Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2019

A lezione di paccheri fatti a mano da una pastaia avellinese.

Immagine
In Italia  la tradizione della pasta fresca fatta a mano è ben radicata. Al  nord, la tradizione la vuole con farina di grano tenero e uova,  sono famose le "sfogline" emiliane che ne tramandano i segreti ,  al  sud e nelle isole, dove  è ben radicata  versione senza uova, sarà la semola di grano duro impastata con acqua calda (se non bollente) che la idraterà bene a donare il colore caldo e il sapore e una sapiente  lavorazione darà la giusta tenuta di cottura e  la giusta ruvidità per raccogliere meglio i robusti sughi: pensiamo per esempio ai malloreddus sardi o alle orecchiette pugliesi o ai vari fusilli e maccheroni fatti con l'ausilio di ferretti.                                           In Irpinia, terra di antiche tradizioni e cucina r...

Sciardac Bakey Meditarranea

Immagine
                                    Un'allegra tavolata in buona compagnia (e tante cose buone da mangiare)  è stata l'occasione per conoscere da vicino Sciardac Bakery Mediterranea dopo che ne ho letto in rete e che ne ho sentito spesso parlare. A Bacoli, nei Campi Flegrei,  quest'attività nasce nel 1922 come rivendita in cui all'epoca era possibile trovare un po' di tutto: attrezzi da lavoro, cibo, fascine...  Così nel tempo il nome da Bazar è diventato nella deformazione dialettale 'Sciardac', la denominazione attuale dell'attività, che si svolge su due livelli. Al livello stradale la salumeria, ma definirla così è davvero riduttivo, considerato il vastissimo assortimento di prodotti.                      ...

"Felix" la colomba campana e la colomba salata "L'Attesa" creazioni del maestro pasticciere Aniello di Caprio.

Immagine
                                    Albicocca pellecchiella vesuviana,   burro di bufala casertana, pasta di mandorle e limoni della costiera amalfitana, questi gli ingredienti principali che conferiscono all’impasto di Felix   Colomba Campana     particolari  qualità di gusto e profumo. Felix Colomba Campana, con un  impasto dall'alveolatura  leggermente ampia  e irregolare e dal colore intenso e sentori agrumati in bocca la cui formula ha già decretato a Natale il successo di Felix Panettone Campano,  nasce da un'idea del maestro pasticciere Aniello di Caprio, che vuole esaltare e confermare il legame e il chiaro riferimento al territorio. Felix Colomba Campana è stata presentata alcuni giorni fa durante un temporary event  da Lombardi Pasticci...

A Sant’Anastasia si celebra la Pasqua con uova al Cioccolato dedicate alla Madonna dell’Arco. La Consegna oggi al Priore del Santuario.

Immagine
Dalla tradizione alla creatività, dalle uova alla colomba, Carmine Leonessa della Pasticceria Giulia di Sant’Anastasia ha celebrato oggi la Madonna dell’Arco secondo le dolci tradizioni della Pasqua. In particolar modo consegnando a Padre Alessio Romano, Priore del Santuario un uovo al cioccolato dedicato alla Madonna. Opera di 7 kg tra cioccolato al latte, fondente e bianco e rose di zucchero con l’immagine del quadro della Madonna che da sempre veglia sul comprensorio vesuviano.                                                  “Dolci bontà della nostra tradizione - commenta Carmine Leonessa della Pasticceria Giulia di Sant’Anastasia - che abbiamo voluto condividere con il territorio, creando delle opere ispirando alla Madonna dell’Arco e ...

Salvatore Gabbiano presenta i suoi nuovi dolci pasquali

Immagine
Una degustazione di colombe e pastiere offerta da Salvatore Gabbiano maestro pasticciere associato  AMPI,  nella sua pasticceria Dulcis in Pompei alla Via Lepanto, 153 di Pompei; è stata l'occasione per trascorrere un dolce pomeriggio tra specialità pasquali classiche e nuove e visitare la parte del laboratorio in cui nascono i soggetti pasquali e tutta la sua produzione in cioccolato. La linea di colombe, tutte molto soffici e delicate all'assaggio dalla pasta giustamente umida e vellutata al palato, si arricchisce di due nuove proposte che mixano la tradizione napoletana di caffè e babà con la tradizione delle colombe che con la diffusione dovuta alla bravura artigianale di molti maestri pasticcieri anche del sud sono entrate ormai anche nella nostra tradizione , accanto alla pastiera, il dolce pasquale napoletano più rappresentativo della tradizione, e di cui Salvatore propone la ricetta classica, affiancandola ad una innovativa versione in mousse. Cosi insieme...

A colazione da Lombardi Pasticcieri dal 1948, con i prodotti del maestro lievitista Aniello di Caprio: quando il primo pasto della giornata è esperienza gastronomica e golosa!

Immagine
                                E'  considerato, e per me lo è realmente,  il pasto più importante della giornata. Una buona  prima colazione, che sia fatta a casa o al bar, riempie il vuoto dopo il riposo notturno e da là giusta energia per affrontare la giornata, è quindi preferibile non uscire o iniziare la giornata a stomaco vuoto. A differenza  dalla colazione continentale o all'americana, che prevedono per lo più alimenti salati,  la colazione italiana è caratterizzata da latte e/o caffè, e un prodotto da forno, e può comunque variare da nord a sud, ma in ogni caso ognuno ha la sua personale preferenza. La mia dev'essere una colazione dolce e coccolosa, con preferenza a biscotti e soffici lievitati, come quella offerta dal maestro lievitista Aniello di Caprio , in occasione della presentazione alla...

Alla Masseria Guida di Ercolano “Picnic solidale” per i bambini autistici dell’Istituto Antoniano di Ercolano

Immagine
 Una raccolta di fondi in favore di un progetto volto a favorire l'integrazione nel mondo del lavoro di ragazzi autistici ( seguiti dalla Cooperativa Brachini presso l’Istituto Antoniano di Ercolano -Na)   una volta che abbiano raggiunto la maggiore età, insegnando loro tecniche di panificazione con corsi tenuti gratuitamente dal panificatore Domenico Filosa di San Sebastiano al Vesuvio. Questo lo scopo del pic nic "solidale" tenutosi  lo scorso 30 marzo presso la Masseria Guida di Ercolano , nel parco che circonda la struttura e il cui ricavato andrà a coprire i costi di personale, gestione e materiali dei corsi. “Il divertimento che fa bene” è lo   slogan dell'evento voluto dai fratelli Giorgio, Tommaso, Francesco e Maria Guida, proprietari della struttura, e che già in passato hanno ospitato presso la masseria eventi di solidarietà e a cui ne seguiranno altri.   Tante le aziende che hanno voluto dare il proprio sostegno a questa ...