torta integrale con mele annurche

OLYMPUS DIGITAL CAMERA         Presente in Campania da almeno 200 anni, la mela annurca IGP è tipica del territorio campano.

Originaria dell’area flegrea si è poi diffusa anche nel giuglianese oggi maggior produttore,  nell’aversano, nel beneventano, nel casertano, insomma, un po’ in tutta la Campania.

Dalla polpa acidula e croccante viene raccolta da metà settembre e poi messe e terra sui graticci per completarne la maturazione.

Ottima per i diabetici, è anche adatta ad essere cotta e ad essere impiegata nella preparazioni di dolci, come la classica torta di mele, che oggi vi  propongo inversione integrale

L’esecuzione è semplicissima, ecco ingredienti e procedimento:

150 g di farina integrale

100 g di zucchero di canna

1 uovo

60 ml di latte

50 ml di olio extravergine

1 cucchiaino abbondante di aroma al limone

8 g di lievito in polvere

2  mele annurche

zucchero in cristalli

stelline di oro alimentare per decorare.

in una terrina mescolare l’uovo con lo zucchero, il latte, l’aroma al limone e l’olio.

Aggiungere la farina mescolata al lievito e incorporare il tutto.

20141101_153740  20141101_161359

Imburrare una tortiera da 22   cm, versare il composto, sistemare a raggiera le mele tagliate a fettine e spolverare con i cristalli di zucchero..

Cuocere a 170° per circa 40 minuti, una volta fredda sformare, decorare con le stelline d’oro e servire.OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Di seguito i link di altre versioni di torta di mele:

http://maisonmilady.blogspot.it/2012/10/la-torta-di-mele.html

http://maisonmilady.blogspot.it/2011/10/frangipane-alle-mele-annurche-di-sal-de.html

http://maisonmilady.blogspot.it/2012/02/torta-di-mele-e-labne-ossia-il.html

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Con questa ricetta partecipo al contest La Melavigliosa

thumbnail.aspx

Post popolari in questo blog

Spaghettoni al sugo di teste di Gamberoni

Borgo Antico di Stabia in festa

La colazione dei pastori sardi: il casu axedu (o casagedu o cagliata acida o ischidu o frue o merca....)