Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2011

Witched Punpkin cake, cinnamon scented

Immagine
Ossia, una Torta alla zucca, stregata, al profumo di cannella. Poteva Milady (che ha trovato questa ricetta in giro per il web in epoca A.B, ossia Ante Blog) fare una semplice torta di zucca?????????????? Ecco ingredienti e procedimento: ingredienti: 450 gr zucca (polpa a crudo già sbucciata) 200 gr farina di mais fioretto (il tipo più sottile) 100 gr farina petra 5 4 uova 200 gr zucchero 100 gr burro fuso 1 bicchierino di liquore Strega (sennò che cake stregato fate????) 1cucchiaino di estratto di vaniglia o una bacca di vaniglia 1 bustina di lievito per dolci sale zucchero a velo tagliare a pezzetti la zucca (vi consiglio caldamente, durante questa operazione, di fare attenzione a non tagliare anche un dito, cosa che quel fenomeno di Milady ha invece fatto!) e cuocerla  a vapore, resta più asciutta. Farla raffreddare nel cestello, cosi che  perda l’acqua in eccesso, quindi passatela al mixer. Se dovesse risultare ancora acquosa, asciugarla qualche minuto...

I “capelli della strega”

Immagine
Fatti con i tagliolini del precedente post visto il periodo, mi sono” inventata” un dolce veloce, in pratica due piccioni con una fava! Ne ho tenuti da parte un po’ li ho fritti  e spolverizzati di cannella e cioccolato grattugiato al momento… lo spunto, sono le tagliatelle dolci di carnevale, ma con la zucca, in periodo di Hallowen, son diventati capelli della strega…

tagliolini alla zucca con funghi porcini

Immagine
un condimento classico, per una pasta fresca un po’ diversa! Per 4 belle porzioni: 300 g di farina 100 g di polpa di zucca cotta al vapore e passata o frullata (eventualmente, se fosse troppo acquosa, asciugarla qualche minuto in un tegame a fuoco vivo, mescolando) 1 uovo, sale qb 300 g di porcini surgelati, 400 se freschi 1 spicchio d’aglio, 2 cucchiai d’olio evo prezzemolo setacciare la farina sul piano di lavoro, unire un pizzico di sale, l’uovo e la purea di zucca. Lavorare come di consueto, fino ad ottenere il panetto liscio e uniforme, quindi tirare la sfoglia. E in questo caso, Milady ha superato se stessa: ha tirato la sfoglia completamente a mano, col vecchio matterello di sua nonna, che potete vedere in foto, un bastone che ai tempi della nonna, funzionava allo scopo. Tagliate quindi i tagliolini o le tagliatelle, come preferite. Anche il  tagliapasta è un attrezzino della nonna, perfetto per tagliolini. Lasciate da parte e passate al condimento. Sca...

Eurochocolate (visto da Nonna Papera)….

Immagine
Dalla nostra dolce inviata  e speciale… Ore 5.30 driiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiin…… suona la sveglia! La dolce inviata Nonna Papera, è pronta per partire alla volta di Perugia, che per una settimana è stata capitale cioccolatosa mondiale. Dopo aver fatto il pieno di benzina verde per dare maggiore sprint alla sua papermobile che di solito beve gasolio, allacciate le cinture, decolla! Strada facendo Nonna Papera s’intrattiene in dialoghi che portano a frequenti divergenze col navigatore di bordo, che, tuttavia, la porta a destinazione entro poche ore dal decollo. Grazie ai suoi super poteri, la nostra dolce inviata, supera ogni ostacolo, riuscendo a scalare gli impervi sentieri che la portano diritta, fino infondo, alla destinazione prefissa, cui nessun’altro veicolo di comune mortale ha avuto accesso, trovando perfino un posto libero per parcheggiare la papermobile proprio nella piazza principale di Perugia, nel pieno della manifestazione. La giornata inizia con un bagno di fol...

Un nuovo corso con Sal de Riso

Immagine
Sabato scorso si è tenuto l’ultimo corso (per quest'anno) previsto con Sal De Riso, nell'ambito  della rassegna “Sweetlyaxidie” Anche questa volta il Maestro ci ha deliziato con le sue preparazioni e ci ha svelato i segreti della sua arte, con la disponibilità e la cordialità di sempre. Abbiamo visto come nasce un vero panettone natalizio,soffice e profumatissimo, seguendo le varie fasi, dalla preparazione del primo impasto con lievito madre, alla cottura e all’assaggio finale (ne avevate dubbio?????????), nonché la preparazione del famoso (e dolce preferito da Sal) Soufflé Stregato, e di una cioccolatosa torta tartufata, denominata “Chiodini”, per la decorazione di dolci funghetti  di pasta bignè e un altrettanto dolce fungo porcino, che se non avessimo visto creare sapientemente da Sal, con meringa e pasta di mandorla, si sarebbe detto del tutto un porcino fresco!   Nonostante la giornata un po’ nuvolosa, il clima era mite e abbiamo potuto pranzare ancora una...

Frangipane alle Mele Annurche di Sal De Riso

Immagine
Questa particolare torta ci è stata fatta dal maestro durante uno dei suoi corsi  alle axidie La mela annurca, prodotto I.G.P. tipico campano, caratterizzata dal sapore acidulo e aromatico e dalla polpa croccante e soda rientra nella composizione di questo dolce. Un connubio di sapori, l’acidulo delle mele annurche, la delicatezza della crema frangipane,la croccantezza delle mandorle che decorano, creano un piacevole gioco di gusti. E’ piuttosto semplice da fare, anche se ci sono vari passaggi, ma vale la pena di provare. un’ultima cosa, evitate di sostituire le mele annurche con altra varietà. le dosi sono per 3 torte, quindi a meno che non abbiate in casa un reggimento, suddividete per tre... per la frolla alle mandorle: 225 g di burro 200 g di zucchero a velo 150 g di uova intere (3) 2 g di sale 60 g di farina di mandorle 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o una bacca di vaniglia 1  cucchiaino di aroma al limone o scorza di un limone grattu...