A Scrajo Mare per l’arrivederci all’estate.

PicMonkey Collageju

Una serata piacevole e rilassante per salutare l’estate che sta andando via.

A Vico Equense, al lido Scrajo Mare, uno tra i tanti angoli più belli della costa campana, tra Stabia e Sorrento, in tanti martedì scorso, hanno accolto l’invito di Geppino Savarese, il “Comandante” ad incontrarsi al tramonto  per un brindisi scaramantico e beneaugurante per la prossima estate, affinché sia più calda e soleggiata di quanto non accada quest’anno.DSC_2875 (Copia)Tante le prelibatezze che tutti gli ospiti hanno avuto modo di degustare in un  tramonto suggestivo in riva al mare: i pani in auge nell’antica Pompei e  le caponatine del Panificio Esposito di Pompei, bocconcini di Provolone del Monaco Dop, birre artigianali Syrentum,  un gradevole Coda di Volpe spumante dell’azienda Traerte e la dissetante acqua Ferrarelle, presente con L’Ape Ferrarelle e una degustazione di prodotti offerti da Masseria delle Sorgenti, per gli intervenuti.indexApprezzatissima come sempre, la pizza, che racchiude profumi e sapori sempre più legati al territorio: in versione vicana, con scarole, olive nere, capperi e olio extravergine delle Colline Vicane della pizzeria Mordi e Fuggi e quella classica, di Pasqualino Rossi, che ha presentato la “Grande Bellezza” con cornicione ripieno di ricotta, mozzarella di bufala dop, pomodoro San Marzano e olio di olive caiazzane, e l’altra invece con pomodoro giallo, Provolone del Monaco aglio dell’Ufita e basilicoDSC_0014 (Copia)La serata e proseguita col sottofondo della risacca e buona musica, la dolcezza finale è stata offerta da Sal De Riso, con  una torta dal sapore dell’estate mediterranea: Sinfonia ai due fiori, con pan di spagna alle mandorle, cuore di gelè di pesca e mousse al cioccolato bianco….

DSC_2984 (Copia)   DSC_0034 (Copia)

Qui le altre foto della serata.

Post popolari in questo blog

Spaghettoni al sugo di teste di Gamberoni

Borgo Antico di Stabia in festa

La colazione dei pastori sardi: il casu axedu (o casagedu o cagliata acida o ischidu o frue o merca....)