pane integrale e di grano duro, con riciclo di lievito madre

P4200297   P4260617

…E il “riciclo” è dovuto all’esubero di lievito, che con il rinfresco non mi piace buttare, quindi capita spesso di averne a disposizione quantità elevate, e siccome era da tanto che non “panificavo” più, ho fatto questo pane, semplice e gustoso, che mi piace mangiare anche a colazione oltre che a tavola.

P4200294   P4260611

Ecco come ho fatto quello integrale, tra parentesi le dosi per quello di grano duro, il cui procedimento è uguale.

270 g di farina integrale  (300 g farina di frano duro)

300 g di lievito    (400 g)

170 ml di acqua tiepida  (225 ml circa)

5 g di farina di malto o (1 cucchiaino di miele, non usato per il pane al grano duro)

1/2 cucchiaio di olio  (non usato per quello al grano duro)

5 g di sale

Ho sciolto il lievito nell’acqua tiepida, ho unito l’olio, il malto, il sale e la farina e ho lavorato tutto per 15 minuti abbondanti, per il pane al grano duro, sciogliere il lievito, unire farina e sale e lavorare. Eventualmente per il grano duro, può servire un po’ di farina in più.

Quando l’impasto è ben amalgamato, ho formato la pagnotta, fatto dei tagli con un coltello affilato  e l’ho sistemata sulla placca rivestita con carta forno.

20130419_205737  Foto2788

Ho lasciato lievitare tutta la notte nel forno spento (oltre 10 ore)

Per la cottura di entrambi,  ho portato il forno a 250°, quindi ho infornato, mettendo nel forno una ciotolina di metallo con qualche cubetto di ghiaccio.

Dopo 15/20 minuti, portare la temperatura a 180° e continuare la cottura per circa 40 / 45 minuti.

Sfornare e lasciar raffreddare su una gratella, coperto da un canovaccio.

P4200295   P4200301

pizap.com10.0224206033162772661366978787904

Post popolari in questo blog

Spaghettoni al sugo di teste di Gamberoni

Borgo Antico di Stabia in festa

La colazione dei pastori sardi: il casu axedu (o casagedu o cagliata acida o ischidu o frue o merca....)