Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2014

I Torroncini e i Baci di Dolciaria Borrillo di San Marco dei Cavoti.

Immagine
C’era una volta… Si, la storia del prodotto ci cui vi parlo oggi, i Torroncini Borrillo, di San Marco dei Cavoti (BN) può cominciare cosi, e racchiude  tutto il fascino delle cose antiche e buone che ancora oggi si fanno con l’amore e la cura di una volta. I Baci  Torroncini, prodotto simbolo di questo piccolo borgo, nascono tanti anni fa, nel 1891 grazie a Innocenzo Borrillo, capostipite di una delle famiglie più numerose del paese, che partendo da una produzione casalinga, dà inizio ad una lunghissima tradizione che vive tutt’oggi nel “Paese del Torrone”, di origine provenzale e dai tanti scorci panoramici. Nel periodo della bella époque, Innocenzo si trasferisce appena quattordicenne a Napoli, dove, nei successivi sei anni, nelle rinomate pasticcerie locali impara tutti i segreti di pasticceria. Tornato ventenne nella sua San Marco, comincia a darsi da fare e nel  piccolo laboratorio artigianale della sua Buvette   (esistente tutt’oggi) nascono i Baci (ma...

Il 30 ottobre il “Guappa tour” della Distilleria Petrone fa tappa a Napoli da Muu Muuzzarella Lounge

Immagine
Sarà l’innovativo locale napoletano “Muu Muuzzarella Lounge” dei giovani e brillanti Salvatore Maresca e Vincenzo Guarino ad ospitare giovedì 30 ottobre la prossima tappa del “Guappa tour”, il giro tra i luoghi di eccellenza della Campania dell’unico liquore a base di latte di bufala realizzato dall’Antica Distilleria Petrone. Muu è un “salotto della mozzarella”, a ridosso della cosiddetta “zona dei baretti” di Chiaia, in cui l’oro bianco della Campania viene proposto da solo o in svariati abbinamenti. La serata, divisa in due momenti, inizierà alle ore 19,30 con una degustazione riservata alla stampa enogastronomica seguita dall’apertura al pubblico (solo su prenotazione) a partire dalle ore 21,00. All’interno del percorso degustativo gli ospiti potranno apprezzare le due creazioni a base di Guappa realizzate per l’occasione dallo chef Danilo Viola: il Tortino di baccalà e patate ripieno di mozzarella di bufala campana Dop con essenza di Guappa e la Cheese cake con crema al Gua...

gnocchi di zucca e mozzarella allo speck croccante

Immagine
Un piatto gustoso con gli avanzi trovati in frigo, quindi niente dosi precise ma approssimative, poiché non ho pensato a pesare i vari ingredienti, che sono: per 2 persone: zucca (circa 400 netti) mozzarella di bufala (100 g scarsi) farina (circa 250 ma può essere di più, dipende poi dall’acquosità della zucca) 1 uovo burro speck, l’unico ingrediente quantificato, ne avevo due fettine. Ho pulito e tagliato la zucca a dadini piccoli, lasciando cuocere in pochissima acqua. Sgocciolare bene e mettere nello schiaccia patate, schiacciare leggermente, lasciando uscire l’acqua quindi lasciar cadere la purea in una pentola e lasciarla asciugare alcuni minuti su fuoco vivo, mescolando spesso col cucchiaio di legno. Lasciar raffreddare e mettere in un frullatore con la mozzarella, anche questa ben sgocciolata, meglio se di un paio di giorni. Frullare il tutto fino ad avere un composto omogeneo. Setacciare la farina sulla spianatoia e aggiungere la purea di zucca e mozzarella, unire...

Giulio Coppola, e il nuovo “La Galleria”

Immagine
Nuova location per “La Galleria” di Giulio Coppola, che abbiamo già conosciuto in quest’occasione . A a quattro anni dall’apertura del suo ristorante nei locali di un ex centro commerciale, Giulio è riuscito a realizzare il suo sogno di un nuovo locale, ancora in via di rifinitura ma  più ampio e luminoso, su due livelli più una bella cantina – grotta, sempre a Gragnano e più facilmente raggiungibile, dopo aver percorso la maestosa Via Roma, quella in cui gli antichi pastifici stendevano la pasta per farla asciugare. Rispetto al precedente di cui ha mantenuto il nome con cui si è già fatto apprezzare da una vasta fetta di pubblico, e la vetrata con pasta “a vista”, l’attuale “Galleria”, conta circa 50 coperti, avrà anche un piccolo store dove poter acquistare buona parte delle squisitezze che si possono gustare a tavola, compresi pasta di Gragnano, distillati, cioccolati e chicche varie. Volontà di crescere quindi e assecondare la sua indole ed esprimersi meglio, mantenendo una...

SweetlyAxidie 2014: ultimo appuntamento con Sal de Riso

Immagine
Vico Equense- Appuntamento per sabato prossimo 25 ottobre a Le Axidie con il maestro Sal De Riso, che per l'ultimo incontro del ciclo SweetlyAxidie 2014, dedicherà il corso alla realizzazione di torte autunnali con decori a tema anche natalizi. Si parlerà di castagne, della nuovissima torta Cinque Sensi e di altre specialità. La lezione si svolgerà dalle 10.30 alle 16.30 circa, con una pausa pranzo al Ristorante Punta Scutolo in compagnia di Sal De Riso. Sono disponibili pacchetti con soggiorno e corso a partire da 140 euro. Nel corso scorso il mitico Sal ci ha preparato confettura, torte, dolci al bicchiere e monoporzioni con frutta fresca e secca tipica autunnale: un buffet finale in un tripudio di colori e sapori.         Come sempre a pranzo sulla bella terrazza sul mare, con le prelibatezze di Giacomo De Simone e il suo staff. Allora, ci  vediamo Sabato prossimo?   qui   Le foto del corso scorso.

Cieddì Ristorante, tra mare e Vesuvio.

Immagine
Portici, città di antiche dimore nobili del ‘700 napoletano, quando i nobili si stabilivano qui, per la salubrità dell’aria e la bellezza dei posti, dando vita a quello che oggi viene definito “Miglio d’Oro”, tra Vesuvio e mare. Nella dipendence di una di queste dimore, Palazzo Pagliano, ha sede “Cieddì ristorante " : una sala elegante e accogliente, con annessi uno splendido giardino fruibile d’estate, un orto, o meglio il VesuviOrto (che mi ricorda un po’ quelli degli antichi pompeiani), a coltivazioni completamente biologiche, che soddisfa quasi totalmente le necessità del ristorante in tutte le stagioni e un agrumeto. Una parte del locale, con ingresso indipendente, è adibita a braceria - panineria - birreria -  wine bar e a  richiesta, anche una piccola parte della cantina che offre circa 600 etichette nazionali ed estere, è prenotabile per una degustazione.... romantica. Le proposte culinarie,  tutte con particolare attenzione alle materie prime utilizzate, tra...