Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2019

Tradizioni di S. Lucia: Arancine palermitane e Cicci irpini con gli Chef Paolo Barrale e Giovanni Mariconda , ospiti al Moera di Avella

Immagine
L’Arancina/o , oggi prodotto simbolo e identitario dello street food siciliano e palermitano in particolare, ha un giorno in cui è d’obbligo mangiarla: è il giorno di Santa Lucia, in cui non si mangiano  pasta né pane   ed è  tradizionalmente consumata a Palermo appunto,  con la Cuccìa , per onorare il miracolo che secondo la leggenda la Santa (cara ai palermitani tanto quanto la Santuzza Rosalia) ha compiuto. I Cicci (legumi) di Santa Lucia in Irpinia, sono una zuppa piuttosto densa di legumi che si consuma fredda. Per antica tradizione irpina e in particolare nell'avellinese, le famiglie la preparano (lasciando i legumi a bagno tutta la notte)  per Santa Lucia, patrona dell'Irpinia, e la regalano. Come per le tutte le ricette popolari, ogni famiglia ha la sua "composizione" della zuppa, di base composta da fagioli, ceci, mais, lenticchie, cotti separatamente poi ripassati in padella con aglio e olio e aggiunta di papaccelle (peperoni sott'aceto)...

Dalla collaborazione tra Giugiaro Architettura e l’Antica Distilleria Petrone nasce l’esclusivo bicchiere “Bufala” Presentato in anteprima il 10 dicembre alla Reggia di Caserta

Immagine
Una linea morbida e sinuosa, elegante  ma allo stesso tempo funzionale e una comoda impugnatura per il bicchiere creato da Fabrizio Giugiaro per L'Antica Distilleria Petrone, su espressa richiesta di Andrea Petrone, Amministratore delegato della storica azienda di Mondragone (CE), che ha visto cosi materializzarsi il suo sogno per un bicchiere unico che ottimizzasse la degustazione dei propri distillati. L'esclusivo bicchiere è ispirato alle linee della testa di una bufala, col cui latte si produce quello che è il prodotto di punta della distilleria, il famoso liquore al latte di bufala "Guappa", vuole essere anche  un omaggio alla Campania  e al territorio in cui ha sede l'azienda ed è realizzato dall’azienda leader nel mondo del design vetrario Rastal. Il lancio, in vista delle prossime festività, è avvenuto in grande stile con un evento gastronomico - culturale  il 10 dicembre scorso alla Reggia di Caserta, nella Casa del Giardiniere di Corte "Sir Jo...

I Formaggi spalmabili "La Malvizza" e il plum cake al "Gelo"al limone

Immagine
" La Malvizza " è una piccola azienda agricola con sede nel beneventano, in un territorio che  fu  già abitato dai Sanniti e che si snoda lungo un antico "tratturo" ossia uno dei sentieri erbosi usati un tempo dai pastori  per la transumanza periodica delle greggi da un pascolo all'altro. In questa piccola azienda, utilizzando tecniche della tradizione, si producono formaggi ovini e caprini a latte crudo con latte proveniente dal gregge ovino e caprino allevato in azienda. In produzione, oltre a formaggio di capra e pecorini con varie stagionature sia al naturale che aromatizzati, ci sono le  creme di formaggio spalmabili  " Gelo " (acronimo del nome dei due produttori, Gerardo e Loredana) che oltre ad essere  un ottimo ingrediente per tartine, spuntini e stuzzichini salati o condimento veloce per primi piatti trovano impiego anche per preparazioni dolci. La linea Gelo è composta da sette creme caprine/ovine al naturale o aromatizzate e si è a...