La Cremolata di fichi
Spesso confusa con la granita, la Cremolata (o gramolata) si differenzia da essa per la presenza di polpa di frutta fresca negli ingredienti: mentre per la granita si usano principalmente sciroppo o succo, per la cremolata la miscela di acqua e zucchero, o più tecnicamente saccarosio, è completata da un’alta quantità di frutta fresca frullata. Il metodo di raffreddamento è lo stesso, ci darà  in entrambi i casi il prodotto finale delizioso, assolutamente privo di cristalli di ghiaccio (necessari invece nella grattacheccha o ghiacciata)  di consistenza cremosa e vellutata che è tradizionale della colazione siciliana accompagnata dall’altrettanto tradizionale  brioche col “tuppo” (o come in tempi meno moderni, con pane caldo di semola)  gradita però a tutte le ore del giorno e non solo in vacanza in riva al mare. Milady vi propone la cremolata di fichi in due versioni, molto simili tra loro, per quella della prima foto sono stati usati fichi neri siciliani, molto dolci...