Post

Visualizzazione dei post da 2024

Borgo Antico di Stabia in festa

Immagine
 A Castellammare di Stabia (NA) nel Borgo Antico , il 7 dicembre scorso è stato celebrato l'inizio del Natale. Castellammare di stabia: scorci del borgo antico e street food palermitano e napoletano "Borgo Antico Stabia in festa ", la programmazione per le festività natalizie ha preso il via in Piazza Municipio, all'ingresso del borgo antico  il 7 dicembre scorso. L'evento promosso dal comitato " Borgo Antico di Stabia " punta alla valorizzazione,  al recupero e alla salvaguardia  del borgo antico di Castellammare di Stabia . Locandina del Programma Borgo Antico di Stabia in festa                                                        Il programma prevede iniziative musicali, laboratori Slow food pe...

Presentata il 25 novembre scorso la 30esima edizione del Calendario Leonessa.

Immagine
Il Calendario Leonessa presentato il 25 novembre scorso al Pastabar Leonessa dell’Interporto di Nola, per la 30’ edizione del progetto editoriale.   I fratelli Leonessa col papà e il nuovo calendario Materie prime e Grano che cresce sono i temi a cui si ispira la copertina del 2025. Un omaggio a Terra Madre, con uno scatto del fotografo Michele Calogero , originario di Mango (CN), che da sempre cura l’immagine visiva del Calendario Leonessa e per la 30esima edizione ha voluto omaggiare, con una propria opera il progetto editoriale; ponendo i riflettori sulle materie prime, essenziali per garantire un’ottima produzione. Argomento su cui da sempre il Pastificio Artigianale Napoletano Leonessa pone grande attenzione. Tant’e’ che che ormai da oltre 20 anni i Fratelli Leonessa producono anche Pasta 100% Campana, con il riconoscimento della Regione di “ I sapori di Campania ”, si tratta della linea “ Fior di Grano ” prodotta con grano coltivato a Vallesaccarda (AV) con Metodo Nobile. ...

Merano Wine Festival 2024, bilanci e nuovi trend

Immagine
  Merano Wine Festival 2024, bilanci e nuovi trend nell’analisi del sommelier Andrea Moscariello Merano Wine Festival 2024 Merano Wine Festival 2024, bilanci e nuovi trend nell’analisi del sommelier Andrea Moscariello   Merano (Bz), 14/11/2024 E’ giunta da poco al termine la trentatreesima edizione del Merano Wine Festival 2024 . L’evento, ideato da The WineHunter Helmuth Köcher, è   noto per essere uno dei più importanti ed eleganti festival del vino in Europa, una preziosa occasione di incontro e confronto tra produttori, appassionati, giornalisti ed esperti.   Il bilancio è fatto su numeri che parlano chiaro: 7.000 visitatori e 10.000 presenze totali , più di 1000 espositori tra Wine, Food, Spirits e Beer e oltre 3000 vini in degustazione .   Tra i Wine Ambassador presenti Andrea Moscariello , wine consultant e sommelier, che alla luce dell’esperienza a Merano ha tratto delle considerazioni sui principali trend emersi.   “La sost...

Il maestro pizzaiolo sorrentino Antonino Esposito torna in tv con “Casa Esposito”

Immagine
Il maestro pizzaiolo sorrentino Antonino Esposito torna in tv con “Casa Esposito” Su Alma Tv, dal 18 novembre, un viaggio nel mondo della pizza e delle tradizioni culinarie locali Locandina "casa Esposito" Dal 18 novembre prossimo, dal lunedì al venerdì alle ore 13.30, su Alma Tv (canale 65 del digitale terrestre), il maestro pizzaiolo sorrentino, Antonino Esposito torna in tv con “Casa Esposito”, un programma interamente dedicato all'arte della pizza e alle storie custodite dietro ogni impasto. Ospiti delle 20 puntate, da 22 minuti ciascuna, in replica dal 19 novembre alle ore 9, saranno chef, giornalisti gastronomici, professionisti dell’ospitalità e tanti protagonisti del mondo della ristorazione.  I telespettatori potranno così scoprire tutti i segreti di uno dei piatti più amati al mondo, la pizza, e tante curiosità sulle più classiche ricette culinarie della penisola sorrentina, di Napoli e della Campania. Casa Esposito non è solo un programma di cucina, ...

I “Sammartinelli”, biscotti di San Martino

Immagine
Sammartinelli Rasco e Tricotti   I Sammartinelli ,  una ricetta della tradizione siciliana dalle tre versioni Tricotto, Rasco o Barocco ,  sono preparati tradizionalmente nel palermitano nel periodo di San Martino. Un impasto con strutto, non troppo dolce e piuttosto semplice aromatizzato con semi di anice e cannella, che nella versione “ tricotta ”,  più povera e croccante viene consumato di solito “abbagnatu nn’u muscatu”, ossia inzuppato nel vino Moscato. Il Rasco , versione più ricca e morbida, prevede invece una farcitura di crema di ricotta che dovrebbe essere di pecora, mentre nella versione “ Barocco ”, ricchissima rispetto alle altre due,  è farcito di “conserva” di zucca o cedro e ricoperto di glassa e zuccherini. Sammartinelli Tricotti La ricetta (cui ho apportato minime variazioni per le dosi di strutto, zucchero e lievito di birra, che ho usato secco non avendolo fresco) l’ho sgraffignata alla mia amicuzza Claudia, che ho conosciuta in...

MagicLand: l’unico parco dei divertimenti italiano a celebrare il ‘Dia de los Muertos’, la festa messicana riconosciuta dall'Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità

Immagine
MagicLand, la capitale del divertimento del centro-sud Italia, si conferma un punto di riferimento per vivere esperienze culturali uniche e indimenticabili. Calavere e Gattobaleno a MagicLand Quest’anno,  MagicLand offre l’eccezionale possibilità di vivere uno spaccato della cultura messicana, celebrando il ‘ Dia de los Muertos’ , permettendo così un incontro ravvicinato con una celebrazione che affonda le sue radici nell’epoca precolombiana, già con le popolazioni maya e azteche. L’iniziativa, annunciata durante la conferenza stampa di presentazione delle attività del parco in vista delle festività dei Morti, si avvale della collaborazione con l’ Ambasciata del Messico .  Il Dia de Los Muertos , celebra l’incontro della vita con la morte in un'ottica di riflessione sul ciclo della vita e accettazione come parte di essa, grazie al ritorno degli spiriti buoni, quelli dei nostri cari defunti, che in quei giorni ritornano a trovare coloro che ancora non sono trapassati ...

gnocchi di castagne

Immagine
Gnocchi di castagne di Montella IGP con burro, noci, salvia e alici Dal sapore tendente al dolce, questi gnocchi hanno nell'impasto una percentuale di farina di castagne igp di Montella per un inusuale ma gustoso primo piatto. Per condirli ho scelto pochi ingredienti: alici sott'olio, noci tritate e salvia. Ingredienti per due porzioni medie di gnocchi di castagne : 120 farina 00 80 farina castagne (per me dell' Azienda Agricola Malerba ) 100 latte 150 acqua sale per condire : un paio di filetti alici sott'olio pochi gherigli  di noce tritati burro oppure olio extravergine di oliva salvia Preparazione: Mescolare acqua e latte, unire il sale e portare a ebollizione. Intanto setacciare le due farine, quando il mix di acqua e latte bolle, buttare tutte insieme le farine e mescolare. Otterrete una massa non omogenea, che, dopo aver cotto un paio di minuti, verserete sul piano di lavoro appena infarinato. Impasto pronto per gli gnocchi di castagne Lasciate raffr...

Ricordando i 'Ludi Pompeiani', edizione 2024

Immagine
alcuni momenti dei Ludi Pompeiani al parco archeologico di Pompei  Pompei, Parco Archeologico. Iniziati con la prima domenica di aprile scorso, in concomitanza delle domeniche gratuite nei musei e nei siti archeologici, i Ludi Pompeiani, interessante rievocazione storica svoltasi in più date nell'anfiteatro di Pompei,  hanno destato da subito grande curiosità e successo di pubblico. Ludi Pompeiani la locandina ufficiale Nell'antica Roma I Ludi erano spettacoli di combattimento tra gladiatori, giochi di svago per il popolo, e celebrazioni dedicate al culto dell'imperatore, considerato essere divino. La grande celebrazione dei giorni nostri, a cura del Parco archeologico di Pompei in collaborazione con la Dyron Consulting – Reenactment e public history , con la sezione Classis Misenensis (Flotta Navale di Miseno), operante dal 2008 in attività di ricostruzione storica sul territorio nazionale e internazional e tenutasi nell'incomparabile scenario degli scavi di Pompei, ...

Un tuffo nell’estate di MagicLand: avventure, cultura e divertimento per tutta la famiglia!

Immagine
Attrazioni rinnovate, omaggio ad Alberto Sordi, festival pirotecnici, musica, e tanto altro… presentazione programma estivo a MagicLand Presentato a  Magicland , il 13 luglio scorso il ricco programma della stagione estiva. Il grande parco divertimenti di Valmontone (Rm),  per la stagione in corso, propone tante novità per le attrazioni, ma anche cultura, con un omaggio ad Alberto Sordi , uno dei maggiori attori della storia del cinema italiano. A MagicLand, va sottolineato, c'è l'unico teatro italiano ad essere intitolato al grande attore, che oltre che nel cinema ha avuto esperienze artistiche anche nel teatro. Il Gran Teatro Alberto Sordi a MagicLand e la mostra dedicata ad Alberto Sordi La mostra, curata da Igor Righetti - giornalista, conduttore Rai e cugino dell'attore, è una rassegna in cui l'attore è mostrato in momenti privati con altre grandi personalità del cinema e del mondo dello spettacolo, come Vittorio De Sica, Monica Vitti, Anna Magnani, Totò per ci...

Quando si ha voglia di un buon risotto: Apollo tra orto e mare!

Immagine
Apollo tra orto e mare? E' presto detto! Oggi volevo un buon risotto, dal sapore di mare, che avesse anche un po' dei sapori della terra, due elementi preziosi e indispensabili e  avendo a disposizione dei tenerumi (o talli, i germogli di zucchina), e del brodetto di merluzzo da una preparazione precedente mi sono messa all'opera.   Per il mio risotto, ho scelto Apollo , un riso aromatico a chicco lungo, ideale per insalate e piatti unici o contorni, che mi è piaciuto anche risottato. Azienda  Riso I Ferrari (Oristano) Il riso A pollo è un prodotto tutto italiano,  coltivato nella piana di Oristano su terreni che guardano il mare del golfo e lo stagno di Cabras, da un'azienda che ho visitato durante le vacanze dell'estate scorsa,  Riso I Ferrari , attiva in questa bella zona della Sardegna da oltre 50 anni e fondata da Angelo Mario Ferrari , che trasferitosi da Brescia sull'isola per fare il coltivatore, impianta nell'oristanese con altre aziende locali, l...