Post

Visualizzazione dei post da 2016

MangiAcerra: quando il territorio si gusta su una pizza.

Immagine
“MangiAcerra”: quando il territorio si gusta anche con  una pizza. Una serata, presentata da Laura Gambacorta in collaborazione con Tommaso Esposito, esperto di gastonomia e storico locale,  dedicata ai prodotti dell’agricoltura con coltivazioni  che per anni hanno costitutito il principale reddito locale  e di cui la vasta piana dell’agro acerrano è ricca e ne costituiscono la tradizione territoriale.  Protagonista di questo percorso è Vincenzo di Fiore, pizzaiolo acerrano che sta vivendo il suo momento d’oro, con la sua pizzeria Bella Napoli e con le sue pizze per le quali già abitualmente usa i prodotti tipici di Acerra, popoloso comune a nord di Napoli.   Cultura alimentare e gastronomica, si ritrovano in questi prodotti agricoli, alcuni dei quali presidi Slow food,  come il pomodoro San Marzano, l’antico pomodoro di Napoli,   come i fagioli cannellini “dente di morto”, dal colore bianco opaco, la buccia sottile e cottura rapida.  ...

Re Panettone a Napoli

Immagine
“Re Panettone” è tornato a Napoli il 3 e 4 dicembre scorsi, ospitato nel Salone degli specchi dell ’Hotel Parker’s, per il secondo anno consecutivo. Novità di quest’anno una gara tra i 25 maestri pasticcieri partecipanti per eleggere il “RE Panettone” di Napoli, eletto da una giuria tecnica di esperti gastronomi e giornalisti. Alveolature più o meno accentuate, profumi di spezie, essenze di agrumi, cioccolato, olive, marron glacè, grani antichi, soffici consistenze. Creatività a tutto tondo a braccetto con la tradizione ed elevatissima qualità dei prodotti presentati, tutti, lo ricordiamo, senza conservanti, semilavorati i o additivi di sorta, tanto che ne è consigliato il consumo entro non più di un mese massimo dall’acquisto per godere appieno dei sapori e delle qualità organilettiche di ogni panettone, la maggior parte dei quali è prodotta con prodotti del territorio di provenienza e ne rispecchia le origini e la storia.   Impossibile elencare tutti i partecipanti, i “mostri s...

La Cuccìa di S.Lucia

Immagine
Grano, ricotta di pecora con zucchero  o  crema di  latte, canditi, cannella, cioccolato. Questi gli  ingredienti della Cuccìa siciliana un  dolce al cucchiaio, tipico principalmente del palermitano e del siracusano e consumato il giorno di Santa Lucia, in onore a una lunga tradizione nata secondo le leggende,  nel 1646 a Palermo e nel 1763 a Siracusa (di cui S.Lucia è la patrona). In entrambi i casi, nel porto della città, dopo un lungo periodo di carestia e in risposta alle preghiere alla Santa, il miracolo dell’arrivo di un  bastimento carico di grano. Il popolo affamato, se ne impossessa e non perde tempo nella trasformazione del grano, ma lo consuma cuocendolo direttamente intero condito con un po’ d’olio, poi nel tempo si è arricchita degli altri ingredienti. C’è da aggiungere che comunque la cuccìa (dal greco ko(u)kkía - i grani-  ma anche dal siciliano “cocciu”, granello)   è diffusa un po’ in tutto il sud Italia, anche in...

Pane di S.Lucia

Immagine
In Svezia, il giorno di S. Lucia è una festività che molto sentita che festeggiano anche  con processioni e canti e regali ai bambini. E’ inoltre loro tradizione fare colazione con un pane semidolce aromatizzato allo zafferano e decorato con uvetta, il “lussekkater”. La ricetta prevede l’uso di lievito di birra, ma avevo a disposizione del lievito madre regalatomi da Tonia , ho usato quello (tra parentesi indico invece la dose di lievito di birra). Ecco quindi la ricetta che ho usato io: 300 g di farina 0 70 g di lievito madre (15 g lievito di birra) 50 g di zucchero 125 ml di latte tiepido una bustina di zafferano sale 1 uovo 60 g di burro fuso uvetta 1 tuorlo per spennellare. Nella planetaria sciogliere il lievito col latte, lasciandone qualche cucchiaio da parte per diluire lo zafferano, aggiungendo un po’ di zucchero. Lasciar riposare alcuni minuti, quindi unire il resto degli ingredienti, cominciando a lavorare a bassa velocità; la farina setacciata, l’uovo...

Un pomeriggio a “Casa clerici”

Immagine
“ Casa Clerici ” il ristorante  di Antonella Clerici sito nel “Centro Commerciale Campania” di Marcianise (Ce) ha ospitato alcuni giorni fa il “cooking show” di due chef del fortunato programma di Rai Uno condotto dalla popolare presentatrice. Mauro Improta , napoletano, brioso, espansivo, chef del ristorante Rosiello di Napoli e da poco consulente nelle cucine di Casa Clerici  e Renato Salvatori ,  di Maccarese (Rm) , sornione e immediato,  fanno  parte del cast del programma sin dalla prima puntata, e si sono conquistati l’affetto e la simpatia del pubblico diventandone beniamini nel corso dei 16 anni di messa in onda. Durante il pomeriggio trascorso nel coloratissimo locale (che rispecchia l’allegria e la vivacità del personaggio di  Antonella e in cui troviamo oltre al salotto con caminetto, soggiorno e cucina come in una casa,  anche un negozio dove poter acquistare oggestistica e ingredienti), i due chef, presentati  da Antonella hanno prep...

Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo

Immagine
Per il 5° appuntamento, la manifestazione sponsorizzata da “Molino Caputo, la farina di Napoli” “ Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo” ha cambiato format e associata ad “Agrimontana” nota azienda produttrice di frutta candita, si è svolta nelle vie dello shopping del quartiere Chiaia, a Napoli. “Abbiamo voluto che la manifestazione si spostasse nel quartiere Chiaia,  nelle vie dello shopping natalizio, dalla centralissima piazza Vittoria a Via Calabritto, da piazza dei Martiri a via Poerio, per dare la possibilità, a chiunque ne abbia il desiderio, di degustare i dolci della nostra tradizione nelle versioni proposte da alcuni dei migliori pasticceri ” ha dichiarato Antimo Caputo, Ad del Mulino partenopeo. I dieci maestri pasticcieri partecipanti, hanno presentato le loro creazioni (tutte prodotte con farina Caputo) principalmente a tema natalizio, tradizionali o innovative, i loro panettoni con prodotti dop e gli immancabili struffoli, negli eleganti negozi c...