Note di gusto sotto le stelle

_DSC0113 (Copia)Se le stelle hanno brillato per la loro assenza e si sono limitate ad affacciarsi ogni tanto tra le nuvole, il gusto è invece stato protagonista insieme al canto dei grilli, tanto relax e buona musica nella serata coordinata da Laura Gambacorta e ospitata il 10 agosto scorso al Moera Ristorante orto per festeggiare la notte di San Lorenzo.

PicMonkey CollagePizze fritte del maestro Francesco Fierro dell’Hostaria De Rota di Mercato San Severino   e una selezione di formaggi e latticini di  Le Forme del Latte e dell’Azienda Agricola La Malvizza  hanno dato il via al percorso di gusto tra terra e mare che si è snodato tra profumi e sapori stimolanti e coinvolgenti.

 _DSC0057 (Copia)  _DSC0056 (Copia)

Chef e artigiani del food  sono stati i big della serata presenti ai fornelli sulla bella terrazza del Moera; fianco a fianco allo stesso chef-patron Francesco Fusco, si sono esibiti:

_DSC0052 (Copia)  _DSC0095 (Copia)

Paolo Barrale, stellato del Marennà di Sorbo Serpico: “Risotto alla marinara”

_DSC0079 (Copia) _DSC0076 (Copia)

Maurizio De Riggi del Markus di San Paolo Bel Sito: “ Spaghetto appena raccolto”

_DSC0047 (Copia)  _DSC0048 (Copia)

Giovanni Mariconda del Degusta di Avellino: “Mpupata”

_DSC0038 (Copia) _DSC0073 (Copia)

Antonella Rossi del partenopeo Napoli Mia:

_DSC0072 (Copia) _DSC0023 (Copia)

In abbinamento Dubl Rosato, Dubl Brut e Dubl +  di Feudi di San Gregorio.

La dolcezza della serata è stata affidata ad altri due nomi di rilievo:

_DSC0062 (Copia) _DSC0066 (Copia)

La maestra gelatiera Pina Molitierno: oltre ad alcuni sorbetti ha presentato un Gelato all'olio evo con  mosto cotto e sale di Zerradoun su insalata portulaca.

_DSC0143 (Copia) _DSC0146 (Copia)

Il maestro pasticciere Pasquale Pesce, ha presentato invece la “Cassata Avellana”, una versione “territoriale” e più leggera del tipico dolce.

I liquori dell’Antica Distilleria Petrone, hanno accompagnato i dolci.

Non c'è che dire, in questa notte di San Lorenzo le Stelle del gusto ci sono state eccome se hanno brillato… Occhiolino

Post popolari in questo blog

Spaghettoni al sugo di teste di Gamberoni

Borgo Antico di Stabia in festa

La colazione dei pastori sardi: il casu axedu (o casagedu o cagliata acida o ischidu o frue o merca....)