le panelle

250 g farina di ceci
mezzo litro d'acqua
sale
facoltativi:
pepe nero, o semi di finocchio o prezzemolo, o basilico o origano  secchi.

la ricetta è quella dello Chef Marcello Valentino

In un  tegame sciogliere a freddo la farina nell'acqua, facendo attenzione a evitare grumi, unire il sale e se si usa il pepe o gli aromi.
Su fuoco medio, mescolando, cuocere finchè il composto non diventi una polentina compatta che si stacca dalle pareti del tegame.

Stendere sottile, a circa 3 mm sul tavolo o su un marmo, aiutandosi con una spatola o come ho fatto io, tra due fogli di carta forno.
laciar raffreddare, tagliare dei rettangoli e friggere in olio d'oliva a 170/180°.

Si gustano calde e croccanti, i palermitani hanno delle formine apposite, ma si ha un buon risultato anche stendendo il composto sul piano di lavoro e tagliando poi i rettangoli.
E' d'uso a Palermo mangiarle con una spruzzata di limone e come farcitura dei panini al sesamo, abbinandoci anche i "cazzilli", piccoli crocchè di patate.
Il composto cotto, ma non fritto, può essere insaporito con formaggio grattugiato o paprica e può accompagnare piatti di carne come un purè

Post popolari in questo blog

Spaghettoni al sugo di teste di Gamberoni

Borgo Antico di Stabia in festa

La colazione dei pastori sardi: il casu axedu (o casagedu o cagliata acida o ischidu o frue o merca....)