre la plebe consumava quello conservato ricorrendo alla salatura.

Furono sempre i romani, quelli ricchi, ad inventare gli “antenati” degli attuali allevamenti, costruendo e ostentando nelle loro ville sui litorali, grandi piscine d’acqua salata, collegate col mare, per avere sempre pesce fresco.

Nel medio evo il pesce fu molto legato alle tradizioni religiose, e considerato che i giorni di magro erano 200 su 365, il suo consumo  era molto frequente.

Oggi il pesce è di nuovo presente sulle nostra tavole, la sua importanza nutrizionale è fuori discussione, tante le ricette e le tecniche di preparazione e cottura a disposizione, adatte ai pesci più semplici come a quelli più pregiati.pizap.com10.058637959416955711360251558256

Durante la lezione sono state illustrate le fasi di pulizia,  varie  tecniche di marinatura, nonché alcune tecniche di cottura e d’impiattamento, con la realizzazione di ricette semplici ma d’effetto, adatte alla tavola di tutti i giorni o a preparazioni più eleganti e impegnative.

pi

Per il calendario completo dei prossimi corsi, vi rimando alla lezione di apertura.

Per maggiori info e prenotazioni:
tel: 081 761 24 74
e-mail: meetings@grandhotelparkers.it

GRAND HOTEL PARKERS

Corso Vittorio Emanuele 135,

80121 Napoli

Post popolari in questo blog

Spaghettoni al sugo di teste di Gamberoni

Borgo Antico di Stabia in festa

La colazione dei pastori sardi: il casu axedu (o casagedu o cagliata acida o ischidu o frue o merca....)