Post

Visualizzazione dei post da 2018

Presentata a Pompei presso 'Il Principe Restaurant Bistrot & Spirit' la prima edizione del Calendario 'Un anno da Chef'

Immagine
Dodici scatti umoristici  immortalano con estro e creatività altrettanti chef, protagonisti del calendario "Un anno da chef", prodotto nato dalla collaborazione del fotografo Gianni Cesariello   con la dottoressa Allegra Ammirati . Una visione insolita del mestiere di chef fuori dalle convenzionali cucine, caratterizza gli scatti in cui gli chef protagonisti si sono offerti all'obiettivo del fotografo gragnanese per questa prima edizione del calendario presentato il 19 dicembre scorso nella prestigiosa sede de " Il Principe Restaurant Bistrot & Spirit ", il nuovo locale dello chef Gian Marco Carli, inaugurato nel giugno scorso. In copertina lo chef Alfonso Iaccarino, fotografato nella sua azienda agricola "Le Peracciole" sullo sfondo dei faraglioni di Capri. I partecipanti selezionati in base alle loro esperienze professionali, sono: Aniello Abagnale   per il mese di Gennaio, Angelo Borghese a Febbraio, Ciro Campanile a Marzo , Gian Marco Carli ...

Panforte al cioccolato e pistacchio

Immagine
Un tipico dolce natalizio di origini antiche, un tempo riservato ai più ricchi per via della sua composizione frutta e spezie che il popolo non poteva permettersi. Questa versione molto gradevole è una versione rivista, secondo una ricetta di Manuel Marzari. Non lasciatevi fuorviare dai tanti ingredienti: vale davvero la pena di provare! Ingredienti: 85 g pistacchi interi al naturale 85 g mandorle grezze intere 85 g anacardi interi 45 g cedro candito 45 g arancia candita 60 g farina 00 35 g cacao amaro 2 g cannella in polvere 35 g cioccolato fondente al 70% 45 g zucchero di canna- 95 ml miele d’arancio 18 ml acqua In una pentola a fondo spesso sciogliere miele e zucchero con l’acqua e portare a 116°. Fuori dal fuoco unire la frutta secca tostata, i canditi e la farina il cacao, la cannella e alla fine il cioccolato fuso a 50°. Amalgamare bene e stendere il composto (in uno spessore di 2 centimetri) sulla leccarda del forno rivestita  con un foglio  carta forno. Cuocere a 140° ...

Serata evento da Grumè: La nostra pizza e il novello.

Immagine
Grumè, la pizzeria ristorante di recente apertura a Grumo Nevano, ha ospitato il 29 novembre scorso la serata "La nostra Pizza e il Novello", volta a valorizzare gusto, qualità e giusto costo della sua offerta. Il locale che prende il nome dalla "fusion" tra Gourmet e Grumo Nevano oltre alla cucina della tradizione campana, fritti, formaggi e una bella selezione di carni, propone ottime pizze, per il cui impasto si avvale della consulenza di Salvatore Susta, che ha creato un prodotto specifico per Grumè. 48 ore di fermentazione, poco sale, alta digeribilità e sapore di base a tendenza dolce che ricorda il pane, leggerezza e scioglievolezza, sono le caratteristiche dell'impasto che dopo la cottura presenta anche una piacevole croccantezza e ha tutti i numeri per conquistare i palati più esigenti. Tradizionali o più creative e poliedriche le pizze in menu, come per le proposte di cucina, sono composte con prodotti altamente selezionati: fior di latte e provola Mun...

Ristorante ‘Su Carduleu’ , Abbasanta (Or)… e dintorni!

Immagine
Il mio primo approccio coi sapori della cucina sarda è stato un paio di anni fa, con lo chef Roberto Serra,  al ristorante ‘Su Carduleu’ di Abbasanta (Oristano),  mi è stato consigliato dalla chef Antonella Rossi, una cara amica, e da allora ci sono tornata ogni volta che sono tornata in Sardegna (le foto sono relative alle varie visite, e fatte solo col telefonino… ) Al “Su Carduleu” (presente anche su tutte le maggiori guide del settore) la cucina è " Sentimento, mai ricetta. Le cose buone non nascono da una ricetta, ma da un pensiero ." Così ama parlare della sua offerta ristorativa lo Chef Roberto Serra, passato in breve dall’essere  giovane promessa ad essere certezza della cucina sarda Una cucina, quella di Roberto, che regala intense emozioni, con moderne tecniche di cottura ma sempre rispettosa del territorio e  dei sapori tramandati, emblema dell’amore e il rispetto che nutre verso la sua isola, terra maliarda e di antichissime tradizioni, dalla natura lu...

Un evento in favore del Santobono e due nuovi piatti in carta per i 50 anni della macelleria- braceria Pastore

Immagine
Un piatto “della memoria” ormai quasi introvabile, dal gusto deciso e intrigante al tempo stesso: gli “stentinielli di agnello alla Mimì”, intestini di agnello opportunamente trattati e farciti con pancetta, fior di latte, parmigiano, pecorino romano, prezzemolo, aglio, cotti al forno con contorno di patate, sono una delle delizie che troverete in carta nel nuovo menù della Braceria Pastore , oltre alle appetitose bistecche cotte su brace viva da carbone  vegetale (che conferisce profumo e sapore particolari), magari dopo averle scelte direttamente e personalmente dal banco carni dell’attigua macelleria, o il nuovo gateau di patate con “sasicce e friarielli”.   Per i suoi 50 anni di attività, La Braceria Pastore, oltre che con  un nuovo menù festeggia con un evento di beneficenza, organizzando lunedì 26 novembre (con inizio alle ore 20,00) presso il suo locale in via Michelangelo da Caravaggio 58 di Napoli una serata benefica in favore dell’Ospedale Santobono di Napoli...

MED COOKING 2019, DALLE COSTE ITALIANE ALLA GRECIA PER LA TUTELA DEL MARE, CON FOCUS SU ACQUA E PESCA

Immagine
  La presentazione ufficiale del programma dell’edizione 2019 del Mediterranean Cooking Congress, evento organizzato dalla società By Tourist, giunto alla VI edizione ed itinerante sulle coste del Mediterraneo, si è svolta al José Restaurant di Torre del Greco con la partecipazione di Gaetano Cimmino, Sindaco di Castellammare di Stabia, Antonino Miccio , direttore dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, Rosario Lopa , portavoce Consulta Nazionale per Agricoltura, risorse ambientale ed acqua, e gli chef Domenico Iavarone del ristorante Josè Restaurant di Torre del Greco e Pietro D’Agostino del ristorante La Capinera di Taormina, ed è stata seguita da un “press lunch” a cura dei due chef e da una visita guidata alle vigne pompeiane, (reimpiantate secondo un progetto della  la Soprintendenza Archeologica di Pompei  a Villa dei Misteri) negli scavi di  Pompei, a cura dell’azienda vinicola Mastroberardino.          ...

“I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo”.

Immagine
‘I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo’ , l’edizione di quest’anno è stata un ‘celebration day’ per gli Struffoli, tipico dolce del Natale napoletano, insieme ai dolci conventuali classici e ai panettoni e pandoro, adottati anch’essi dalla tradizione napoletana natalizia. ’ Struffoli 3.0’ è stato infatti il tema su cui i  pasticcieri intervenuti hanno lasciato a briglia sciolta la fantasia, creando (con le farine Mulino Caputo)  oltre a scultoree composizioni dolci con gli struffoli classici altrettante splendide composizioni con struffoli in versione più ‘contemporanea’ e inusuale, per forma, composizione e gusto, pur mantenendo per quanto possibile i profumi e gli aromi  della tradizione, ma non la consistenza e l’aspetto del dolce, che affonda le sue radici negli στρόγγυλος (strongoulos) greci. Splendido scenario per la ormai tradizionale manifestazione, il Roof Garden del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, con un colpo d’occhio spettacolar...

“Scampagnata al Borgo”, al Borgo 50 Bistrot di Bacoli

Immagine
Una domenica autunnale dal clima ancora tiepido, per la “Scampagnata al Borgo”, un percorso di gusto, sull’accogliente  corte esterna di “Borgo 50 Bistrò”, un bel ristorante  di Bacoli, sito proprio di fronte  al Castello Aragonese, tra il verde dei Campi Flegrei. Atmosfera rilassata e chiacchiere tra amici per assaporare tante prelibatezze e sfizioserie, proposte dello staff del Borgo 50 Bistrò e dagli ospiti,  il pizzaiolo Francesco Gallifuoco della pizzeria Franco ( qui e qui ),  del caseificio Le Forme del Latte di Nola,  e la pasticceria Ranieri di Napoli. Questo il menù della giornata, cui i contatti stampa sono stati a cura di Laura Gambacorta: Lo spasso dell’Apecar Borgo 50 Gli sfizi, i primi e la brace di Borgo 50 Bistrot Le montanare di Francesco Gallifuoco I latticini de Le Forme del Latte I dessert della Pasticceria Ranieri In abbinamento: Le birre Menabrea by Il Torchio I liquori dell’Antica Distilleria Petrone Degustazione di sigari, cioccol...