Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2018

ravioli con zucchero e ricotta al pomodoro

Immagine
Un primo dall’accostamento insolito dolce - salato, ma godibilissimo, questi ravioli dolci ripieni con ricotta e zucchero e conditi con sugo di pomodoro, preferibilmente fresco. Un’antica ricetta oggi un quasi del tutto dimenticata, di  Cervinara in provincia di Avellino, sono piuttosto semplici da fare. Me ne parlava qualche tempo fa un collega che mi ha passato anche la ricetta dei Ravioli dolci con ricotta . L’accostamento dolce – salato mi ha incuriosito, per cui li ho provati… e mi sono piaciuti, quindi ve li propongo, dopo averli rifatti a distanza di pochi giorni!!! Trascrivo la ricetta cosi come mi è stata data. Ingredienti per 4/5 porzioni 500g ricotta 1 uovo sale 2 cucchiai di zucchero (assaggiare, se si preferisce più dolce aumentare un po’ la quantità di zucchero) 500 g di farina 2 bicchieri d’acqua sale Sugo di pomodoro fresco Con la farina setacciata, l’acqua e un pizzico di sale preparare la pasta, quindi lasciar riposare un po’ l’impasto  copert...

Pizze a confronto

Immagine
L’arte pizzaiola di Giacomo Garau e di Pasqualino Rossi insieme per   una “pizzata” di beneficenza, il cui ricavato è stato devoluto a favore all'Associazione Culturale "ALAS DE ESPERANZA" con sede Bellona (CE), che sostiene da diversi anni la missione di Don Carlo Iadicicco e sua sorella Geremia presso Villa el Salvador nella periferia di LIMA in Perù, nella gestione e nello sviluppo di un istituto scolastico materno ed elementare e di un programma ricreativo, realizzando anche un doposcuola integrato, che accoglie centinaia di bambini e ragazzi da tre diversi quartieri, fra i più poveri della città. Nelle luminose sale della  Pizzeria Olio e Basilico di Calvi Risorta (CE)   il patron  Giacomo Garau e Pasqualino Rossi hanno unito le loro esperiente in fatto di pizza e impasti, per un amichevolissimo confronto  in una performance a quattro mani,  sfornando pizze considerevoli e ricche di gusto (a impasti differenziati per farine e lavorazione) r...

Grande successo a Napoli della prima tappa di Meet Massari, il tour di Iginio Massari con Molino Dallagiovanna

Immagine
Interpretare con un dolce la solarità e la vitalità dei napoletani, il vigore e la vivacità di una città spesso controcorrente quale è Napoli. Da qui ha preso spunto  Iginio Massari , il Maestro dei Maestri dell’arte bianca per ‘Il sole di Napoli’ una torta tra i cui ingredienti ci sono i limoni di Sorrento, che danno un  gusto e profumo agrumato intenso e aromatico. Una crostata moderna e allo stesso tempo  quasi una torta della nonna, ossia uno di quei dolci che ti coccola e con cui si inizierebbe la giornata ma lo si mangerebbe volentieri ad ogni ora, perché trasgredire con una fetta di dolce, e non solo, è una coccola stimolante.Il dolce è stato presentato in un cooking show tenuto da Iginio Massari durante la prima tappa di Meet Massari,  un tour in tre tappe (di cui la prima a Napoli, a Città della Scienza il 9 aprile scorso) ideato da Molino Dallagiovanna , produttore tra le altre, della linea le Dolcissime per pasticceria : Frolla 130, Frolla, Sfoglia, Brio...

1968 - 2018: il Caseificio Ponticorvo di Alvignano (CE) compie 50 Anni.

Immagine
Mezzo secolo di storia, di produzione e di sviluppo economico, di valorizzazione di una tipicità e di un territorio  unico e altamente produttivo com’è quello dell’alto casertano, mantenendo l’artigianalità e la qualità di un tempo pur con l’uso di tecniche moderne: l’importante traguardo è stato festeggiato il 7 aprile scorso dal  Caseificio Ponticorvo di Alvignano (Ce) con una grande festa con tantissimi amici e personalità del settore che si è tenuta nella splendida Tenuta Colle Rajano, circondata dal verde lussureggiante dei Monti Trebulani, panorama esaltato dalla tiepida giornata primaverile. Nel 1968 Antonino e Giuseppina Ponticorvo, si trasferiscono dalla penisola sorrentina, già terra di antiche tradizioni casearie, ad Alvignano dove danno inizio alla lavorazione di latticini prodotti con latte bovino, che in breve si evolve passando alla lavorazione di latte di bufala e i figli Luca e Massimo continuano con impegno l’attività, fino a creare ognuno la propria azien...