.jpg) |
Carnevale di Putignano 2025, i Carri allegorici |
Vanta il primato di più antico Carnevale d’Europa, e iniziando dal 26 Dicembre, passando per il 17 gennaio (S. Antonio Abate) fino a martedì grasso è anche il Carnevale più lungo in Italia.  |
Farinella, la maschera del Carnevale di Putignano |
Nasce nel dicembre del 1394, e l’edizione 2025 del Carnevale di Putignano, la 631^, ha debuttato il 16 febbraio scorso.
La maschera tipica è Farinella, personaggio allegro, burlone e dal nasone rubicondo, a cui piace il buon cibo e il buon bere. Prende il nome da una tipicità gastronomica di Putignano: la farinella, una farina ricavata da ceci abbrustoliti e macinati finissimi, che in passato, nella civiltà contadina, sostituiva il pane che non tutti si potevano permettere.
Veniva usata per raccogliere il sugo rimasto nel piatto, a mo' di 'scarpetta' o accompagnata alle verdure o con olio o fichi freschi.
Oggi è usata principalmente dai grandi chef locali. |
Personaggi in maschera al Carnevale di Putignano 2025 |
La prima giornata principale del Carnevale di Putignano ha registrato oltre 17.000 presenze, che probabilmente sarebbero state molte di più se il maltempo non c’avesse messo lo zampino!
E con la prima delle quattro sfilate previste dei maestosi, fantasmagorici e coloratissimi carri di cartapesta (alcuni fuori concorso), il Carnevale di Putignano si è confermato una grande festa, spettacolare meraviglia e pot-pourri di colori per grandi e piccoli: un’esperienza emozionante, uno spaccato di cultura locale che vale assolutamente la pena di vivere almeno una volta, immergendosi nella folla, tra musica, balli e coriandoli, tra realtà e fantasia.
(nota: per accedere all’area delle sfilate bisogna acquistare un biglietto, è possibile farlo online o
direttamente il loco, ai vari botteghini presenti sul territorio. Senza
biglietto è impossibile entrare nell'area dedicata, fosse anche solo
per passeggiare prima dell'inizio delle sfilate. Possibilità
di parcheggio su strisce blu o in parcheggi dedicati all'evento poco
fuori dall'area dell'evento, attenzione ai divieti, le multe ci sono
eccome!)
Tema di questa edizione dal ricco programma è la “Sovversione”, che invita a liberarsi, almeno per un giorno, delle abitudini che la vita impone, lasciandosi prendere da spensieratezza e sorrisi che oggi non abbondano, ma soprattutto un invito a proiettarsi nel futuro e vivere “sovversivo”, cambiando i vecchi sistemi con sistemi più limpidi e rispettosi della natura, per lasciare un mondo migliore a chi verrà dopo di noi.
Sette i carri allegorici in concorso, con cui i maestri della cartapesta, tecnica introdotta negli anni 50 del ‘900, hanno interpretato la “Sovversione”, sviluppando tanti temi di grande attualità.
 |
Il Carro 'Siamo fuori dal gregge' Carnevale di Putignano 2025 |
1- Siamo fuori dal Gregge: Che Guevara rappresenta il leader che ribalta i ruoli e modelli convenzionali e raffigura il cambiamento dei giovani, rappresentati come un gregge di pecore tutte bianche e tutte omologate, di conseguenza fragili e senza personalità. Il messaggio è quello di uscire appunto dal gregge e avere il coraggio di vivere, nel rispetto e la libertà di ognuno.
 |
Il Carro 'Paradiso 2.0' Carnevale di Putignano 2025 |
2- Paradiso 2.0: specchio dei giorni nostri, in cui si vive in funzione dei social e con la schiavitù di telefonini e tablet. Il carro è ispirato al “Nuovo Cinema Paradiso” di Tornatore, e così anche qui, Salvatore è l’unica persona che guarda al mondo con stupore godendo della realtà vera e non quella effimera che ci offre a tecnologia.
 |
Il carro 'Fiori nei cannoni', Carnevale di Putignano 2025 |
3- Fiori nei cannoni: il tema della guerra che porta morte e distruzione e l’anima benevola di un soldato morto che ritorna in vita, con l’arma trasformata in uno strumento musicale per suonare note di pace.
 |
Il carro 'Sovvertigine" carnevale di Putignano 2025 |
4- Sovvertigine: magagne politiche, guerre e ancora una volta uso indiscriminato della tecnologia, da sovvertire con una danza di bellezza, valori veri e arcobaleni. In questo carro una enorme danzatrice nasconde i falsi idoli sotto il suo ampio vestito, dove saranno destinati a restare per sempre.
 |
il carro 'Che cuore grande hai' Carnevale di Putignano 2025 |
5- Che cuore grande che hai!” disse Cappuccetto Rosso.“Per amarti meglio!” rispose il Lupo: Ancora una volta il tema della guerra e la speranza utopica di pace: il Lupo e Cappuccetto Rosso, che in questo carro hanno fatto pace, si scambiano bacetti e fanno merenda insieme.
 |
il carro 'Le Gardien' carnevale di Putignano 2025 |
6- Le Gardien: contro il pensiero unico e la falsa informazione la capacità di sovvertire e discernere, facendosi domande a cui rispondere con pensiero proprio e libero.
 |
Il carro 'Regeneratio' carnevale di Putignano 2025 |
7- Regeneratio: un carro che auspica un ritorno alla natura e alla rigenerazione spirituale, con una cascata che rappresentala fertilità della terra e la rinascita della natura stessa.
Ma Putignano, a poco più di tre ore di macchina da Napoli e circa 40 minuti da Bari, offre anche arte, storia, gastronomia oltre ai dintorni tutti da visitare tutto l'anno.
Il Centro storico ha origini medievali ed è un dedalo di vicoletti, "jostr" e stradine lastricate di pietra calcarea, passeggiarci è un po' come tornare indietro nel tempo. Personalmente l'ho apprezzato di più in versione "diurna" forse perchè la prima volta che l 'ho visitato, in una serata infrasettimanale, con la pioggia e semi deserto mi è sembrato un po' tetro.
Nel fine settimana la situazione cambia, tanti i localini dall'offerta varia, per l'aperitivo, la cena o il pranzo: bracerie, ristorantini, osterie, pizzerie.
Putignano è inoltre in posizione privilegiata per raggiungere in mezz'ora o poco più famose località pugliesi: da Castellana Grotte, la piu vicina, a Polignano a Mare (che ha dato i natali a Domenico Modugno) e Monopoli, famose per le spiagge, Matera, Altamura, famosa per il suo pane, Alberobello, coi suoi trulli, Locorotondo, Ostuni, Cisternino... E tante masserie dove comprare ottimi prodotti locali! Ma per questo e per tutti gli indirizzi del gusto che sono piaciuti a me, ci sarà un post dedicato!
qui l'album della sfilata dei carri allegorici