Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2015

Esperimenti d’artista: il panettone di Filippo Cascone.

Immagine
Esperimenti d’artista: questo il tema di una domenica pomeriggio di circa un mese fa, in cui il giovane panificatore Filippo Cascone di Lettere (Na), emozionatissimo, ha presentato il suo panettone, presso il Ristorante Nonna Giulia, di Alfonsina Longobardi. Una sfida verso se stesso, per creare un prodotto che racchiudesse in pieno il territorio.  Ecco quindi il suo panettone, da lievito madre con oltre 24 ore di lievitazione, alta percentuale di burro di vacca jersey, cottura in forno statico, asciugatura di  48 ore e conservazione fino ad un mese massimo dalla produzione, come i migliori panettoni artigianali.  Un panettone soffice e burroso, dalle spiccato aroma aranciato conferito dai morbidi canditi ottenuti artigianalmente da bucce di arance locali. Alla presentazione sono stati degustati vari prodotti da forno prodotti dallo stesso Filippo, accompagnati dai latticini del Caseificio Aurora  di Sant’Egidio del Monte Alb...

Il Natale Campano in tavola.

Immagine
Il 4 dicembre scorso, nel suggestivo scenario del Borgo Marinari a Napoli, presso lo storico ristorante “Zi’ Teresa” si è svolta la quarta edizione dell’evento “Il Natale Campano a Tavola” organizzato da Luigi Savino. Quest’anno, l’evento presentato da Giustino Catalano ha rievocato ed esaltato tradizioni (spesso contadine) e riti non solo napoletani ma di tutta la Campania, spaziando dall’area vesuviana, all’Irpina, passando per gli antichi pompeiani. Tradizioni e riti che creano una magica atmosfera,  che affondano le radici in tempi lontani, in cui il Natale  era più sacro che profano, i (pochi) regali erano frutto di sacrifici,  la celebrazione era un piacere sentito e non un dovere forzato come spesso è oggi. A fare gli onori di casa la “Patron” del Ristorante Zi’ Teresa, Carmela Abbate, che ha ospitato le colleghe Giovanna Voria, Angelina Ceriello e Antonella Iandolo. Insieme hanno allestito una fastosa tavola con tutti i piatti e ...

I dolci delle feste dei grandi interpreti, tra tradizione e innovazione: omaggio alla Francia di Carolina Bonaparte”

Immagine
Chef stellati si incontrano a Napoli per presentare i dolci delle feste di Natale. Ph: Stefano Renna " style="border-left-width: 0px; border-right-width: 0px; background-image: none; border-bottom-width: 0px; float: none; padding-top: 0px; padding-left: 0px; margin-left: auto; display: block; padding-right: 0px; border-top-width: 0px; margin-right: auto" border="0" alt="Napoli ( Romeo hotel ) 01 Dicembre 2015 Chef stellati si incontrano a Napoli per presentare i dolci delle feste di Natale. Ph: Stefano Renna " src="https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiITVzp8tqkw0_HzT7JH2zpH7cYC5JhBVVbpvyKKkMyZjXmCX2kJClBbqQgWHekb8vXmJPDI0zQn2_HWgZFOweIxJzgdSPCQ2vYYyi6wJR2bFw6hdtysuw6xbU1Rr17sJE1Ec5N2l0B-S0/?imgmax=800" width="304" height="211"> E’ questo il tema scelto per la quarta edizione dell’evento natalizio firmato Molino Caputo e curato da DFcomunicazioni. Il 1° dicembre, grandi interpreti della pasticce...

Il Calendario di Pasta Leonessa per il 2016 presenta 13 ricette con chef stellati italiani e la tredicesima ricetta "NCIARMATA A NISIDA" dai ragazzi del carcere, che presso il Pastificio hanno partecipato e continueranno ad uno stage professionale.

Immagine
Per il nuovo anno il calendario Leonessa (21° edizione sono 40 mila copie) si presenta con due particolarità: Il tema della dieta mediterranea per i 3 chef stellati che hanno creato le ricette dei primi piatti (accompagnate dai consigli di una nutrizionista) ed un tredicesimo mese o più esattamente una "tredicesima ricetta". Le 4 stagioni sono state per il 2016 interpretate in termini gastronomici dagli chef stellati: Roberto Allocca del Relais Blu di Massa Lubrense, Agostino Iacobucci de I Portici di Bologna e Felice Lo Basso del ristorante Unico di Milano. Quattro piatti per 4 stagioni per ognuno.   E sorpresa finale: La Tredicesima ricetta! "Nciarmata a Nisida" dai ragazzi del carcere, che hanno avuto così la possibilità di raccontare attraverso i fornelli quanto apprendono ogni giorno con i percorsi di formazione e laboratori della struttura penitenziaria napoletana per minori. Formazione accompagnata da stage, già fatti e che continueranno, presso il Pasti...

Pastificio Carmiano incontra Amarelli

Immagine
Pastificio Carmiano , di cui vi ho parlato qui ,  ha inaugurato sabato 28 novembre scorso un nuovo corner in collaborazione con lo storico marchio Amarelli, nello show room  di Piazza Vittoria, 6 Napoli. Durante la serata è stata offerta una degustazione di Paccheri Carmiano con mousse di ricotta, buccia di limone verde, timo e salsa allo zafferano, una ricetta fresca e delicata,  ideata in esclusiva per la serata dalla chef Antonella Rossi, presente alla serata e coadiuvata da Pina Molitierno.     I Paccheri sono stati  accompagnati da birra alla liquirizia Amarelli. Sono stati degustati altresì mandorle e tarallucci alla liquirizia.   A Napoli è possibile trovare la pasta Carmiano anche presso “Sagra Prodotti Tipici” in Via Ruoppolo, al Vomero. La pasta Carmiano è acquistabile anche online, direttamente sul sito del pastificio. qui le foto della serata. Pastificio Carmiano Via Ponte Carmiano, 7, Gragnano NA 081 872 6516 Amarelli Piaz...

Serata di gala a Villaricca (Na) per i Discepoli di Escoffier

Immagine
  La serata d'intronizzazione dei nuovi Discepoli e Amici dell'Ordre International des Disciples d’Auguste Escoffier , ha avuto luogo martedì 24 novembre scorso   presso il ristorante “La Lanterna” di  Villaricca - Napoli.   L’ordine, intitolato al celebre chef definito il "Cuoco dei re, re dei cuochi”  Auguste Escoffier (Villeneuve –Loubet, 28/10/ 1846 – Monte Carlo 12/2/1935) sostenitore della cucina francese nel mondo, è stato fondato 1954 e  si è poi diffuso nel mondo. La delegazione Campana è presieduta da Nicola De Filippo, che ha fatto anche da supervisore della serata e che lavora nel pieno rispetto del principio di Escoffier: " La cuisine évoluera comme évolue la société elle-même, sans cesser d’être un art" . La cucina evolverà come evolve la società stessa, senza cessare di essere un’arte. Singolare la cerimonia d’investitura dei nuovi Discepoli (che in Campania non avveniva dal 2011)che ha visto protagonisti non solo chef ma anche pas...