Sal de Riso: Dolci autunnali e frutti di stagione

Sabato scorso si è svolto nella solita splendida cornice delle Axidie, il primo dei due corsi autunnali con Sal de Riso.
Foto0168
Durante lo svolgimento della lezione, a tema  “Dolci autunnali e frutti di stagione”, il Maestro, che non ha certo bisogno di presentazioni, si è avvalso della collaborazione degli allievi, rispondendo a tutte le curiosità e le domande che venivano poste, guidandoci nella realizzazione di alcuni dei suoi dolci, preparandoli come sempre con materie prime del territorio e attento alla stagionalità degli ingredienti. Ci sono state illustrate anche tecniche e accorgimenti per realizzare a casa, senza particolari attrezzature, decorazioni d’effetto.
Foto1467    Foto1464
Foto1463Foto1470
Per la pausa pranzo, come sempre, siamo stati ospiti del ristorante Punta Scutolo. Abbiamo gustato, mentre lo sguardo spaziava sul Vesuvio e il Golfo di Napoli,(panorama particolarmente suggestivo, grazie alla  limpidezza della giornata) le prelibatezze che lo chef con la maestria di sempre ha preparato per noi:
Foto1460 Foto1461 Foto1462
Tocchetti di tonno allo zenzero con fagioli, scialatielli con polipetti alla luciana, Rombo con scarola selvatica e capperi di Pantelleria.
La seconda parte del corso è stata dedicata alla finitura e decorazione dei dolci proposti, nonché alla grande degustazione finale, degna del girone dei Golosi!!!
Ecco a voi:
Foto1482  Foto1478
La torta “intreccio di cioccolato alle pere e more selvatiche” e dei deliziosi “cake al cioccolato”
Foto1483in primo piano il “Peccato di gola”, ripieno di pralinato di nocciole e finocchietto selvatico, ricoperto con  purea di castagne, segue una particolarissima torta “frangipane alle mele annurche”, di cui avrete presto notizie…
Poi sotto a chi tocca!!! ce n’è per tutti e anche di più.
Foto1484
la bella giornata è finita, e sulla via del ritorno ci godiamo un suggestivo tramonto….
Foto1489

Post popolari in questo blog

Spaghettoni al sugo di teste di Gamberoni

Borgo Antico di Stabia in festa

La colazione dei pastori sardi: il casu axedu (o casagedu o cagliata acida o ischidu o frue o merca....)