Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2019

La Fabbrica delle Bontà a Frattamaggiore (Na): torroni, biscotteria e dintorni!

Immagine
Alla Fabbrica delle Bontà di Frattamaggiore (Na) in questo periodo il prodotto di punta è sicuramente il torrone ,  il dolce festaiolo per eccellenza, dal Natale alle feste di piazza: il  goloso dolce  di miele o zucchero e frutta secca e/o albumi dalla lunga cottura, anche fino a otto ore e oltre per la versione croccante, poco meno della metà per la versione morbida, spesso avvolto da fogli di ostia, la cui tradizione in Campania  è particolarmente radicata (famosi i torroncini prodotti nel Beneventano ) fin dal tempo dei Romani. Nel periodo della commemorazione dei defunti, nelle pasticcerie di  Napoli e dintorni, è in bella mostra un ulteriore tipo di torrone, il cosi detto "Torrone dei morti" o "'e murticiell" (I morticelli). Non un torrone  classico, ma è un dolce di consistenza morbida (spesso data dalla  crema "alba" di produzione industriale a base di latte, zucchero e grassi vegetali non meglio identificati) venduto anche a fette e a ...

La burgeria D'Ausilio lancia il panino solidale "Capitano Raf" a favore de La Scalzabanda, l'orchestra giovanile di Montesanto

Immagine
Un panino che diventa... musica! Per una sera, un tratto della trafficatissima via Tarsia del quartiere Montesanto di Napoli, si trasforma in un ristorante "open air" e alla burgeria D'Ausilio viene presentato alla stampa un nuovo progetto di solidarietà e contemporaneamente il nuovo menù, di cui il "Capitano Raf " entra a far parte, con tutte le atre golosità che la burgeria propone per l'asporto. Il “ Capitano Raf ”, è un nuovo panino con cui raccogliere fondi per l'acquisto di strumenti musicali da donare a La Scalzabanda, l'orchestra giovanile del quartiere popolare di Montesanto che ha come mission l’integrazione sociale attraverso la pratica musicale collettiva. Il panino Capitano Raf, che si ispira al nome d’arte di Raffaele D’Ausilio, quarta generazione di una famiglia di macellai e patron dell’omonima macelleria e burgeria di via Tarsia, sarà disponibile dal 23 ottobre al 31 marzo. Per ogni panino venduto verranno raccolti 3...

Una giornata d'autunno a "Le Campestre"

Immagine
  Il caldo sole autunnale  rende ancora più intensi e luminosi i colori che la natura offre in questa stagione. Ritornare  a "Le Campestre"  è sempre un piacere, specie se hai provato a riprovato a prenotare, ma è sempre pieno. L'Agriturismo  "Le Campestre" ,  già mi aveva conquistata con il fascino di una piovosa giornata di fine inverno e  con la splendida giornata autunnale e l'aria tersa conferma il suo fascino e il senso di serenità che ti regala e mentre  respiri a pieni polmoni, ascoltando il silenzio, guardando il verde che ti circonda e passeggiando arrivi  fino al ricovero del gregge o guardi gli animali nei recinti spaziosi. E mentre passeggi provi a immaginare quella terra al tempo di Plinio, che già cita il conciato,  formaggio oggi  presidio Slow Food, dalla tecnica di affinamento in anfore sigillate,  che va dai    6 mesi a due anni, e che una volta maturato  acquisisce sapore in...

La Crostata!!!

Immagine
La crostata è uno dei dolci più semplici e classici e sempre gradita, da grandi e piccini. In genere è costituita dal classico guscio di pasta frolla farcito con confettura e le caratteristiche strisce di pasta disposte a grata in superfice. Ce ne sono tante versioni:  ripiene, con la frutta, la crema, farcite prima o dopo la cottura. Questa che vi propongo (tranne che per la farina usata) è la classica, quella che magari fa parte dei ricordi d’infanzia, o  che ricorda quella della nonna. Il dolce in cui tutti ci cimentiamo prima o poi. Ci sono alcuni accorgimenti di base, validi anche per la pasta frolla in genere, che assicurano una buona riuscita. La farina debole, ossia la 00 è quella più usata (ma spesso si usano anche farine “alternative”), il burro dev’essere freddissimo, è bene “sabbiare” insieme i due ingredienti, mettendoli nel mixer o lavorando burro a tocchetti e farina velocemente con la punta delle dita, fino ad ottenere delle briciole, poi si unis...

La Pasta di Gragnano e il suo territorio: festa della pasta 2019

Immagine
                                                                                                   Segreti e tecniche di lavorazione che si tramandano da oltre mezzo secolo, un territorio unico per caratteristiche locali, morfologiche e di clima, un consorzio di tutela e nel 2013 l'assegnazione del primo riconoscimento (in Italia e in Europa) IGP per la pasta.               La pasta di Gragnano eccellenza campana ed italiana nel mondo, è stata celebrata lo scorso weekend in una ...