Che siano di patate, più lunghi da preparare, o molto più veloci, come questi preparati oggi, gli gnocchi sono una delle nostre passioni.
Ecco la versione che a Napoli è definita anche "d'acqua cotta".
Per 4 affamati, servono
500 g di farina petra1
650 ml d'acqua
un cucchiaio d'olio.
niente altro!
cominciamo col mettere a bollire l'acqua con l'olio, appena bolle si butta la farina in un colpo solo e si mescola subito.

lasciate raffreddare qualche minuto, in modo da poterlo lavorare agevolmente per affinarlo ed aver un panetto compatto ed omogeneo.
Formate quindi gli gnocchi come quelli di patate, e cuoceteli in acqua bollente salata.
Anche questi vanno scolati appena vengono a galla, conditeli col classico sugo di pomodoro e una spolverata di formaggio.
Con lo stesso impasto, ho fatto degli gnocchi ripieni, con mozzarella a dadini molto piccoli e pesto, facendo degli gnocchi un pò più grandi formando un incavo e ponendo al centro un dadino di mozzarella e un pò di pesto, chiudendo bene.
Altri un po' più piccoli li ho farciti con dadini di provola.
Si cuociono anche questi in acqua bollente salata e si scolano quando vengono a galla.
Quelli al pesto li ho conditi col sugo di pomodoro e un ricciolo di burro che si è ovviamente sciolto subito, quelli alla provola col pesto, ma andava bene anche il sugo o solo burro.... Il pesto è un pò scuro, perchè invece del mortaio ho usato il frullatore e le lame ossidano il basilico....