A lezione di paccheri fatti a mano da una pastaia avellinese.
In Italia la tradizione della pasta fresca fatta a mano è ben radicata. Al nord, la tradizione la vuole con farina di grano tenero e uova, sono famose le "sfogline" emiliane che ne tramandano i segreti , al sud e nelle isole, dove è ben radicata versione senza uova, sarà la semola di grano duro impastata con acqua calda (se non bollente) che la idraterà bene a donare il colore caldo e il sapore e una sapiente lavorazione darà la giusta tenuta di cottura e la giusta ruvidità per raccogliere meglio i robusti sughi: pensiamo per esempio ai malloreddus sardi o alle orecchiette pugliesi o ai vari fusilli e maccheroni fatti con l'ausilio di ferretti. In Irpinia, terra di antiche tradizioni e cucina r...