Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2014

Presentati i risultati del progetto DERFRAM

Immagine
cliccare sulle foto per ingrandirle Presentati venerdì 28 marzo alla Masseria Giòsole di Capua (Ce ) i risultati finali del progetto DERFRAM , partito nel novembre 2010, grazie alle ricerche effettuate nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Campania e attuate da Università del Molise e CNR. Il progetto ha visto coinvolti diversi enti di ricerca, tra cui il Dipartimento Agricoltura, ambiente e alimenti dell'Università degli studi del Molise, l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo di Ercolano e l'Istituto di Scienze dell'Alimentazione di Avellino nonché cinque aziende agricole campane (quattro della provincia di Caserta e una della provincia di Salerno), i contatti stampa sono stati curati dalla giornalista Laura Gambacorta. La Giòsole, masseria storica dove il rispetto dell’ambiente e l’eco sostenibilità sono palpabili,  quale  azienda capofila del progetto,  è stata, unitamente alle scuole,  tra le sedi delle att...

Pizze, fritti e Subbuteo a La Dea Bendata

Immagine
Un abbinamento inusuale tra nostalgia e tradizione per la serata “ Sfida il Campione ” alla pizzeria La Dea Bendata di Pozzuoli : protagonisti il Subbuteo , il gioco /sport da tavolo in auge negli anni scorsi e le pizze e i fritti di Ciro Coccia.    Il gioco da tavolo,  nato in  Gran Bretagna alla fine degli anni ‘40, riproduce in piccolo il gioco del calcio ed  ha avuto il suo boom in Italia fino agli anni ‘80, quando i computer hanno cominciato la loro ascesa. Ritornato in voga da qualche anno, in controtendenza con la tecnologia che spesso isola, il Subbuteo favorisce invece riflessione, tattica e momenti di aggregazione. Durante la serata, voluta da Ciro Coccia e dalla giornalista Laura Gambacorta,  si sono esibiti vari campioni, rappresentanti il team Eagles Napoli, tra cui il pluripremiato campione del mondo Massimo Bolognino. Al termine delle esibizioni, un buffet con  fritti nella cornucopia, specialità della pizzeria: crocchè, calzonc...

Torta all’arancia

Immagine
Una torta golosa, con tutto il profumo e il gusto delle arance: ne ho disponibile una certa quantità,  gentile omaggio della mia amica Giovanna. Oltre le solite spremute, una buona scorta di aroma all'arancia , o il gelo di arance , o la marmellata , per esempio, ne ho fatto anche una torta. Per la ricetta mi sono ispirata ad una ricetta presente sul  Cucchiaio d’argento, un ricettario ormai classico, molto in voga negli anni scorsi, ma sempre molto attuale. Pubblicato per la prima volta negli anni ‘50, fu il primo ricettario che tenesse conto dell'evoluzione dei tempi e quindi delle esigenze del mondo femminile. Scritto a più mani da diversi cuochi è una raccolta completa di ricette più o meno facili. Ma veniamo alla torta, la cui base frolla, usata per questa torta è consigliata per le torte alla frutta fresca o creme. Inoltre, considerato che la cottura del fondo non è risultata uniforme, nonostante abbia seguito tempi di cottura e gradi consigliati, potrebbe essere...

Il 28 marzo alla Masseria Giòsole di Capua (Ce) succhi di frutta e confetture naturali del progetto Derfram con un nuovo dolce della stellata Rosanna Marziale, giovani barmen in gara e tante attività didattiche per i bambini

Immagine
Presente alla giornata finale del progetto Daniela Nugnes, Assessore regionale all’Agricoltura Programma molto ricco venerdì 28 marzo alla Masseria Giòsole di Capua (Ce) per la giornata di presentazione dei risultati finali del progetto DERFRAM. Il progetto, partito nel novembre 2010, grazie alle ricerche effettuate nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Campania e attuate da Università e CNR, ha dato vita a confetture e succhi naturali particolarmente sani con un contenuto ridottissimo di residui di fitofarmaci e micotossine tra cui la patulina. La Masseria Giòsole, capofila del progetto e responsabile dei processi di trasformazione della frutta, aprirà le sue porte per accogliere un pubblico molto variegato. La giornata avrà inizio con una mattinata intensa caratterizzata da tante attività didattiche a cura di Agrigiochiamo per gli alunni del 2° Circolo Didattico Capua, affiancate da un avvincente concorso per giovani barmen rivolto agli studenti deg...

Pietro Macellaro e la “Pizza” di grani antichi.

Immagine
E’ stato Pietro Macellaro , ad inaugurare il nuovo format di Città del Gusto Napoli, Tre Torte 2014 dedicato  al mondo dell’alta pasticceria attraverso un ciclo di eventi, degustazioni e anteprime rivolte ad un  pubblico di appassionati. Pietro Macellaro,  ha a Piaggine,  nel cuore del Cilento, la sua base operativa, un’azienda agricola biologica, ereditata dal nonno Pietro e da cui attinge buona parte della sua materia prima per i suoi dolci: frutta innanzi tutto, ma anche verdure, olio extravergine, aromi, latte. Pietro presta grande attenzione al suo territorio, la sua missione è proteggerlo, valutarlo, recuperarlo, nei prodotti e nelle tradizioni, cui si rifanno molte delle sue ricette. In quest’ottica di recupero e rivalutazione, unitamente a piccoli agricoltori locali, Pietro ha ripreso le coltivazioni di due grani antichi, oggi praticamente scomparsi: il Carosella di Pruno, un grano tenero, già conosciuto e coltivato nel Cilento e nel sud Italia ai...

Sal De Riso a Gran Gusto Napoli

Immagine
Dalla Prova del Cuoco di Rai Uno a Grangusto a Napoli. Chi ama i dolci e segue Sal De Riso in TV, avrà l'opportunità di poterlo ammirare all'opera il 22 marzo e il 5 aprile (sabato 22 marzo, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30. Sabato 5 aprile dalle 16.00 alle 19.30) presso Grangusto a Napoli il più grande e fornito concept store gastronomico di via Marina. Il tema, visto il periodo, non poteva che essere le Colombe pasquali: un dolce che la creatività di De Riso ha declinato nei sapori e nei profumi del Sud. Nove proposte, tutte allettanti, comprese l'ultima nata: Fiordaliso che va ad arricchire la gamma delle sue specialità: Amarena: farcita con amarene candite e crema pasticcera alla vaniglia Bourbon Classica Mandorlata: farcita con bucce d'arancia candite e glassa di mandorle Sottobosco: farcita con frutti di bosco e crema profumata alla vaniglia e rosmarino Cremderì: farcita con gocce di cioccola Primavera: farcita con pesche gialle, frago...

GEMELLAGGIO ITALIA-SPAGNA, NEI PUB DELLA CAMPANIA NASCE IL PANINO LUXURY

Immagine
La presentazione ufficiale martedì 25 marzo ore 11 a Maddaloni, alla scuola di cucina professionale Dolce&Salato. Arriva dall'America il concetto di carne tritata, assemblata e ribattezzata Hamburger. In Francia è diventato Gourmet. Con la Gma Import Specialità diventa Panino Luxury. Un progetto nato dalla partnership con la società Bovinus Luxury di David Poblador Rodriguez. Ingredienti principali? Il panino Petra, con farina di tipo 1 macinata a pietra, altamente digeribile e più gustoso, e l'hamburger Luxury, 100% di polpa di coscia di Bovino adulto di razza Frisona Alpina, finemente macinata e con forma interamente elaborata a mano, in modo da assicurare la tenerezza del prodotto. La presentazione ufficiale con degustazione è in programma martedì 25 marzo alle ore 11 alla Scuola di Cucina Professionale Dolce&Salato di Maddaloni, dove per l'occasione interverrà Giuseppe Acciaio, patron della Gma Import Specialità e ideatore del Menù Panini Luxury, David Poblador ...

maccheroni al ferretto e ceci neri del Fortore

Immagine
Originari del centro-sud Italia, i ceci neri,  erano ampiamente coltivati, considerati i bassi costi di produzione e i lunghi tempi di conservazione. Ideali per sostituire  la mancanza di proteine animali, erano  particolarmente destinati anche alle donne in gravidanza e in allattamento, essendo ricchi di ferro. Perduta ogni traccia della sua coltivazione e del suo utilizzo nella cucina mediterranea, da qualche anno sono molte  le aziende che recuperano, producono e promuovono i ceci neri. Come i ceci bianchi, sono ricchi di fibre e magnesio e utili contro il colesterolo cattivo. Simili a piccoli sassolini, hanno una sottile buccia nera, l’ interno è di colore bianco-giallo, sono piuttosto gustosi e possono essere preparati in diversi modi. Hanno bisogno di 48 ore di ammollo e circa 3 ore di cottura, ma resteranno comunque “al dente”. E non lasciatevi spaventare dai tempi: in fondo una volta messi a bagno potete svolgere normalmente i vostri impegni, sena dis...

SweetlyAxidie 2014

Immagine
Ritorna SweetlyAxidie, quest'anno in versione “monografica”,  e affida le sue pastry classes a Sal De Riso, Maestro Pasticcere apprezzatissimo divulgatore dell'arte bianca. Il calendario delle lezioni prevede quattro incontri per quattro approfondimenti dal gusto squisitamente stagionale. Non a caso, il claim scelto per quest'edizione è: "Golose delizie di stagione". Le lezioni, che si svolgeranno dalle 10.30 alle 16.30 circa, hanno un costo di 85 euro e prevedono una pausa pranzo al Ristorante Punta Scutolo de Le Axidie, in compagnia di De Riso. Per ulteriori informazioni su sconti e  pacchetti soggiorno abbinabili ai corsi, cliccare su: Le Axidie . I corsi: Pasticceria mignon e monoporzioni cremosi alla frutta e cioccolato. 29/3/2014 Torte e semifreddi estivi, tecnica del meringaggio, meringa svizzera e all'italiana. 17/05/2014 Dolci da forno e torte autunnali con frutti di stagione. 13/09/2014 Torte collezione autunno/inverno decori a tema a...

Il 25 marzo alla pizzeria La Dea bendata “Sfida il campione”, pizze, fritti e Subbuteo con campioni del mondo di diverse categorie

Immagine
Martedì 25 marzo alle ore 19,30 appuntamento originalissimo alla pizzeria La Dea Bendata di Pozzuoli dove approderanno diversi campioni di Subbuteo del C.C.T. Eagles Napoli, capitanati dal pluricampione del mondo Massimo Bolognino. L’evento, organizzato dal patron della pizzeria flegrea Ciro Coccia in collaborazione con la giornalista Laura Gambacorta, inizierà con un’esibizione dei campioni più giovani della scuola napoletana di calcio da tavolo e proseguirà con un’appassionante sfida tra Bolognino e i prenotati alla serata. Chi riuscirà a parare il tiro del pluricampione del mondo riceverà il rimborso del ticket della cena degustazione. Terminata la sfida partirà il percorso degustativo con i rinomati fritti e pizze di Coccia impreziositi dalle diverse tipologie di pomodori dell’azienda “casa Barone” di Massa di Somma. In abbinamento l’ Asprinio d’Aversa doc Metodo Classico Extra Brut e il Gragnano della Penisola Sorrentina doc 2013 dell’azienda flegrea Grotta del Sole Menu Aranc...

Leguminosa.

Immagine
Ideata da Slow Food Campania con la collaborazione di Slow Food Italia e del Centro Studi internazionale di Slow Food , la prima edizione di Leguminosa , tenutasi a Napoli, dal 7 al 9 marzo scorsi, ha chiuso i battenti con un bilancio più che positivo. La manifestazione nasce con vari intenti: sostenere e rivalutare i legumi, riconoscendo il giusto contributo ai contadini che li coltivano, salvaguardarne le bio diversità, sviluppare sensibilità e rispetto per territorio e ambiente, formare consumatori consapevoli, dare un segnale ambientale da non sottovalutare per il momento che vive la Campania. Il convegno di apertura della manifestazione, si è svolto nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, alla presenza dei vertici di Slow Food Campania e Italia e del sindaco di Napoli, che ha sottolineato: " Non siamo la Terra dei fuochi, bensì quella del 'fuoco' della passione, quella dei cittadini, delle associazioni e dei volontari che oggi sono qui a promuovere e schierars...

Lo “Scendiletto”

Immagine
scendiletto : 1. Tappeto rettangolare, generalmente di lana, che si tiene accanto al letto per non poggiare i piedi nudi sul pavimento. 2. Ampia vestaglia femminile da camera che si indossa alzandosi, prima di vestirsi, o quando si deve scendere per breve tempo dal letto. Questa, la definizione data dalla Treccani. Ma, vi starete chiedendo, cosa c’entrano un tappeto o una vestaglia in un blog che parla di dolci e cucina? E’ presto detto: lo scendiletto a cui fa riferimento Milady, è un dolce, un delizioso dolce da colazione piuttosto conosciuto in Toscana, costituito da pasta sfoglia e crema quindi piuttosto semplice, ma di superlativa bontà. La ricetta che vado a proporvi è di Paolo Sacchetti , Maestro Pasticciere dell’Accademia Nazionale Maestri Pasticcieri Italiani, della Pasticceria Nuovo Mondo di Prato Per gli ingredienti della crema Paolo Sacchetti prevede metà panna e metà latte, inoltre consiglia di mettere in infusione la sera prima latte, vaniglia e limone per una ...

8 Chef in passerella con le nuove birre Riegele

Immagine
  Una giornata – evento di grande eleganza, quella voluta qualche giorno fa, al Moon Valley di Vico Equense, dalla GMA Import Specialità, presentata dal beer sommelier Gilberto Acciao e dal giornalista Vincenzo D’Antonio per il lancio, in anteprima nazionale, della nuova linea di birre Riegele.    8 birre ideate da Sebastian Priller (proprietario dell’azienda e campione mondiale dei sommelier di birra), fuori del concetto classico di birra tedesca, con aromi speciali, sviluppate con l’intento specifico di portare la birra nell’alta ristorazione, sia come ingrediente principale in cucina che come abbinamento delle varie portate, dall’antipasto al dolce, come succede già per i vini. La Riegele, che vanta una storia di oltre 700 anni, produce direttamente circa 200 varietà di luppolo, i malti e i lieviti necessari, e attinge l’acqua necessaria ad una fonte sita a oltre 200 metri di profondità. Per l’azienda, dunque, non solo birre in purezza, ma anche questa nuova linea...