Serata di gala a Villaricca (Na) per i Discepoli di Escoffier

Discepoli di Escoffier
Discepoli di Escoffier

 

La serata d'intronizzazione dei nuovi Discepoli e Amici dell'Ordre International des Disciples d’Auguste Escoffier, ha avuto luogo martedì 24 novembre scorso  presso il ristorante “La Lanterna” di  Villaricca - Napoli.

DSC_0680 DSC_0678

L’ordine, intitolato al celebre chef definito il "Cuoco dei re, re dei cuochi”  Auguste Escoffier (Villeneuve –Loubet, 28/10/ 1846 – Monte Carlo 12/2/1935) sostenitore della cucina francese nel mondo, è stato fondato 1954 e  si è poi diffuso nel mondo.

La delegazione Campana è presieduta da Nicola De Filippo, che ha fatto anche da supervisore della serata e che lavora nel pieno rispetto del principio di Escoffier:

I Discepoli di Escoffier, un momento dell'intronizzazione
I Discepoli di Escoffier, un momento dell'intronizzazione

"La cuisine évoluera comme évolue la société elle-même, sans cesser d’être un art" . La cucina evolverà come evolve la società stessa, senza cessare di essere un’arte.


Singolare la cerimonia d’investitura dei nuovi Discepoli (che in Campania non avveniva dal 2011) che ha visto protagonisti non solo chef ma anche pasticcieri, giornalisti e cariche pubbliche che promuovono e sostengono i principi dell’Ordine.


DSC_0824
Lo chef Nicola de Filippo e Romina Sodano
Le fasce e le padelle per i Discepoli di Escoffier
Le fasce e le padelle per i Discepoli di Escoffier

                                                      

Durante la serata presentata da Romina Sodano, gli intronizzati, per mano di Francesco Ammirati, e Antonio Torcasso, rispettivamente Presidente Nazionale e Segretario Generale per l’Italia dell’Ordine di Escoffier hanno ricevuto il diploma con la fascia e la padella che costituiscono la massima onorificenza del sodalizio.

Un momento della cerimonia d'intronizzazione dei discepoli di  Escoffier
Discepoli di Escoffier, un momento della cerimonia

Una cena di gala ha fatto seguito alla cerimonia.

Questi i nomi degli intronizzati:

Domenico Lucignano, Maurizio Elefante, Pasquale Vitale, Salvatore D’Angelo, Enrico Chirico, Ciro Cerqua , Fabio Savarese, Maria Rosaria Canò, Aldo Riccio, Alfonso Ferraro, Raffaele Madonna, Angelo Borrelli, Antonio Falco, Gaetano Cosenza, Giorgio Trovato, Gianluca Sinagra, Emanuele Altamore, Raffaele Capparelli, Nunzio Cacialli, Gaetano Minervini, Gilormo Di Fusco, Peppino Marino, Giovanni Colarusso, Germano Labbate, Carmela Abbate, Gennaro Volpe, Raffaele Topo, Antonio Goeldlin e Giuseppe De Girolamo.

qui le foto della serata.

Post popolari in questo blog

Spaghettoni al sugo di teste di Gamberoni

Borgo Antico di Stabia in festa

La colazione dei pastori sardi: il casu axedu (o casagedu o cagliata acida o ischidu o frue o merca....)