Torta di nocciole
Le coltivazioni di nocciole in Campania, hanno origini in tempi antichissimi. Di “avellane”, questo l’antico nome dalle nocciole, si trovano tracce già in reperti archeologici o negli affreschi di Pompei ed Ercolano. Sono famose quelle di Giffoni, IGP, che essendo perfettamente rotonde, sono più facili da tostate e pelare, quindi particolarmente adatti agli usi di pasticceria. Ricche di vitamina E, di fitosteroli e acidi monoinsaturi, possono coadiuvare la lotta al colesterolo. Presso gli antichi Romani e in alcune zone della Francia, si donavano agli sposi piante di nocciòlo per augurare fecondità e felicità. L’olio da esse ricavato, dalle proprietà antiossidanti ed emollienti è molto usato nell’industria cosmetica.. Vi propongo questa torta molto semplice, una ricetta classica dei dolci napoletani casalinghi. Ottima a colazione o a merenda, piacerà a tutti: per realizzarla ho usato farina 1 anziché 00 ed ho arricchito l’impasto con un cucchiaio di pasta...