Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2015

A “L’Angolo di Paradiso” , a Sorrento, serata per la raccolta di fondi per I Giganti di Pietra della Galleria Umberto I

Immagine
Una serata - evento creata per contribuire alla raccolta fondi a favore del restauro de “I Giganti di Pietra” della galleria Umberto I di Napoli si è tenuta a Sorrento il 24 luglio scorso, presso l'agriturismo “L'Angolo di Paradiso”.   L’iniziativa, ideata dalla Dieffe Comunicazione di Davolo & Marrapese per Graphite, la società napoletana di progettazione architettonica e design, specializzata in restauri d’arte, vedrà nei prossimi mesi scendere in campo grandi pizzaioli, chef, pasticceri, case vinicole, birrifici, proprietari di ristoranti, pizzerie e agriturismi, tutti uniti per collaborare a raggiungere la cifra di 250 mila euro che servirà al restauro delle 9 statue che svettano sulla facciata della Galleria Umberto I, quella di fronte al teatro San Carlo. Le statue sono state realizzate dallo scultore Carlo Nicoli alla fine del 1800 e versano attualmente in condizioni di degrado, dovute all’inquinamento e alla presenza di microflora infestante. Gli interventi di r...

Il Lassi, Milady’s edition!!!

Immagine
Originario dell’Asia, il Mango è un frutto che necessita di climi caldi e soleggiati ed è coltivato ormai in varie parti del mondo, compresi i paesi del Mediterraneo ed è quindi  disponibile tutto l’anno. Esistono coltivazioni di mango anche in Calabria e in Sicilia, sono varietà in grado di resistere ai venti caldi e secchi di questi posti. In Sicilia, in particolare, le coltivazioni si possono trovare nella zona di Fiumefreddo in provincia di Catania, e a Forza d’Agrò, nella frazione di Scifì,  in provincia di Messina, sempre sulla fascia jonica e queste cultivar maturano in genere verso agosto - settembre. A giusta maturazione i frutti sono dolci e succosi sono adatti al consumo al naturale o come ingrediente di dolci e confetture, ed in particolare per il Lassi al Mango, una bevanda indiana a meTà tra un frullato e un “mangia e bevi” dalla semplice preparazione, molto adatta a merenda o anche a colazione. E consigliabile non usare ghiaccio ma usare tutti gli...

Pizze-insalata e spicchi-cocomero le fresche novità nel menu estivo della pizzeria Spicchi d’Autore

Immagine
Freschezza e brio nelle nuove idee di pizza estiva lanciate da  sabato 11 luglio scorso dalla pizzeria  Spicchi d’Autore di Napoli. Cinque le pizze-insalata e quattro gli spicchi-cocomero ideati da Giuseppe Gargiulo e Loredana D’Angelo, rispettivamente consulente marketing e titolare del locale partenopeo. Le prime sono composte  da cornicioni di pasta da pizza cotti al forno al cui centro vengono collocate le insalate gourmet a base di prodotti ortofrutticoli freschi dell'azienda Agriselva . Il concetto è quello di mangiare una fresca insalata, con accompagnamento di “pane” pizza, un pranzo veloce ma ricco di gusto,  che non appesantisce che desideriamo nelle calde giornate e serate estive. Singolare la preparazione dei cornicioni che il maestro pizzaiolo Mimmo Esposito realizza incidendo il centro del disco di pasta con una spatola in modo da formare una serie di triangoli che vengono ripiegati sui bordi. Questa particolare lavorazione fa sì che il calore del c...

La Locanda della Pasta di Gragnano.

Immagine
Ha sede in un edificio dell’ 800, che fu a sua volta sede di un mulino e del  più antico pastificio di Gragnano,  tra la suggestiva Valle dei Mulini e con vista sui Monti Lattari (quindi anche nei giorni più caldi qui si gode di una piacevole frescura), in un incantevole contesto tra lo storico e il paesaggistico. La “ Locanda della Pasta ” è la nuova offerta nel panorama gastronomico di Gragnano che i fratelli Antonino e Ciro Moccia titolari  de La fabbrica della Pasta di Gragnano hanno inaugurato il 2 luglio scorso, in una serata cui hanno presenziato oltre 2000 tra ospiti, giornalisti, produttori e rappresentanti di altri pastifici locali. Ai fornelli lo chef Claudio La Ragione e, per la sola serata inaugurale, al forno delle pizze si è avuta la presenza di Antonino Esposito . Non solo pasta, ma anche pizze e braceria con ampia scelta di carni, il locale conta circa 450 posti, tra sala interna e terrazzo, nasce come ristorante self service, ma a richiesta, è possibi...

Design, moda e food all’Accademia della Moda di Napoli

Immagine
Napoli – Inaugurata nella serata di  giovedì 9 luglio,   una mostra d'arte per sancire la chiusura dei corsi dell'Accademia della Moda. Design tout court e moda, ma non solo alla mostra “Crea…attività in mostra ‘15” che si tiene nei locali partenopei dell'Accademia della Moda di Napoli. Tema: L'avanguardia tra Arte e Moda vista con gli occhi del terzo millennio. “Un appuntamento al termine dei corsi molto importante” ha dichiarato   Michele Lettieri presidente dell'Accademia della Moda “che riesce a catalizzare l'attenzione dei nostri studenti e a confrontarsi tra loro. Sono con noi architetti e nomi dell'arte. Un modo per contaminare e stimolare la fantasia.” In mostra ci sono i lavori di  29 studenti dell’Accademia, divisi nelle quattro sezioni: architettura, moda, grafica e visual.   Ma l'arte abbraccia anche il food di qualità e  due grandi nomi della gastronomia e della pasticceria  hanno partecipato alla serata : Ciro Oliva , della...

Cenando sotto un Cielo Diverso

Immagine
Uno scenario suggestivo,  il Castello di Lettere, con uno splendido panorama e un superbo tramonto. Un clima piacevole con un cielo stellatissimo,  chef e i sapori del territorio.    Questi i principali ingredienti di “ Cenando sotto un cielo diverso ” la manifestazione di solidarietà a favore dell’associazione “Tra Cielo e Mare” che opera per  dei giovani con malessere psichico, organizzata dalla presidente dell’associazione Alfonsina Longobardi.   Oltre 40 tra  chef, pizzaioli, pasticcieri e panificatori di grido si sono riuniti infatti domenica 29 giugno presentando le loro squisitezze preparate esclusivamente con pasta di Gragnano e altri prodotti del territorio, in collaborazione con alcuni dei ragazzi dell’associazione che hanno aderito con entusiasmo. Un forte afflusso di pubblico ha caratterizzato la serata, che ha contribuito a far conoscere ulteriormente lo splendido Castello risalente al secolo X e di recente restaurato e reso visitabi...