Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2015

Tortine pistacchio e mandorle

Immagine
La ricetta di partenza di queste deliziose tortine è la classica ricetta della torta allo yogurt, conosciuta anche come “7 vasetti”, ma con alcune piccole variazioni. L’unità di misura sarà il vasetto dello yogurt stesso. Le tortine che ne risultano sono una vera delizia… Ingredienti: 1 yogurt al pistacchio 2 cucchiai di pasta pura di pistacchio di Bronte 2 vasetti rasi di farina 1 vasetto raso di amido di mais 20 ml di olio di arachidi 2 vasetti e mezzo di zucchero 2 uova grandi 4 cucchiai di latte 8 g di lievito in polvere sale 30 g di granella di mandorle di Avola 2 cucchiai di zucchero Mettere la granella di mandorle in un padellino spolverizzare con lo zucchero e tostare mescolando.  Lasciar raffreddare su un foglio di carta forno facendo in modo che i pezzetti di mandorla restino ben separati. Setacciare insieme farina amido e lievito. Lavorare a spuma uova e zucchero, unire lo yogurt e la pasta di yogurt e amalgamare, quindi unire l’olio e il sale. Aggiun...

A Sorrento Il Congresso Nazionale dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani

Immagine
Il 9 e il 10 novembre scorsi l’Associazione Professionale Cuochi Italiani si è ritrovata all’Imperial Hotel Tramontano di Sorrento per due giornate dedicate alla formazione professionale, a degustazioni guidate e alla consegna di uno dei riconoscimenti più ambiti per i cuochi: l’Onorificenza Nazionale alla Carriera “ Les Toques Blanches d’Honneur” – Cappelli d’Onore, consegnati alla presenza di oltre 120 chef pervenuti da tutta Italia, direttamente dal direttivo APCI, presieduto da Roberto Carcangiu - Presidente Nazionale e Sonia Re – Direttore Generale a molti dei propri soci, che vedono cosi premiato il loro lavoro. Martedì 10 i congressisti si sono trasferiti  alla Scuola Alberghiera di Vico Equense – Nuova Sede Ganimede per seguire un seminario di formazione sulla pasticceria da Ristorazione a cura di Sal De Riso, Maestro Pasticcere Accademico AMPI – Associazione Maestri Pasticceri Italiani che non ha bisogno di presentazioni.   Durante  il seminario, se...

sbriciolata alla mela cotogna

Immagine
Conosciuta dai tempi dei babilonesi, la mela cotogna è piuttosto diffusa in tutto il mediterraneo, anche se attualmente, almeno nelle nostre zone è un frutto un po’ in disuso e difficile da trovare dal fruttivendolo. Poco calorica, dalla polpa molto soda e dal sapore acidulo, ricca  di vitamine e pectina è raccolta   nel periodo autunnale, ed ha un aspetto piuttosto irregolare. Non viene consumata cruda ma è principalmente impiegata per la produzione di confetture. Durante il mio viaggio in Sicilia me ne hanno regalata una, che ho impiegato per questa particolare torta. Per guscio e le briciole di frolla: 270 g di farina 00 30 g farina di mandorle 120 g di burro 100 g di zucchero al velo 2 uova piccole sale 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia Ripieno: 300 g di ricotta 100 g di zucchero semolato 1 mela cotogna acqua zucchero 30 g mandorle tritate Sbucciare e tagliare a piccoli cubetti la mela cotogna e sistemarla in un pentolino. Preparare un misto d...

Re Panettone a Napoli

Immagine
Re Panettone® raddoppia. La manifestazione dedicata al tradizionale lievitato delle feste arriva per la prima volta al Sud. Sabato 14 e domenica 15 novembre, il Salone degli Specchi del Grand Hotel Parker's di Napoli ospita la prima edizione partenopea di Re Panettone®, il celebre ed atteso evento dedicato al panettone artigianale d’eccellenza. La kermesse porta nella capitale del Sud i grandi nomi della pasticceria nazionale, rinomati lievitisti e autentici artigiani del gusto  presentano le proprie produzioni, dal classico panettone milanese alle più originali varianti. Tutti i panettoni presentati sono rigorosamente artigianali, realizzati senza ingredienti che ne prolunghino artificialmente la vita (i conservanti e i mono- e digliceridi utilizzati dall’industria), né semilavorati che ne facilitino la produzione artigianale, omogeneizzandone i sapori (lieviti disidratati e mix). Re Panettone Napoli nasce dall’incontro tra Stanislao Porzio ideatore di Re Panettone e Donatella B...