Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2011

frollini al germe di grano

Immagine
Per questi biscottini di frolla, mi sono rifatta a una pasta frolla classica, sostituendo 50 g di farina con germe di grano, usando zucchero di canna e ammoniaca per la lievitazione. Ecco dosi e procedimento: 200 g farina 00 50 g germe di grano 125 g zucchero di canna 125 g di burro freddo 1 uovo 1 g di ammoniaca per dolci 1 cucchiaino di  aroma al limone o scorza di limone grattugiato 1 g di sale Mettere tutto nel mixer e far andare fino ad amalgamare il composto, si formaneranno le bricole che compatterete  in un panetto e spedirete in frigo per un'oretta o più. anzichè la solita pellicola, che poi si butta, l'ho messo in un contenitore ermetico. Intanto andate pure a fare un giro in macchina, ma ricordate di allacciare le cinture!!! Al ritorno riprendete la pasta in frigo, stendetela a circa 4 mm e tagliate i biscotti nelle forme che preferite. Mettere sulla teglia con carta forno, ricordate di passare di nuovo in frigo circa 10 minuti affinchè tengano m...

Pic nic in ufficio...

Immagine
Noi, che amiamo pranzare spesso....fuori porta, amiamo in particolar modo il pic nic in ufficio, con una pausa pranzo alquanto fugace e quasi clandestina... Per il pic nic di oggi, abbiamo optato per un insalata di farfalle di semplicissima esecuzione. Si cuoce la pasta, si scola, si unisce un cucchiaio d'olio, si mescola per distribuirlo bene e si lascia freddare. Intanto si taglia a dadini piccoli piccoli un pomodoro da insalata, si fa lo stesso con un pò di mozzarella (o provola o formaggio fuso). si unisce qualche fogliolina di rucola, si mescola e si condisce la pasta. Si spolvera di origano, eventualmente si aggiunge ancora un goccio d'olio ( NOI... no !) e via, nel contenitore da viaggio, pronta per essere divorata. Fate seguire da un'insalatina con una julienne di carote (dico: Milady poteva mica mangiare delle semplici carote???????????) e rondelle di sedano, et voilà....il pic nic in ufficio è pronto!!!

un cadeau pour Milady

Immagine
Eccolo qui... direttamente d'oltralpe, è giunto fino a noi.... Olio d'oliva aromatizzato all'aglio dolce (taaaanto aromatizzato....) e aceto di Lamponi... da Gran Gourmet.... Merci beaucoup!!!

liofilizzare il lievito madre

Immagine
si parte per le vacanze...o semplicemente voglia d'impegnarsi meno...fatto sta, che col caldo curare il lievito madre, può essere un pò impegnativo, visto che si riproduce più facilmente appunto per la temperatura più alta, cosa che ho riscontrato anche se metto il barattolo in frigo. Stare col forno acceso per pane, brioche e quant'altro...quasi un suicidio.Che si fa? o si congela, o...si liofilizza. Si prende il lievito, si pesa, si mette nel mixer e si unisce pari quantità di farina. Si fa andare il mixer fino ad avere uno sfarinato. Si stende su un canovaccio e si fa asciugare bene.  dopodichè si mette in un sacchetto di cellophane e si conserva in frigo. Per riattivarla, si mette la quantità che serve in un contenitore, si copre d'acqua e si mescola, lasciando riposare un paio d'ore dopodichè si controlla, eventualmente si aggiunge farina e si fa il solito panetto. Oppure si può saltare il passaggio aggiungendo meno acqua e facendo direttamente il panetto ...

bruschette alla crema di funghi

Immagine
Bruschette sfiziose, da poter gustare in alternativa o anche in simpatica abbinata con le bruschette classiche. 300 g di funghi sale, 1cipolla piccola, olio evo prezzemolo vino bianco per sfumare fette di pane abbrustolite a piacere, formaggio a julienne Si rosola in una larga padella la cipolla in poco olio, si aggiungono i funghi puliti e tagliate a fettine. Ho usato gli champignon, se si ha a disposizione qualche porcino secco o surgelato si può aggiungere, il sapore ne guadagnerà! Sfumare con un pò di vino bianco, salare e portare a cottura. Mettere il tutto in un contenitore adatto, aggiungere un cucchiaio d'olio e frullare con un minipimer fino ad avere una crema omogenea. sulla piastra, o se avete a disposizione la brace, arrostite le fette di pane spalmatele con la crema calda e volendo aggiungete del formaggio tagliato a julienne. Sfiziose sfiziose, ho usato la crema di funghi anche per condire delle pennette o tagliatelle spolverando poi di parmigiano......

Pizza integrale tonno e cipolla

Immagine
Per l'impasto ho usato un classico impasto fatto con lievito madre e farina integrale al 50% con farina bianca. Ho farcito semplicemente con tonno al naturale e cipolla rossa di tropea a fettine sottili, un filo d'olio evo e passato in forno circa 10 minuti a temperatura massima.  La pizza è pronta...

panini al limone

Immagine
250 g di farina 0 30 g di succo d limone scorza grattugiata di 1 limone non molto piccolo 3 g d lievito d birra 120 g d acqua 80 g d lievito madre 5 g d sale 1 uovo e 2 cucchiai di latte per spennellare sciogliere i lieviti in acqua tiepida, unire la farina setacciata il sale e impastare, unire il succo e la scorza d limone, e amalgamare bene. Fornare il panetto e lasciar lievitare circa 1 ora  coperto, in un posto caldo. Trascorso il tempo, sgonfiare l'impasto, poi fate delle palline di 50 g circa, date forma ovale, pizzicate le estremità per dar forma di limone, (durante la cottura si è persa un pò la forma...) sistematele sulla placca del forno con carta forno e con uno stuzzicadenti bucate leggermente la superfice. Spennellate bene con l'uovo sbattuto nel latte, fate lievitare circa un'ora e cuocere circa 20 miniti a 220°, ricordando di mettere un pentolino con l'acqua nel forno o dei cubetti di ghiaccio sul fondo per creare vapore. Questi panini hanno ...

l'estratto di vaniglia

Immagine
In quasi tutti, se non tutti i dolci, biscotti, creme,budini, e quant'altro un'ingrediente che non manca mai è la Vaniglia . Vuoi in baccelli, vuoi in polvere, vuoi in estratto, che sia  di Tahiti o del Madagascar (Bourbon) o del Messico, queste ultime due sono le migliori, è sempre lei, la Vaniglia . Ecco quindi un metodo, per avere a portata di mano un estratto di Vaniglia, di cui un cucchiaino, basterà a dare aroma e profumi unici ed intensi a tutto quanto le vostre manine daranno vita per la delizia dei fortunati palati che assaggeranno le vostre dolcezze. Il procedimento è semplicissimo, ma un pò lungo il tempo di macerazione. Preparatene quindi una dose doppia e avrete Vaniglia pronta all'uso in qualsiasi momento. Milady ne ha preparato un po' a dicembre, quando l'aveva visto qui, , ma ora avendo a disposizione una buona quantità di baccelli, l'ha rifatta, raddoppiando la dose, con unica piccola modifica, diminuendo un po' lo zucchero. Pro...

maccheroncini caprino e salmone

Immagine
Per questo piatto, potete usare anche la classica pennetta, o della pasta fresca, ma anche con pasta integrale viene bene. In più avendo gli ingredienti in frigo è velocissimo da preparare e ora che le giornate sono appena più fresche, ci sta bene... Gradevole alternativa alla panna, avevo in frigo del caprino ed ho usato quello. Si mette la pasta a cuocere, si spezzetta il salmone affumicato e si passa appena in padella con poco burro. Si aggiunge il caprino leggermente lavorato con la forchetta, si unisce un paio di cucchiai d'acqua di cottura della pasta, si amalgama bene, si aggiunge la pasta scolata e si spadella velocemente anche a fuoco spento visto che la salsa non ha bisogno di grande cottura. Come tocco finale, visto che ne avevo, ho aggiunto una spolverata di polvere di pistacchio. Et voilà, la pasta è servita! E ringrazio Soldino per il suggerimento....

aroma al limone

Immagine
Ormai sapete che Milady è un pò restia ad usare aromi artificiali per i suoi dolci e le sue preparazioni in genere. Un pò di tempo fà, vi aveva proposto  l' aroma naturale all'arancia . Essendo una soluzione più che valida, ha fatto lo stesso aroma con i limoni. Il procedimento è uguale, ma lo ripropone... 130 gr di buccia di Limoni, non trattati 240 gr di zucchero semolato   50gr di alcool a 95° (oppure vodka ) una bacca di vaniglia Spazzolare per bene i limoni sotto l'acqua corrente, per farlo è comodo uno spazzolino da unghie adibito solo a quest'uso, con un coltellino affilato sbucciare i limoni, prendendo solo la parte bianca della buccia, mettere nel mixer con lo zucchero, e frullare, avendo così già un composto mooolto profumato! Lasciar macerare circa 30 minuti, aggiungere l'alcool e i semini della bacca di vaniglia, mescolare  e mettere in barattolo di vetro. Si conserva in frigo, a lungo, si usa un cucchiaino circa per dosi di...

I Taralli...

Immagine
i taralli dolci (quelli di Afragola!) Quando si parla di Tarall i, a Casa Milady, in quel di Afragola, s'intendono i Taralli dolci , caratteristici del periodo di Pasqua, qui da queste parti. Vi premetto altresi che le foto nel post si riferiscono a "produzioni" diverse. Ricordo che da piccola, quando ancora nelle case non esistevano ancora le cucine con i forni, e solo qualcuno aveva già il forno a gas, nel periodo di Pasqua, appunto, si facevano nelle case e si portavano le teglie, le "stagnere" nei forni di quartiere per la cottura, assieme a casatielli e pastiere: erano quasi delle processioni, e le strade profumavano di bontà... Ora è possibile trovare i taralli  ormai tutto l'anno, in salumerie e panetterie locali. Certo, farli in casa è sempre l'deale, specie se riuscite ad avere un forno a legna a disposizione, cosa alquanto difficile,  ma mai disperare...in quel caso, avrete taralli leggendari...           ...

i drink pink

Immagine
L'otto luglio scorso si è svolta a Città del Gusto di Napoli "I drink Pink", serata dedicata ad una selezione di vini rosati provenienti da alcune regioni d'Italia. Nelle ampie terrazze, senza barriere architettoniche, dell'attigua Città della Scienza, esperti sommelier e semplici appassionati  hanno degustato in abbinamento a pizze, finger food e dolci, i vini rosè presentati, alcuni in splendide bottiglie d'alto design, ma ognuno con la propria decisa struttura. Rosati abbinabili a carne e a pesce, rispondenti al piacere di bere fresco e a bassa gradazione alcolica, graditi non solo dal pubblico femminile. Considerata l'alta qualità della selezione proposta, non è stato semplice votare il miglior vino. Alla fine   il Taurosae dell'azienda Vigne Irpine è si è qualificato come miglior rosato. Serata Pink anche nei dolci, dai gelati di Gay Odin alle Scazzette del vescovo di Sal De Riso. una parte del buffet di pizze, stuzichini e finger f...