Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2015

L’interpretazione della pizza napoletana di Salvatore Di Matteo e Giacomo Guido con le farine Polselli. Una serata Verace a quattro mani

Immagine
Napoli, Decumano maggiore, uno dei posti in cui respira e vive la Napoli più storica e vera: la Pizzeria di Salvatore Di Matteo , erede  di una storica famiglia di pizzaioli, ha sede qui, in Via Tribunali, fin dal 1936. Il 16 marzo scorso fa ha ospitato, in collaborazione con AVPN, Associazione Verace Pizza Napoletana ,  una   serata   a quattro mani, fra tradizione  e qualità  che ha visto per la prima volta insieme a Salvatore di Matteo,   Giacomo Guido , 23 anni ischitano, promotore della pizza napoletana a   Londra presso “L’Antica Pizzeria” dell’Hampstead, dove si esprime con la consapevolezza di non aver inventato niente e di migliorare la tradizione integrandola con lo studio di tecnica e materie prime.   La serata,  presentata dalla giornalista Antonella D’Avanzo , è stata organizzata e promossa dall’azienda Polselli S.p.a. di Arce, in provincia di Frosinone, una importante realtà nel settore molitorio di...

ECCELLENZE CAMPANE: Cooking show di Sal De Riso

Immagine
Sabato 28 marzo scorso, presso Eccellenze Campane , il polo agroalimentare dedicato alle produzioni di qualità della Campania a Napoli, ha avuto luogo uno show cooking di  Sal De Riso, il noto maestro pasticciere e personaggio televisivo. In occasione della Pasqua, oggetto della dimostrazione culinaria è la colomba mandorlata (con circa 60 ore di lievitazione) insieme ad un dolce ispirato alla tradizionale pastiera, il  “Soffiato di Pastiera”, una delicata torta semifreddo, presentata anche in versione al bicchiere che racchiude tutti gli ingredienti, i profumi e i sapori della pastiera tradizionale, che comunque Sal ci ha portato e fatto assaggiare.  Tecniche, consigli, gioco di ingredienti, sapori, consistenze e presentazione con cui gli oltre 100 ospito presenti (che hanno ricevuto una dispensa omaggio con le ricette), possono poi cimentarsi a casa propria. Sponsor dell'iniziativa, il Molino Caputo che, per l'occasione, ha regalato a tutti gli intervenuti u...

Sapori e Ricette dell’Antica Pompei in mostra ad Asti con lo chef Gramaglia, il 24 marzo conferenza con la Soprintendenza a Palazzo Mazzetti di Asti.

Immagine
  Taglio del nastro a Asti, a Palazzo Mazzetti, per la mostra “Alle origini del gusto. Il cibo a Pompei e nell’Italia antica”. Evento inedito a cui seguirà conferenza il 24 marzo con la Soprintendenza Archeologica di Pompei e l’intervento dello chef Pa olo Gramaglia del ristorante stellato Il President di Pompei , che racconterà i risultati dei suoi studi ventennali  e quindi il gusto del ’79 d.C. rivivendo cibi e pani dell’antica Pompei. La kermesse vanta l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Piemonte e della Provincia di Asti. La mostra è stata promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Fondazione Palazzo Mazzetti, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e la Soprintendenza speciale per Pompei, Ercolano e Stabia, la Soprintendenza per i beni archeologici di Napoli e il Comune di Asti...

Una Torta….Brillante!

Immagine
Ovvero, un “esperimento” sfizioso,  in un pomeriggio grigio e solitario, mentre si rovista in dispensa per fare pulizia. Ecco che viene fuori un preparato per torta soffice (farina 00, zucchero, farina di riso, lievito, aromi, gli ingredienti dichiarati sulla confezione da 400 g) omaggio di qualche tempo fa, e una lattina di acqua brillante (la classica gazzosa o acqua tonica…). Per la torta le istruzioni sulla confezione dicevano di aggiungere uova, burro e latte. Io, al preparato messo nella terrina, ho aggiunto circa 200 ml di acqua, mescolando velocemente con la frusta. Appena il composto è diventato omogeneo e con la consistenza di una crema, l’ho versato nello stampo imburrato, completando con una manciata di mandorle a lamelle. Ho cotto a 180° per circa 25 minuti e una volta sfornata e raffreddata, ho leggermente spolverato di zucchero al velo. Il risultato è una torta soffice e aromatica (questo dipende anche dalla marca dell’acqua usata), forse leggermente (e la spol...

Il 20 marzo al Tuna restaurant di Bacoli (Na) “ALICI come prima”, serata dedicata alla regina del pesce azzurro

Immagine
La regina del pesce azzurro protagonista di un intero percorso gastronomico da vivere a due passi dal mare. Inizia così venerdì 20 marzo alle ore 20,30 con “A l ici come prima” (da un’idea di Vincenzo D’Antonio) il ciclo di serate a firma della giornalista Laura Gambacorta presso il Tuna restaurant di Bacoli (Na) gestito dal giovane Alessandro Costigliola. Pesci di grande versatilità che si prestano a preparazioni di ogni genere le alici verranno proposte in tantissime versioni dallo chef Giulio Radice. Ad arricchire il menu anche alcuni piatti classici del ristorantino che affaccia sul porticciolo di Bacoli. Partner della serata l’azienda vitivinicola flegrea Cantine Di Criscio di Quarto che proporrà in abbinamento ai piatti l’ Asprinio Spumante brut V.S.Q. Quartum e la Falanghina Campi Flegrei Doc 2013 Quartum . Menu Antipasto di mare con 8 assaggini a base di alici e pescato del giorno Spaghetto con alici e tarallo napoletano Alici fritte con verdurine dell'orto Cas...

tortine alla confettura con yogurt e semola

Immagine
Un’altra delle tante versioni della  versatile torta allo yogurt, che ben si presta a innumerevoli varianti e aggiunte, restando sempre veloce e semplice da fare e graditissima a colazione o a merenda. Questa che vi propongo, anche in formato tortine, contiene farina di semola rimacinata (quella che si usa per la pasta o il pane), che la rende un po’ più compatta pur mantenendo la morbidezza ed è arricchita da una farcitura con confettura, aggiunta dopo che è stata sfornata. Ingredienti: 200 g di farina 0 50 g di fecola 50 g di semola 150 g di yogurt alla vaniglia 180 g di zucchero 2 uova 3 cucchiai di olio extravergine 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia 10 g di lievito in polvere confettura di albicocche (o a piacere) facoltativi: cestini di cialde al cioccolato. Setacciare insieme le farine col lievito, montare a spuma le uova intere con lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Miscelare lo yogurt con l’olio e aggiungerlo alle uova, quindi aggiungere le farine am...

The Space, il Villaggio Pizza, 2^ edizione.

Immagine
Presentata la seconda edizione della kermesse “pizzaiola” che si svolgerà dal 23 al 28 giugno prossimi, nell’area del parcheggio La Salle a Torre del Greco  (Na). La conferenza stampa introdotta dalla giornalista Maria Consiglia Izzo ha avuto luogo alla pizzeria “Carmè” di Ercolano (Na), il 12 marzo scorso. Tra le novità di quest’anno, il potenziamento dell’area parcheggi, con servizi navetta  che serviranno anche le uscite autostradali limitrofe, convenzioni con tour operator e alberghi, al fine di favorire non solo i prodotti e sponsor locali e nazionali presenti, ma anche incentivare, attraverso la pizza prodotto simbolo campano e nazionale, il turismo locale: basti pensare alla vicinanza (all’area dell’evento) degli Scavi di Ercolano o Pompei a alle costiere Sorrentina e Amalfitana. L’evento, in linea con i temi Expo 2015, incoraggerà la sostenibilità ambientale e produttiva, incentivando prodotti, trasporti, preparazione e cotture sostenibili. I bambini avranno un’are...

Lo Chef Eduardo Estatico a Casa Lerario per il format "8rto X 4uattro"

Immagine
Quasi trent’anni, napoletano originario di Fuorigrotta, componente di una famiglia di cuochi, lo chef Eduardo Estatico, attualmente resident presso il “Jk Place” di Capri,  è stato il protagonista del secondo appuntamento all’agriturismo Casa Lerario , il 1° marzo scorso. Un menù tra ricordi di famiglia e omaggi eduardiani, ha caratterizzato la performance di Eduardo, che vanta al suo attivo esperienze oltreoceano a Filadelfia, alla prestigiosa scuola Alma, e al Cieddì di Portici (Na) tanto per citarne alcune. Gli ingredienti stagionali dell’orto dell’agriturismo sapientemente elaborati per gusti sorprendenti  o classici della memoria, dall’antipasto al dolce: carciofi, mandarini, scarole… Il benvenuto è un classico sempre gradito: Gattò di patate e provola, aromatizzato al limone, accompagnato da un centrifugato di prezzemolo e zenzero. Un “abbraccio” di gusti e consistenze per l’antipasto: il dolce, l’acido, il salato e l’amaro,  “ Fatti e ... chiacchiere”  ...

Il 14 marzo a Le Colonne di Caserta arriva la finalista di Masterchef Amelia Falco ospite per una sera della stellata Rosanna Marziale

Immagine
Amelia Falco, una delle concorrenti più amate, se non la più amata, della quarta edizione di Masterchef Italia sceglie Le Colonne di Caserta, il ristorante della stellata Rosanna Marziale, per il suo primo evento dopo la fine del talent show. Se in occasione della finale la “Palla di mozzarella”, piatto cult della Marziale, è stata purtroppo fatale per la giovane concorrente di Piana di Monte Verna ha però segnato l’inizio di una bella amicizia con la grande chef di Caserta. Sabato 14 marzo alle ore 20,00 a Le Colonne Rosanna e Amelia si ritroveranno, infatti, fianco a fianco per una serata davvero esclusiva in cui, oltre alla “Palla di mozzarella” realizzata con la Mozzarella di Bufala Campana Dop del Consorzio di Tutela, sarà possibile assaggiare alcuni dei piatti che hanno segnato il brillante percorso di Amelia nell’ultima edizione di Mastechef Italia dove si è classificata al terzo posto. E come se non bastasse, la Falco nel corso della cena si cimenterà in diversi show cooking i...

Le graffette (ricetta di Peppe e Francesco Guida)

Immagine
   Di pasta cresciuta, fritte in olio caldo ma non bollente, e poi passate semplicemente nello zucchero o arricchite con crema o confettura, le Graffe  o Zeppole,  a Napoli e dintorni, sono un’altra delle tipicità non solo come cibo da strada ma anche nei banchi delle pasticcerie, che le offrono  principalmente a colazione, anche se si trovano a tutte le ore. Dalla classica forma a ciambella o tondeggiante (dette in questo caso anche “bombe” o “Bomboloni”) sono diffusissime anche in versione mignon come fine pasto, particolarmente nelle pizzerie, e addirittura anche nei ristoranti stellati. La ricetta che vi propongo oggi, caratterizzata da una lunga lievitazione (in tre fasi) e una particolare morbidezza, è proprio quella di un ristorante stellato, “ "L'Antica Osteria Nonna Rosa” di Vico Equense. Qui Peppe  Guida e suo figlio Francesco,  le offrono come dolcezza finale, semplicemente passate in zucchero e cannella oppure completate con crema...