treccia alla confettura

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Per questa bella trecciona, ho preso spunto da quella vista da Ramona, che mi ha conquistata subito, anche se poi l’ho variata a modo mio, usando lievito madre.

Difficile farla durare, infatti l’ho rifatta due volte in 3 giorni, la seconda volta l’ho impastata di pomeriggio e ho prolungato la seconda lievitazione per tutta la notte nel forno spento, ottenendo una sofficità ancora maggiore (il risultato è quello dell’ultima foto)

In entrambi i casi, non avendo uno stampo abbastanza capiente, con la pasta avanzata ho ricavato un maxi cornetto, per uno zuppone coccoloso!

100 g di lievito

120 g di latte tiepido

1 uovo

300 g di farina 0

60 g di burro morbido

40 g di zucchero

aroma di agrumi

sale

granella di zucchero

confettura a piacere, circa 300 g

1 uovo per spennellare

Mettere il latte e il lievito nel mixer e miscelare.

Unire l’uovo, lo zucchero, gli aromi e miscelare, quindi il sale.

Aggiungere la farina e lavorare alcuni minuti, finche il tutto sia omogeneo e amalgamato, quindi unire il burro a pezzetti poco alla volta,facendolo incorporare bene.

Continuare a lavorare almeno una decina di minuti, quindi tirare fuori l’impasto dal mixer, lavorarlo ancora un po’ facendo le pieghe, formate  un panetto e lasciarlo lievitare al coperto un’oretta circa.

Dividere l’impasto in tre parti uguali, formare dei filoni che spianerete leggermente col mattarello, ricavandone delle strisce che farcirete con la confettura lasciando liberi i bordi.

20150129_150714

Chiudete e arrotolate ogni striscia e formate la treccia, che porrete in uno stampo da plum cake unto e lascerete lievitare coperta  fino al raddoppio (o tutta la notte).

Volendo, potrete mettere la treccia direttamente sulla placca del foglio unta o rivestita con la carta forno, il prodotto finale avrà una forma meno definita.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA            OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Prima d’infornare spennellate con l’uovo sbattuto e spolverate con la granella di zucchero.

Cuocere a 170° per 20 minuti circa, lasciar raffreddare prima di sformare.

Post popolari in questo blog

Spaghettoni al sugo di teste di Gamberoni

Borgo Antico di Stabia in festa

La colazione dei pastori sardi: il casu axedu (o casagedu o cagliata acida o ischidu o frue o merca....)