Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2017

La Cremolata di fichi

Immagine
Spesso confusa con la granita, la Cremolata (o gramolata) si differenzia da essa per la presenza di polpa di frutta fresca negli ingredienti: mentre per la granita si usano principalmente sciroppo o succo, per la cremolata la miscela di acqua e zucchero, o più tecnicamente saccarosio, è completata da un’alta quantità di frutta fresca frullata. Il metodo di raffreddamento è lo stesso, ci darà  in entrambi i casi il prodotto finale delizioso, assolutamente privo di cristalli di ghiaccio (necessari invece nella grattacheccha o ghiacciata)  di consistenza cremosa e vellutata che è tradizionale della colazione siciliana accompagnata dall’altrettanto tradizionale  brioche col “tuppo” (o come in tempi meno moderni, con pane caldo di semola)  gradita però a tutte le ore del giorno e non solo in vacanza in riva al mare. Milady vi propone la cremolata di fichi in due versioni, molto simili tra loro, per quella della prima foto sono stati usati fichi neri siciliani, molto dolci...

Liquori “Giardini d’amore”

Immagine
Nascono a Roccalumera, in Sicilia, cuore del Mediterraneo, i liquori artigianali “Giardini d’Amore” e di questa terra ora arida, ora rigogliosa di macchia mediterranea e di profumatissime erbe spontanee,  racchiudono l’incanto, i profumi e i sapori. Siamo in provincia di Messina, sulla riviera jonica, nella cittadina che ha ospitato il poeta Salvatore Quasimodo (Premio Nobel) da pochi giorni dopo la nascita per tutta la sua infanzia e la sua gioventù e ancora lo ricorda in un parco letterario a lui dedicato. Qui un gruppo di giovani imprenditori rileva una piccola fabbrica di liquori che il precedente proprietario, a malincuore è costretto a lasciare a causa dell’età, ma non prima di avere trasmesso ai ragazzi i segreti di infusi e distillazioni di erbe,  piante e frutta e averne tramandato le  ricette. I ragazzi si associano,  si mettono all’opera, diventano appassionati distillatori e dopo aver “modernizzato” le ricette rendendole meno zuccherose e più adatte ai g...

Il 10 agosto al ristorante-orto Il Moera di Avella “Note di Gusto sotto le Stelle”, freselle d’autore e tante altre prelibatezze per celebrare la notte di San Lorenzo

Immagine
Si è rinnovato per la seconda volta al Moera di Avella l’appuntamento per festeggiare la notte di San Lorenzo. Come per la prima edizione , di stelle cadenti manco a pagarne ( ormai anche la notte di San Lorenzo non è più la stessa, al passo coi tempi che cambiano …potrebbe essere un’idea il lancio di lanterne….io la butto là! ), ma la mancanza di perseidi è stata ben ampiamente sostituita da cascate di sapori e cibarie di alta qualità, che  Francesco Fusco e Diana Fierro, i padroni di casa, hanno offerto in una bella serata organizzata in collaborazione con Laura Gambacorta, con la partecipazione di professionisti e produttori  del gusto, e tanti tanti amici intervenuti, per il piacere di stare insieme e gustare cose buone in un ambiente “green” La serata (suddivisa in tre “step”) è stata aperta dalle pizze fritte di Francesco Gallifuoco della pizzeria Franco di Napoli accompagnate dalle bollicine selezionate da Fabio Oppo.   Le freselle (del panificio Mascolo, cosi co...

Carmen Vecchione vincitrice del “Santarosa Pastry Cup”

Immagine
Unica donna (in un gruppo di sei maestri pasticcieri finalisti) in gara ha sbaragliato i cinque colleghi con un verdetto unanime della giuria. Il suo “Raviolo di Santa Rosa ” un raviolo ripieno con crema di semola di grano Senatore Cappelli, con cannella e vaniglia, cotto in acqua, limone e zafferano, completato da brodo tiepido di succo d’arancia, yuzu e infusione di camomilla, con pasta kataifi caramellata, è stato il sesto in ordine di presentazione.   Nonostante ciò la giuria, costituita da Gino Fabbri, Nicola Pansa, Sal De Riso, Roberto Rinaldini,  Alfonso Pepe, Livia Chiriotti, Fausto Morabito Carioti, Adriano Casolaro, ha mostrato di apprezzarlo all’unanimità in fase di assaggio da subito. Carmen Vecchione , della pasticceria “Dolciarte” di Avellino, una laurea in economia e commercio messa da parte ma grande passione per l’arte bianca, vince col suo “Raviolo di Santarosa” la prima edizione del Santarosa Pastry Cup ” (fino all’anno scorso “ SantarosaConcaFestival ”) sv...