Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2016

Relais Villa buonanno

Immagine
Una tenuta del 1700 che un’accorta ristruttutazione ha riportato agli antichi splendori,  ambienti e camere dall’atmosfera antica ma con i confot moderni,   un grande cedro libanese che domina la corte d’ingresso ed accoglie il visitatore che entra dal grande portone in stile gotico, 5000 metri di giardino, un tempo agrumeto e oggi dedicato ad eventi e cerimonie. Siamo a Cercola (Na) alle falde del vesuvio, a Villa Buonanno , un’elegante relais dove si respira aria di storia antica e contadina, oggi di proprietà di Laura Greco e Giuseppe De Falco, che ne hanno acquistato i ruderi e provveduto al restaturo, durato oltre quattro anni. La tenuta era di  proprietà della  elitaria famiglia Buonanno (di cui conserva il nome) che ne fruiva come resisdenza estiva e dove Mary Buonanno Schellembrind passava appunto le sue estati.   La donna, bibliotecaria, è famosa per aver salvato durante i bombardamenti del ‘43 oltre 17000 volumi della biblioteca Braidense, una del...

Club Gourmet “La Selezione” di Gragnano.

Immagine
Raggiungere fette di mercato impossibili da raggiungere singolarmente, impegnandosi individualmente ma nello stesso tempo collettivamente a incrementare la capacità produttiva e imprenditoriale sviluppando nuove oppurtunità, promuovendo storia e territorio e offrendo il meglio della propria produzione pastaia . Questa, in sintesi, la “mission” dei cinque piccoli pastifici di Gragnano, Carmiano ,  Faella ,  Gentile , Gerardo Di Nola, e il Vecchio Pastaio , che il 9 giugno scorso hanno ufficializzato e presentato alla stampa la nascita di Club Gourmet “La Selezione” di Gragnano, il nuovo marchio che racchiude tradizione e qualità, valori ed emozioni del “made in Gragnano”, perchè Gragnano, appunto, conosciuta per lo più per la lunga tradizione pastaia, è anche storia e territorrio. Territorio che abbiamo conosciuto meglio e apprezzato, nella prima parte della giornata, accompagnati da Alberto Zampino, del Pastificio Gentile, dal prof. Carlo Del Gaudio storico locale e dalla ...

clafoutis di albicocche

Immagine
Originaria della Cina, l’albicocca deve la sua diffusione nel Mediterraneo ai Romani prima e agli arabi dopo. Di basso apporto calorico, è invece ricca di minerali e vitamine A e C che sono tra l’altro amiche dell’abbronzatura oltre che anti radicali liberi,  protettive della pelle e della vista. La stagione di raccolta va da giugno ad agosto. Piuttosto deperibili vanno consumate al massimo entro 3/4 giorni, ma sono diffuse anche nella versione secca (da preferire quelle senza solfiti) o sciroppate. Adatte a preparazioni dolci e salate, in cucina il loro uso è molto diffuso, sia per conserve e gelatine che per torte e gelati, succhi di frutta e sorbetti. Da ricordare che dal nocciolo viene estratta l’armellina, la mandorla amara, molto usata in pasticceria per amaretti e liquori, ma bisogna tenere presente che un uso eccessivo di armelline può essere pericoloso, in quanto contengono acido cianitrico. Proprio ieri mi è stato fatto da Rita il gradito omaggio di albicocche di un prim...

Caseus - Il grande libro dei formaggi

Immagine
Nell’ambito della XII edizione della rassegna  “Vitignoitalia, Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani”, Martedì 24 maggio scorso nella Sala Conferenze di Castel dell'Ovo, è stato presentato " Caseus - Il grande libro dei formaggi "  con la partecipazione dell'autore nonchè affinatore (ossia chi dà impronta ai formaggi) di formaggi, Renato Brancaleoni  e Luigi Muroli di Sogni di Latte , nota “formaggioteca” vomerese. Il libro, che vuole essere una guida alla ricerca della qualità, racconta dalla storia alla produzione dei formaggi italiani, che come i vini, racchiudono a pieno il territorio in cui sono prodotti: come ogni vitigno dà un vino diverso e dalle infinite sfumature, cosi  animali,  pascoli, foraggi  e alpeggi diversi danno al latte sfumature, caratteristiche e profumi differenti che il consumatore ritrova poi nel prodotto finale, grazie alla maestria e all’esperienza del casaro e alla garanzia dell’uso di latte  del territorio ...