Crescere Bio - introduzione al convegno e locandina |
La Regione Campania punta sui prodotti dell’agroalimentare campano per promuovere la sana alimentazione.
Al via un contest per gli istituti
professionali e attività ludico-formative per la scuola primaria.
locandina del progetto "Nutriamo il domani" |
Caianello (CE) 30 gennaio 2025 – Ai nastri
di partenza ‘CrescereBIO’, il progetto, presentato presso
l’Agriturismo 'Al Centimolo' durante il
convegno ‘Nutriamo il domani.
Sostenibilità e qualità nella ristorazione scolastica’. Il progetto mira ad accrescere la conoscenza e il consumo
dei prodotti biologici e di qualità dell’agroalimentare campano attraverso
approfondimenti e attività pratiche e di divulgazione che coinvolgono i
bambini, i giovani e le famiglie, ma anche la filiera di produzione e trasformazione.
L'assessore Nicola Caputo - il suo intervento al convegno |
Promosso dalla Regione Campania con le somme derivanti dal riparto
del ‘Fondo mense scolastiche biologiche’,
il progetto è stato messo a punto da A.S.A.Q.A.-azienda
operante dal 2006 nel settore agroalimentare per le analisi microbiologiche e
chimiche- e si rivolge alle scuole primarie, ma anche agli Istituti Professionali per i Servizi dell’Enogastronomia e
l’Ospitalità Alberghiera (IPSSOA) e
degli Istituti Professionali di Stato per i servizi Alberghieri e della
Ristorazione (IPSAR) della Regione
Campania, precedentemente invitati a partecipare tramite
comunicazione degli uffici regionali
competenti d’intesa con A.S.A.Q.A. L’adesione alle attività andrà comunicata da
parte delle scuole entro il 28 febbraio 2025.
Melannurca campana igp |
Lo chef Giuseppe Daddio col presentatore Marco Buono al convegno Nutriamo il domani |
I tre piatti che meglio risponderanno alle richieste del contest, scelti da una giuria di esperti del settore e giornalisti, saranno premiati con l’attrezzo simbolo della cucina tradizionale campana, la ‘Cucchiarella’, in oro, argento e bronzo.
In apertura del convegno moderato da Marco Di Buono- conduttore RAI- i saluti di Lamberto Di Caprio, Sindaco di Caianello (CE), del padrone di casa Gennaro Granata, dell’Agriturismo ‘Al Centimolo’, e di Angelo Marino, Presidente Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, che ha rivendicato come, con oltre 100.000 ettari di superficie destinati a coltivazioni biologiche,la Campania sia ai primi posti in Italia per produzione, ma, di questa, solo il 6% venga poi destinata al mercato del biologico.
Da Bruxelles, in video, è intervenuto Eduardo Cuoco, Direttore IFOAM Organics Europe, che ha posto l’accento sull’approccio educativo ad ampio spettro scelto per il progetto ‘CrescereBIO’ che da un lato diffonde la maggiore conoscenza dei prodotti biologici e di eccellenza della Campania dall’altro stimola l’ideazione di nuovi menu capaci di garantire qualità e sostenibilità economica grazie a piatti, ispirati al criterio della stagionalità e alla preferenza per i prodotti locali, ma che riescano ad andare incontro al gusto dei giovanissimi.
E proprio il valore della conoscenza del comparto biologico e delle produzioni di qualità, è stato sottolineato nell’intervento di Flora Della Valle, Dirigente dell’Ufficio Valorizzazione dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania. Portare questi prodotti nelle mense scolastiche, è infatti una leva fondamentale per avvicinare gli studenti, con crescente consapevolezza, a un’alimentazione sana ed equilibrata ed a stili di vita attivi, salutari e sostenibili, perseguendo al tempo stesso la valorizzazione delle filiere agroalimentari campane di qualità.
Il ruolo dell’agricoltura biologica nel ridefinire il concetto di sostenibilità, sia per la salvaguardia della salute e dell’ambiente sia per assicurare a tutti accesso a un cibo democratico, è stato al centro dell’intervento di Gianni Cicia, Docente di Economia Agraria del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Un obiettivo ambizioso raggiungibile solo guardando sia al mondo della produzione che a quello del consumo, attraverso un’attenta strategia di formazione dei cittadini consumatori di oggi e di domani.
E proprio sui bambini obesi o in sovrappeso, che in Campania rappresentano
il 45% della popolazione scolastica, il tasso più elevato d’Italia, ha
richiamato l’attenzione Monica Matano, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale per la
Campania, Ambito territoriale provincia di Caserta, ritenendo indispensabile,
per promuovere il benessere collettivo a livello fisico, mentale e
sociale, modificare gli stili di vita, attraverso il confronto tra le abitudini
familiari e le raccomandazioni della comunità scientifica.
l'immunologo Mauro Minelli al convegno Nutriamo il domani |
NOTA: A.S.A.Q.A è una azienda
operante dal 2006 nel settore agroalimentare e ambientale per le analisi
microbiologiche e chimiche- nell’ambito
del rappresenta uno dei soci attivi in Campania di International Federation of
OrganicMovements (IFOAM Organics Europe) con sede a Bruxelles – Belgium e in
possesso di specifiche competenze tecniche nel campo delle produzioni
biologica, della sostenibilità ecologica dei sistemi di produzione biologici,
della sicurezza e della tracciabilità delle produzioni agroalimentari e della
educazione alimentare, con particolare riferimento all’alimentazione incentrata
sul consumo di prodotti ottenuti con metodo biologico. (https://www.asaqa.info/)
qui l'album del convegno.
Ufficio Stampa|PR
Floriana Schiano Moriello
Cell.3392635562