Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2020

I roccocò

Immagine
Il roccocò, uno dei  dolci tipici del periodo natalizio a Napoli e dintorni, è un  biscotto speziato, con mandorle intere o a pezzetti,  mooolto croccante (duro!!!), che si consuma così, per la gioia dei dentisti, o inzuppato in liquore o spumante, specie alla fine dei lauti pranzi delle feste natalizie, ma è gradito anche nello zuppone mattutino. Il “pisto”, ingrediente che conferisce un caratteristico sapore e aroma, è  un mix di cannella,  chiodi di garofano, anice stellato, noce moscata e coriandolo polverizzati, qualcuno aggiunge anche una minima parte di pepe bianco,  si trova in vendita in bustine o sfuso. I roccocò si  conservano a lungo, anche mesi, in barattoli di vetro o scatole di latta, se cotti nel forno a legna, avranno gusto e profumo unici. Purtroppo non tutti abbiamo a disposizione il forno  legna, quindi ci si accontenta di quello di  casalingo. Questa   la ricetta di Milady: 500 g  farina 400 g  zuc...

Tagliatelle di patate viola

Immagine
La patata  "Vitelotte" erroneamente detta anche patata viola,  arriva in Francia (pare fosse la varietà di patate preferita dallo scrittore Alexandre Dumas) nel XIX secolo, da qui  si diffonde nel resto d'Europa, Italia compresa. La Vitelotte è ricca di antocianine e antiossidanti, aiuta a combattere i radicali liberi, essendo resistente alla siccità la coltivazione non necessita di fertilizzanti, la raccolta avviene a fine estate. Essendo di taglia più piccola delle altre patate la resa è più bassa. Con la cottura il colore vira al blu, mentre l'acqua della bollitura diventa verde. Particolarmente farinose e di sapore tendente al dolce, sono adatte per gnocchi, puree e dolci. Io le ho usate per queste mie tagliatelle (ovviamente ripetibili anche con le patate normali) condite con un sughetto alla pancetta affumicata  e noci e una spolverata di pecorino "Fiore Sardo dop". Ingredienti per due porzioni abbondanti 500 g patate Vitelotte 400 farina 00 1 uovo per...