Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2014

Il Mangelo di Napoli: nuova collaborazione.

Immagine
In tema di guide gastronomiche, che siano on line o di carta stampata, sappiamo che sono utilissime sia per cercare solo uno spunto che per avere indicazioni precise ad esempio, in merito ad un ristorante, una pizzeria o un bar di una determinata città in cui magari ci troviamo per lavoro o per turismo. E, in genere, si pensa subito alle guide dai nomi più famosi, proposte dai grandi esperti del settore, spesso personaggi inarrivabili, o scritte con linguaggio troppo tecnico. Il Mangelo , che entra a pieno titolo nel panorama delle guide dei ristoranti, è invece la prima guida che è scritta da chi, pur non essendo un esperto gastronomico, è invece una buona forchetta , e desidera esprimere il suo pensiero in merito ad un ristorante,  una pizzeria, un wine bar che ha particolarmente gradito o meno con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti. Edita in sei differenti versioni, per le città di Milano, Genova, Napoli, Roma, Torino, Venezia, è acquistabile nella vostra ...

tortine al mascarpone con confettura di mele cotogne

Immagine
Oggi vi propongo delle tortine deliziosamente morbide, ideali a colazione e a merenda, ma anche da mettere in borsa per lo spuntino al lavoro e soprattutto adatte anche ad un regalino gourmet. Ho provato ad usare mascarpone nell’impasto, che ha dato alle tortine un sapore pieno e con retrogusto di latte. Sono state piuttosto apprezzate da chi le ha assaggiate, le rifarò al più presto. Ingredienti: 250 g di farina 00 250 g mascarpone 250 g, di zucchero 20 g olio evo 3 uova 2 cucchiai di latte 1 cucchiaino di lievito in polvere 1 bacca di vaniglia oppure 1 cucchiaino di estratto di vaniglia confettura di  mele cotogne sale Ammorbidire il mascarpone,  lavorandolo un po’ con un cucchiaio di legno. Lavorare a spuma le uova con lo zucchero e la vaniglia, e unire il mascarpone e l’olio e amalgamare bene. Setacciare farina e lievito e unirli alla crema di uova e mascarpone, amalgamare e aggiungere i due cucchiai di latte, incorporandolo.  ...

‘A PIZZA, il libro di Tommaso Esposito, domenica prossima alla Pizzeria “LA FIGLIA DEL PRESIDENTE”

Immagine
Per chi si fosse perso le presentazioni precedenti, o per chi, domenica prossima, volesse mangiare a pranzo una buona pizza con  una bella compagnia e musica a tema, l’appuntamento è alla pizzeria La figlia del presidente , dove si gusteranno le pizze di Maria Cacialli e suo marito Felice, reduci dalla fortunata esperienza di Casa San Remo. Del libro, già sapete tutto, ma…. repetita iuvant, per quei pochi che ancora non lo conoscono e che potranno acquistare in quest’occasione a prezzo scontato… “Un viaggio nella canzone napoletana. Tommaso Esposito, medico e giornalista, ha una forte passione per la pizza che lo lega a ricordi d’infanzia, quando la madre la preparava per festeggiare compleanni ed onomastici. Per celebrarla, Tommaso ha svolto un lungo lavoro di ricerca presso biblioteche ed emeroteche di tutta Italia, compreso il Museo di Pulcinella di Acerra di cui è stato direttore, alla scoperta delle canzoni dedicate alla pizza. Una delle più antiche risale al 1500. Il tu...

Quando la Pizza, oltre ad essere buona, fa anche…bene: Nasce la pizza “FONDAZIONE SAN GENNARO”, per sostenere il Rione Sanità.

Immagine
La pizzeria Concettina ai Tre Santi alla Sanità sostiene la Fondazione San Gennaro con l’omonima pizza scelta dai bambini del Rione Si chiamerà “Pizza Fondazione San Gennaro” ed è destinata a rappresentare il contributo permanente della famiglia Oliva della Pizzeria Concettina ai Tre Santi, alla omonima Fondazione di Comunità locale, oggi Comitato, che promuoverà progetti sociali e di valorizzazione al Rione Sanità . Non una pizza scelta a tavolino, ma una pizza concertata dal basso con circa 30 bambini ospiti dei centri diurni del territorio: dopo una lezione sugli ingredienti e le tipologie di pomodoro campano i piccoli protagonisti dell’iniziativa, guidati dalla giornalista enogastronomica Monica Piscitelli, hanno partecipato alle degustazioni di 5 pizze, con ingredienti selezionati, preparate da Ciro, Salvatore e Antonio Oliva candidate a diventare la “Pizza Fondazione San Gennaro”. Alla fine le preferenze sono andate a un pizza simbolicamente forte perché duplice: bianca co...

Cookies al cioccolato

Immagine
I classici biscotti con cioccolato fondente che piacciono a tutti, a merenda, a colazione, durante la giornata… Con zucchero di canna, anziché le gocce di cioccolato, vi consiglio il cioccolato fondente in tavoletta da spezzettare poi al coltello, risparmierete e il risultato sarà ancora più goloso. Ingredienti: 250 g di farina 00 1 uovo 100 g di cioccolato fondente 150 g di zucchero di canna 30 g di zucchero semolato 100 g di burro una punta di coltello di lievito in polvere (2 g) Tagliuzzare il cioccolato col coltello. Setacciare farina e lievito (ecco cos’ho dimenticato….il lievito…e dalle foto si vede! ), aggiungere il sale, gli zuccheri, il cioccolato a pezzetti e fare la classica fontana sulla spianatoia. Aggiungere l’uovo e il burro a pezzetti, quindi cominciare a lavorare incorporando anche il  cioccolato e continuare fino ad avere il panetto omogeneo. Se aveste difficoltà  a lavorare l’impasto, non aggiungete liquidi, ma bagnate appena le mani e ripren...

Continua il viaggio nella canzone napoletana: ‘A Pizza, tappa alla Pizzaria La Notizia

Immagine
Il tour di presentazione del libro “ 'A Pizza ” di Tommaso Esposito, è approdato alla Pizzaria “la Notizia”, di Enzo Coccia, con una serata tra il cultura e allegria, presentata da Laura Gambacorta, con interventi dello stesso Tommaso Esposito. Chi ci segue, conosce già Enzo, di cui ho parlato spesso in varie occasioni: qui oppure qui , tanto per ricordare un paio di volte. Sua è la pizza immortalata  sulla copertina del libro, il cui complemento ideale, durante la lettura, è la musica con le canzoni del cd allegato. Enzo, che vanta un’esperienza nel settore più che trentennale, è colui che ha introdotto un nuovo concetto di pizza, consentendone nuovi successi: pur mantenendo la tradizione, è andato incontro al futuro, cominciando a parlare di materie prime e condimenti di qualità, nel periodo in cui andavano per la maggiore le pizze precotte industriali. E’ anche tra coloro che hanno contribuito a determinare la procedura di certificazione di qualità della pizza, presso l...

IL 26 FEBBRAIO AL MOON VALLEY OTTO CHEF IN PASSERELLA CON LE NUOVE BIRRE RIEGELE

Immagine
L’evento organizzato dalla Gma Import Specialità vedrà protagonista anche l’Akademie Doemens di Monaco Otto chef Campani in prima linea per la presentazione delle nuove birre della Riegele, in programma il 26 febbraio alle ore 11 al Moon Valley di Vico Equense. Un evento dedicato alla cultura della birra, partendo dalla Baviera appunto con il marchio Riegele di Sebastian Priller, che ha inaugurato il nuovo anno con un nuovo micro birrificio nella storica azienda tedesca (fino ad oggi produttrice solo di birre tedesche in purezza) completamente dedicato alle diverse culture della birra in Europa. Risultato? Otto nuove tipologie in bottiglia, con diversa gradazione alcolica e differenti in termini di profumi, sapori, luppoli e parte fruttata. “In tal senso dunque ideali per il mondo della ristorazione – spiega Gilberto Acciaio, Bier Sommelier della Gma Import Specialità – possono accompagnare, in ricetta o con semplice abbinamento ogni portata, dall’antipasto al dolce, accompagnando es...

Il 26 febbraio alla pizzeria La Dea bendata di Pozzuoli (Na) la Campania incontra l’Umbria

Immagine
Mercoledì 26 febbraio alle ore 20,00 la Pizzeria La Dea bendata di Pozzuoli (Na), in collaborazione con la giornalista Laura Gambacorta, organizza una serata in cui si celebrerà il matrimonio tra i sapori campani e quelli umbri. Saranno infatti i prodotti di entrambe le regioni a impreziosire le pizze del maestro Ciro Coccia, che nel suo locale da poco inaugurato in terra flegrea sta facendo un lavoro di selezione delle materie prime che non ha nulla da invidiare a quello intrapreso già da tempo dal fratello maggiore Enzo, patron della celebre PizzAria La Notizia di Napoli. Per “par condicio” la serata che sarà aperta con gli apprezzati fritti della tradizione napoletana si concluderà con i sapori umbri dei tocchetti di pecorino stagionato di Norcia. Partners della serata saranno l’azienda Brancaleone da Norcia ( www.brancaleonedanorcia.it ) presente con formaggi e salumi e il Birrificio San Biagio ( www.sanbiagio.com ) che accompagnerà l’intero menu con diverse tipologie di birre a...

II edizione Concorso di Cucina Italiana con Gusto Mediterraneo: Vince Lo chef Cristoforo Trapani del ristorante Piazzetta Milu' di Castellammare di Stabia.

Immagine
E' originario di Piano di Sorrento, primo chef del ristorante piazzetta Milu' di Castellammare di Stabia in provincia di Napoli, il vincitore della II edizione del Concorso di Cucina Italiana con Gusto Mediterraneo di Casa Sanremo. Si chiama Cristoforo Trapani, ventisettenne classificatosi primo con il primo piatto Mezzo pacchero di Setaro (trafila in bronzo) con pomodorino del piennolo del Vesuvio di L'Orto di Lucullo, provolone del Monaco Dop su crema di mozzarella del Consorzio di Tutela di Bufala. Un podio che ha premiato le Eccellenze Campane, dall'arte bianca di Torre Annunziata ai prodotti agricoli del Vesuvio e le Dop casearie di Monti Lattari e della Provincia di Caserta.  "Ho cercato di rappresentare al meglio  il mio territorio - spiega emozionato lo chef Cristoforo Trapani - partendo dal nome del piatto: Mezzi Paccheri a Castellammare di Stabia: crocevia tra Vesuvio e Monti Lattari". Una connotazione geografica per indicare la città stabiese, por...

Fusilli al ferretto con lupini di mare e gamberi

Immagine
Un primo piatto che ho voluto preparare per colorare un po’ una domenica piuttosto uggiosa. I lupini (di mare) sono molluschi simili alle vongole veraci, ma rispetto a queste sono considerati meno pregiati e sono quindi più economici ma non meno gustosi. In genere provengono dall’Adriatico, e possono essere usati in tutte le ricette che prevedono l’uso delle vongole veraci. Per le dosi del sugo sono andata un po’ a caso, come pure per la cottura, il risultato è stato più che gustoso, trovo che la pasta fresca si sposi bene con un sugo “di mare”. Mi sono pentita di non aver potuto fare il bis… per due porzioni: Per i fusilli: 150 g farina 00 50 g di semola rimacinata circa 75 ml di acqua, un pizzico di sale. per il sugo: una cucchiaiata di olio evo circa 200 g di lupini di mare 1 spicchio d’aglio 2 /4  gamberoni 2 o 3 Corbarini in acqua e sale. Cominciamo con la pasta: setacciare insieme le due farine col sale, unire l’acqua necessaria e impasta...

Scialatielli alla crema di ceci.

Immagine
Coltivati in buona parte delle regioni mediterranee, i ceci si trovano in commercio prevalentemente secchi o in scatola. Economici, ma piuttosto energetici per la presenza di carboidrati, ricchi di proteine, fibre, ferro, magnesio, questi legumi aiutano anche ad abbassare i livelli di colesterolo, Non contengono glutine e sono utilizzati ance sotto forma di farina. Quelli secchi necessitano di un periodo di ammollo prima della cottura, di almeno 12 ore, quindi una volta cambiata l’acqua vanno cotti preferibilmente in una pentola di coccio circa 3 ore. Si salano a fine cottura. Per velocizzare le operazioni di preparazione di tutti i piatti in cui sono presenti i ceci, si possono usare ovviamente quelli già pronti in scatola. Questo piatto, per cui ho usato gli scialatielli già preparati per Scialatielli delle due Sicilie ,  non è una vera e propria ricetta, ma piuttosto un riciclo di ceci già cotti con aglio, prezzemolo e un pezzetto di carota. I ceci sono poi stati passat...

Il 21 febbraio al Quartum store torna “Una Stella in Cantina” con la chef stellata Rosanna Marziale de Le Colonne di Caserta

Immagine
Venerdì 21 febbraio alle ore 20,00 nuovo appuntamento con “Una Stella in Cantina” al Quartum store di Quarto (Na) che per l’occasione aprirà le porte della sua cucina alla chef stellata Rosanna Marziale de Le Colonne di Caserta. “Una stella in Cantina” è il ciclo di serate a tema creato dalla giornalista Laura Gambacorta che porta nella cantina flegrea della famiglia Di Criscio alcuni dei tanti chef campani premiati con l’ambìta stella dalla Guida Michelin. “Bufala e bufalo” è il tema scelto dalla lady chef casertana, da sempre impegnata nella valorizzazione dei prodotti del suo territorio al punto da essere nominata ambasciatrice nel mondo della mozzarella di bufala campana Dop. Il menu della Marziale ci porterà alla scoperta di versioni insolite della mozzarella nonché della carne di bufalo, ancora poco conosciuta ma dalle grandi proprietà nutrizionali. L’ Asprinio Spumante brut, il Campania Aglianico Igt 2010 Barrique e la Grappa di monovitigno di falanghina Campi Flegrei del...

Maria Cacialli, La figlia del Presidente a Casa Sanremo

Immagine
Maria Cacialli, figlia del grande Ernesto, il pizzaiolo del Presidente, e Felice Messina saranno i protagonisti ufficiali per sette giorni a Casa Sanremo con la pizza. Dal 16 al 22 febbraio, infatti, nelle cucine del Festival degli italiani un team di cuochi provenienti da tutta Italia delizierà i palati degli addetti al settore. Tre momenti della giornata saranno dedicati alle pizze che verranno realizzate con prodotti di alta qualità del territorio campano, tra cui la farina del Molino Caputo e i pomodorini del piennolo di casa Barone. Maria e Felice hanno maturato negli anni una lunga esperienza nel campo della pizza e del cibo da strada napoletano, lavorando al fianco di uno dei più grandi maestri della pizza napoletana, Ernesto Cacialli. Una capacità sviluppata a stretto contatto, giorno per giorno, dalla preparazione dell’impasto ai condimenti. Nelle loro pizze è presente tutta la tradizione napoletana. Da alcuni anni sono i titolari della pizzeria “La figlia del Presidente”, ...