Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2012

‘A pasta…

Immagine
L’appuntamento è in Piazza S. Leone, a Gragnano, sui Monti Lattari: se pensate di affidarvi al navigatore, per arrivarci, non ci arriverete. Questa piazza è infatti conosciuta con tale nome solo ai gragnanesi, per il resto del mondo, è Piazza Guglielmo Marconi. Qui, come in altre parti della città, nell’800, la pasta veniva messa ad essiccare al sole: grazie al particolare clima, era garantita la migliore essiccazione e durata. E’ qui che è stato fissato il punto di ritrovo per gli appassionati che hanno deciso di passare la giornata nella  città che ha dato origine all’industria della pasta, oggi IGP, per la kermesse, organizzata da Gazzetta Gastronomica e il Consorzio della Pasta di Gragnano: in programma visite guidate ad alcuni pastifici, laboratori, e grande “pastata” finale in piazza. Sotto un sole rovente, si parte, alla volta del primo pastificio. Pochi minuti e si arriva al Pastificio Gentile, un piccolo laboratorio artigianale fondato nel 1876: Alberto Zampino,...

gelato allo yogurt

Immagine
Un gelato dal delicato aroma di fiori d’arancio, candido come la neve, per rinfrescarci dal caldo torrido di questi giorni di fine giugno, semplicissimo da fare, e da gustare rilassandosi, per un momento di dolce relax. Ho alleggerito un po’ il prodotto finale usando latte scremato e yogurt magro, fatto in casa con i fermenti, usando latte scremato fresco. Dose per circa mezzo chilo: 250 g di yogurt bianco 50 g di panna 90 g di essenza di essenza di natura Eridania 100 ml di latte 5 ml di acqua di fiori d’arancio amarene sciroppate o topping per decorare scaldare il latte con lo zucchero  fino a farlo sciogliere, unire l’acqua di fiori d’arancio, la panna, mescolare e scaldare ancora un po’. fuori dal fuoco, unire lo yogurt e lavorare qualche minuto con una frusta, far raffreddare e passare in frigo un paio d’ore, dopodiché montare la crema con le fruste elettriche. quando la crema è soffice, passarla in gelatiera e procedete secondo le istruzioni del vostro modello. S...

granita di ciliege

Immagine
Mattinate e pomeriggi afosi, uno spuntino rinfrescante e non troppo calorico, ci sta bene. Se poi è una granita di ciliege , di cui siamo in piena stagione allora si va alla grande, accompagnando magari con una brioche, per una colazione Sicilian Style! Per una Granita: 200 g di ciliege 50 g di Essenza di Natura eridania 60 ml di acqua Snocciolare le ciliege e tenere da parte. Sciogliere lo zucchero a freddo in acqua, se siete temerari e volete stare ai fornelli, preparate uno sciroppo facendo bollire Essenza di Natura con l’acqua, in questo caso fate raffreddare. Frullate le ciliege, unite lo sciroppo, mescolate bene e mettete nella gelatiera, procedendo secondo le istruzioni. Se non avete la gelatiera i tempi si allungano un po’ in quanto va messa in freezer e mescolata ogni mezz’ora fino alla giusta consistenza. Una volta pronta dovete solo deliziarvi! Volendo, con la stessa procedura si ottiene un sorbetto da gustare a fine pasto, aggiungendo, a granitura avvenuta un a...

tartare di tonno all’agretto di lamponi e mozzarella affumicata

Immagine
Per ogni tartare vi occorre: una fettina di filetto di tonno di circa 100 g 1 fettina di mozzarella affumicata, 60 g circa 1 cucchiaio di agretto di lamponi olio evo Dante 100% italiano sale grigio bretone 1 fetta di pan carrè uno spruzzo di limone Cominciamo dal tonno, che dev’esse fresco, ma procedete come vi ho già indicato  nella  tartare di salmone . Una volta fatto il passaggio in freezer, tagliate in piccoli dadini il tonno, mettetelo in una ciotolina, condite con l’agretto di lamponi, uno spruzzo di limone, l’olio e pochissimo sale. Mescolate e lasciate riposare un’oretta. Dopo aver eliminato la crosta, tagliate a triangoli o come preferite la fetta di pan carrè, e fate abbrustolire su una piastra antiaderente. Tagliate anche la fettina di mozzarella affumicata a piccoli dadini, sgocciolate il tonno e mescolatevi i dadini di mozzarella. Sistemare un tagliapasta della forma preferita sul piatto di portata, riempirlo col composto di tonno e mozzarella, com...

Festa della Ciliegia al borgo medievale di Castello a Gragnano

Immagine
Avete ancora tempo stasera 16 giugno o domani sera 17 giugno, per partecipare a questa simpatica festa partita ieri,  in quel di Gragnano, (famosa città della pasta)  e precisamente nel Borgo Medievale di Castello, nei Monti Lattari, festa dedicata alle Ciliegie del Borgo Castello e ai prodotti locali.   Una volta giunti a Gragnano, potete parcheggiare gratis e senza stress nel piazzale della stazione, da dove, navette gratuite, nel giro di pochi minuti, attraversando la suggestiva Valle dei Mulini, vi porteranno al Borgo: qui, appena scesi dalla navetta, vi troverete in  un’atmosfera d’altri tempi: lungo le stradine del borgo, autentico museo all’aperto, potrete ammirare strumenti dell’arte contadina antica,  i balconi e le case addobbati con decorazioni  degli artigiani locali e  ciliege, o ancora i lavori tradizionali delle donne di Castello, merletti e pizzi artigianali, o figuranti in costume  o suggestive luminarie. E ammirando ...