Cieddì Ristorante, tra mare e Vesuvio.

ci

Portici, città di antiche dimore nobili del ‘700 napoletano, quando i nobili si stabilivano qui, per la salubrità dell’aria e la bellezza dei posti, dando vita a quello che oggi viene definito “Miglio d’Oro”, tra Vesuvio e mare.

Nella dipendence di una di queste dimore, Palazzo Pagliano, ha sede “Cieddì ristorante " : una sala elegante e accogliente, con annessi uno splendido giardino fruibile d’estate, un orto, o meglio il VesuviOrto (che mi ricorda un po’ quelli degli antichi pompeiani), a coltivazioni completamente biologiche, che soddisfa quasi totalmente le necessità del ristorante in tutte le stagioni e un agrumeto.

PicMonkey Collageot Una parte del locale, con ingresso indipendente, è adibita a braceria - panineria - birreria -  wine bar e a  richiesta, anche una piccola parte della cantina che offre circa 600 etichette nazionali ed estere, è prenotabile per una degustazione.... romantica.PicMonkey CollagecaLe proposte culinarie,  tutte con particolare attenzione alle materie prime utilizzate, tra cui molti presidi Slow Food, spaziano dai piatti della tradizione locale a quelli creati  dall’estro dello chef, Nunzio Spagnuolo, che dopo altre esperienze, tra cui quelle al Villa Marina di Capri e all’Antica trattoria di Sorrento, è arrivato al Cieddì da circa un mese.DSC_0413 (Copia)La sua cucina, oltre che dalla grande vena mediterranea è contraddistinta dalla cottura della pasta....al chiodo!
Pane  " a otto giorni" della tradizione antica rurale di San Sebastiano al Vesuvio, preparato con criscito e cotto in forni a pietra refrattaria sorrentina, cotture al vapore, o marinati, stimolanti profumi e sapori di erbe e piante del VesuviOrto, leggerezza, hanno  distinto i piatti che lo chef ha preparato per il nostro pranzo tra blogger e che abbiamo divorato in un'atmosfera rilassante, coccolate da buona musica, dopo essere state accolte con un brindisi di benvenuto da  Gino Oliviero, che dirige la sala, e da Carmine e Pietro d’Orsi. PicMonkey CollageprCominciamo con una deliziosa ricciola marinata, con yogurt di bufala e un sorbetto di mela verde.

DSC_0369 (Copia)  DSC_0372 (Copia)

Insalata di baccalà, con lupini, cucunci e cipolla rossa in agrodolce, e oltre ai broccolo appena scottati e alle olive nere, non si vedono, ma ci sono anche mandorle croccanti….

DSC_0376 (Copia)

Frittatina di maccheroni, con ricotta e maionese di pomodori….street food moderno….DSC_0379 (Copia)

Spaghetti al tonno, con salsa carbonara ed erbe spontanee del VesuviOrto…tra orto e mare!

DSC_0382 (Copia)Paccheri cacio e pepe si sfilacci di genovese con carote e crema cacio e pepe (dimenticato di fotografare, inebriata dai profumi e dal sapore intenso…)DSC_0384 (Copia)

Branzino con anice stellato, liquirizia e limone, un’ondata di profumi e aromi ,delicato, cottura a vapore e ispirazione francese….

DSC_0386 (Copia)

Lo chef avrebbe voluto continuare, ma chiediamo di passare al dessert…

Granita di ananas e rosmarino: quest’accostamento, mi ha ispirato un  plum cake più casalingo.

DSC_0394 (Copia)

E infine, un dolce dal nome singolare: “Il giardiniere è passato di qua”:

DSC_0396 (Copia)

Un bob bon di cioccolato fondente, con copertura di pistacchio di Bronte, su tronco di cioccolato bianco e salsa al caffè….

Magari questo giardiniere passasse anche da casa mia!

Coccole finali, con pralineria assortita e a richiesta, anche tè e tisane.

DSC_0417 (Copia) DSC_0404 (Copia)

qui, altre foto.

Via Salvatore Pagliano, 5 

80055 Portici Napoli
081 775 2502

info@ristorantecieddi.it
Aperti a pranzo e cena dal  lunedì al sabato.

Domenica aperti a pranzo

con parcheggio privato

menù degustazioni dai 35 euro.

Post popolari in questo blog

Spaghettoni al sugo di teste di Gamberoni

Borgo Antico di Stabia in festa

La colazione dei pastori sardi: il casu axedu (o casagedu o cagliata acida o ischidu o frue o merca....)