Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

Presentata il 25 novembre scorso la 30esima edizione del Calendario Leonessa.

Immagine
Il Calendario Leonessa presentato il 25 novembre scorso al Pastabar Leonessa dell’Interporto di Nola, per la 30’ edizione del progetto editoriale.   I fratelli Leonessa col papà e il nuovo calendario Materie prime e Grano che cresce sono i temi a cui si ispira la copertina del 2025. Un omaggio a Terra Madre, con uno scatto del fotografo Michele Calogero , originario di Mango (CN), che da sempre cura l’immagine visiva del Calendario Leonessa e per la 30esima edizione ha voluto omaggiare, con una propria opera il progetto editoriale; ponendo i riflettori sulle materie prime, essenziali per garantire un’ottima produzione. Argomento su cui da sempre il Pastificio Artigianale Napoletano Leonessa pone grande attenzione. Tant’e’ che che ormai da oltre 20 anni i Fratelli Leonessa producono anche Pasta 100% Campana, con il riconoscimento della Regione di “ I sapori di Campania ”, si tratta della linea “ Fior di Grano ” prodotta con grano coltivato a Vallesaccarda (AV) con Metodo Nobile. ...

Merano Wine Festival 2024, bilanci e nuovi trend

Immagine
  Merano Wine Festival 2024, bilanci e nuovi trend nell’analisi del sommelier Andrea Moscariello Merano Wine Festival 2024 Merano Wine Festival 2024, bilanci e nuovi trend nell’analisi del sommelier Andrea Moscariello   Merano (Bz), 14/11/2024 E’ giunta da poco al termine la trentatreesima edizione del Merano Wine Festival 2024 . L’evento, ideato da The WineHunter Helmuth Köcher, è   noto per essere uno dei più importanti ed eleganti festival del vino in Europa, una preziosa occasione di incontro e confronto tra produttori, appassionati, giornalisti ed esperti.   Il bilancio è fatto su numeri che parlano chiaro: 7.000 visitatori e 10.000 presenze totali , più di 1000 espositori tra Wine, Food, Spirits e Beer e oltre 3000 vini in degustazione .   Tra i Wine Ambassador presenti Andrea Moscariello , wine consultant e sommelier, che alla luce dell’esperienza a Merano ha tratto delle considerazioni sui principali trend emersi.   “La sost...

Il maestro pizzaiolo sorrentino Antonino Esposito torna in tv con “Casa Esposito”

Immagine
Il maestro pizzaiolo sorrentino Antonino Esposito torna in tv con “Casa Esposito” Su Alma Tv, dal 18 novembre, un viaggio nel mondo della pizza e delle tradizioni culinarie locali Locandina "casa Esposito" Dal 18 novembre prossimo, dal lunedì al venerdì alle ore 13.30, su Alma Tv (canale 65 del digitale terrestre), il maestro pizzaiolo sorrentino, Antonino Esposito torna in tv con “Casa Esposito”, un programma interamente dedicato all'arte della pizza e alle storie custodite dietro ogni impasto. Ospiti delle 20 puntate, da 22 minuti ciascuna, in replica dal 19 novembre alle ore 9, saranno chef, giornalisti gastronomici, professionisti dell’ospitalità e tanti protagonisti del mondo della ristorazione.  I telespettatori potranno così scoprire tutti i segreti di uno dei piatti più amati al mondo, la pizza, e tante curiosità sulle più classiche ricette culinarie della penisola sorrentina, di Napoli e della Campania. Casa Esposito non è solo un programma di cucina, ...

I “Sammartinelli”, biscotti di San Martino

Immagine
Sammartinelli Rasco e Tricotti   I Sammartinelli ,  una ricetta della tradizione siciliana dalle tre versioni Tricotto, Rasco o Barocco ,  sono preparati tradizionalmente nel palermitano nel periodo di San Martino. Un impasto con strutto, non troppo dolce e piuttosto semplice aromatizzato con semi di anice e cannella, che nella versione “ tricotta ”,  più povera e croccante viene consumato di solito “abbagnatu nn’u muscatu”, ossia inzuppato nel vino Moscato. Il Rasco , versione più ricca e morbida, prevede invece una farcitura di crema di ricotta che dovrebbe essere di pecora, mentre nella versione “ Barocco ”, ricchissima rispetto alle altre due,  è farcito di “conserva” di zucca o cedro e ricoperto di glassa e zuccherini. Sammartinelli Tricotti La ricetta (cui ho apportato minime variazioni per le dosi di strutto, zucchero e lievito di birra, che ho usato secco non avendolo fresco) l’ho sgraffignata alla mia amicuzza Claudia, che ho conosciuta in...