dolcetti ai fiocchi d’avena

Morbidi e squisiti dolcetti, senza grassi, se si escludono quelli presenti naturalmente nelle uova e nelle mandorle. Con queste dosi, ne otterrete circa 35/40, dipende da quanto li fate grandi.

PC310353

200 g fiocchi d’avena

2 uova

80 g zucchero semolato

80 g zucchero di canna

sale

70 g di mandorle

50 g di fecola

un pizzico di pisto (facoltativo)

albicocche secche (facoltative)

montare a spuma i tuorli con gli zuccheri il sale e il pisto, unire le mandorle ridotte quasi in polvere, i fiocchi d’avena e la fecola, lavorare bene, otterrete una sorta di pastone, cui unirete delicatamente gli albumi a neve,  e, se il composto è troppo secco, 2 cucchiai di latte.

Amalgamare bene, formate piccoli mucchietti o palline di composto, sistemare su carta forno  e cuocere a 200° per 12 min.. circa.

Foto2010 Foto2011

Nel composto in attesa della seconda infornata, sono state aggiunte 3/4 albicocche secche (che passavano di là per caso) a piccoli pezzetti, e son venuti dei dolcetti appena più coloriti.

Fanno bella figura per un regalini gourmet, gustateli per il tea time o con cioccolata calda, ma sono squisiti anche da soli.

PC310352

Post popolari in questo blog

Spaghettoni al sugo di teste di Gamberoni

Borgo Antico di Stabia in festa

La colazione dei pastori sardi: il casu axedu (o casagedu o cagliata acida o ischidu o frue o merca....)