Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Putignano: Carnevale, gusto e dintorni!

Immagine
Carnevale di Putignano 2025, i Carri allegorici Vanta il primato di più antico Carnevale d’Europa, e iniziando dal 26 Dicembre,  passando per il 17 gennaio (S. Antonio Abate) fino a martedì grasso  è  anche il Carnevale più lungo in Italia.   Farinella, la maschera del Carnevale di Putignano Nasce nel dicembre del 1394 ,   e l’edizione  2025   del  Carnevale di Putignano , la 631^,  ha  debuttato il 16 febbraio  scorso . La maschera tipica è Farinella , personaggio allegro, burlone e dal nasone rubicondo, a cui piace il buon cibo e il buon bere. Prende il nome da una tipicità gastronomica di Putignano: la farinella , una farina ricavata da ceci abbrustoliti e macinati finissimi, che in passato, nella civiltà contadina, sostituiva il pane che non tutti si potevano permettere. Veniva usata per raccogliere il sugo rimasto nel piatto, a mo' di 'scarpetta' o accompagnata alle verdure o con olio o fichi freschi....

Amaro Don Carlo Una passione di famiglia che guarda al futuro

Immagine
la bottiglia dell'Amaro Don Carlo   La forza delle radici, la tenacia della passione, l’orizzonte del volo: in un solo istante un sorso di Amaro Don Carlo racchiude le tre direttrici temporali lungo le quali deve svilupparsi una storia per diventare unica.                                                                                                                               l'Amaro Don Carlo         ...

NUTRIAMO IL DOMANI. SOSTENIBILITA' E QUALITA' NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA

Immagine
Crescere Bio - introduzione al convegno e locandina Parte ‘CrescereBIO’. La Regione Campania punta sui prodotti dell’agroalimentare campano per promuovere la sana alimentazione. Al via un contest per gli istituti professionali e attività ludico-formative per la scuola primaria. locandina del progetto "Nutriamo il domani" Caianello (CE) 30 gennaio 2025 – Ai nastri di partenza ‘CrescereBIO’ , il progetto, presentato presso l’Agriturismo ' Al Centimolo ' durante il convegno ‘ Nutriamo il domani. Sostenibilità e qualità nella ristorazione scolastica’ . Il progetto mira ad accrescere la conoscenza e il consumo dei prodotti biologici e di qualità dell’agroalimentare campano attraverso approfondimenti e attività pratiche e di divulgazione che coinvolgono i bambini, i giovani e le famiglie, ma anche la filiera di produzione e trasformazione. L'assessore Nicola Caputo - il suo intervento al convegno « ‘CrescereBIO’ offre un’opportunità -ha sostenuto Nicola Caputo, Ass...