Un nuovo corso con Sal de Riso

Sabato scorso si è tenuto l’ultimo corso (per quest'anno) previsto con Sal De Riso, nell'ambito  della rassegna “Sweetlyaxidie”
Anche questa volta il Maestro ci ha deliziato con le sue preparazioni e ci ha svelato i segreti della sua arte, con la disponibilità e la cordialità di sempre.
Abbiamo visto come nasce un vero panettone natalizio,soffice e profumatissimo, seguendo le varie fasi, dalla preparazione del primo impasto con lievito madre, alla cottura e all’assaggio finale (ne avevate dubbio?????????), nonché la preparazione del famoso (e dolce preferito da Sal) Soufflé Stregato, e di una cioccolatosa torta tartufata, denominata “Chiodini”, per la decorazione di dolci funghetti  di pasta bignè e un altrettanto dolce fungo porcino, che se non avessimo visto creare sapientemente da Sal, con meringa e pasta di mandorla, si sarebbe detto del tutto un porcino fresco!
Foto1588Foto1598  Foto1605Foto1612 Foto1625Foto1616
Nonostante la giornata un po’ nuvolosa, il clima era mite e abbiamo potuto pranzare ancora una volta a Punta Scutolo, deliziandoci con un prelibato gambero croccante su letto di radicchio, una squisita pasta al ragu di riccio, e un calamaro dall’insolito ripieno di zucchine e provola su letto di lenticchie.
Foto1600Foto1617 Foto1619 Foto1620
alla fine, come sempre per la gioia degli occhi ma soprattutto del palato, il buffet preso d’assalto per le foto di rito e la grande degustazione finale anche da parte del Maestro!!! (da sinistra verso destra, nell’ordine, la torta “chiodini”, il panettone appena sfornato, e il soufflè stregato)
Appuntamento a sabato prossimo per il corso conclusivo!
  Foto1638 Foto1640           Foto1639
        Foto1641 Foto1642

Post popolari in questo blog

Spaghettoni al sugo di teste di Gamberoni

Borgo Antico di Stabia in festa

La colazione dei pastori sardi: il casu axedu (o casagedu o cagliata acida o ischidu o frue o merca....)