Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2018

Ristorante ‘Su Carduleu’ , Abbasanta (Or)… e dintorni!

Immagine
Il mio primo approccio coi sapori della cucina sarda è stato un paio di anni fa, con lo chef Roberto Serra,  al ristorante ‘Su Carduleu’ di Abbasanta (Oristano),  mi è stato consigliato dalla chef Antonella Rossi, una cara amica, e da allora ci sono tornata ogni volta che sono tornata in Sardegna (le foto sono relative alle varie visite, e fatte solo col telefonino… ) Al “Su Carduleu” (presente anche su tutte le maggiori guide del settore) la cucina è " Sentimento, mai ricetta. Le cose buone non nascono da una ricetta, ma da un pensiero ." Così ama parlare della sua offerta ristorativa lo Chef Roberto Serra, passato in breve dall’essere  giovane promessa ad essere certezza della cucina sarda Una cucina, quella di Roberto, che regala intense emozioni, con moderne tecniche di cottura ma sempre rispettosa del territorio e  dei sapori tramandati, emblema dell’amore e il rispetto che nutre verso la sua isola, terra maliarda e di antichissime tradizioni, dalla natura lu...

Un evento in favore del Santobono e due nuovi piatti in carta per i 50 anni della macelleria- braceria Pastore

Immagine
Un piatto “della memoria” ormai quasi introvabile, dal gusto deciso e intrigante al tempo stesso: gli “stentinielli di agnello alla Mimì”, intestini di agnello opportunamente trattati e farciti con pancetta, fior di latte, parmigiano, pecorino romano, prezzemolo, aglio, cotti al forno con contorno di patate, sono una delle delizie che troverete in carta nel nuovo menù della Braceria Pastore , oltre alle appetitose bistecche cotte su brace viva da carbone  vegetale (che conferisce profumo e sapore particolari), magari dopo averle scelte direttamente e personalmente dal banco carni dell’attigua macelleria, o il nuovo gateau di patate con “sasicce e friarielli”.   Per i suoi 50 anni di attività, La Braceria Pastore, oltre che con  un nuovo menù festeggia con un evento di beneficenza, organizzando lunedì 26 novembre (con inizio alle ore 20,00) presso il suo locale in via Michelangelo da Caravaggio 58 di Napoli una serata benefica in favore dell’Ospedale Santobono di Napoli...

MED COOKING 2019, DALLE COSTE ITALIANE ALLA GRECIA PER LA TUTELA DEL MARE, CON FOCUS SU ACQUA E PESCA

Immagine
  La presentazione ufficiale del programma dell’edizione 2019 del Mediterranean Cooking Congress, evento organizzato dalla società By Tourist, giunto alla VI edizione ed itinerante sulle coste del Mediterraneo, si è svolta al José Restaurant di Torre del Greco con la partecipazione di Gaetano Cimmino, Sindaco di Castellammare di Stabia, Antonino Miccio , direttore dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, Rosario Lopa , portavoce Consulta Nazionale per Agricoltura, risorse ambientale ed acqua, e gli chef Domenico Iavarone del ristorante Josè Restaurant di Torre del Greco e Pietro D’Agostino del ristorante La Capinera di Taormina, ed è stata seguita da un “press lunch” a cura dei due chef e da una visita guidata alle vigne pompeiane, (reimpiantate secondo un progetto della  la Soprintendenza Archeologica di Pompei  a Villa dei Misteri) negli scavi di  Pompei, a cura dell’azienda vinicola Mastroberardino.          ...

“I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo”.

Immagine
‘I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo’ , l’edizione di quest’anno è stata un ‘celebration day’ per gli Struffoli, tipico dolce del Natale napoletano, insieme ai dolci conventuali classici e ai panettoni e pandoro, adottati anch’essi dalla tradizione napoletana natalizia. ’ Struffoli 3.0’ è stato infatti il tema su cui i  pasticcieri intervenuti hanno lasciato a briglia sciolta la fantasia, creando (con le farine Mulino Caputo)  oltre a scultoree composizioni dolci con gli struffoli classici altrettante splendide composizioni con struffoli in versione più ‘contemporanea’ e inusuale, per forma, composizione e gusto, pur mantenendo per quanto possibile i profumi e gli aromi  della tradizione, ma non la consistenza e l’aspetto del dolce, che affonda le sue radici negli στρόγγυλος (strongoulos) greci. Splendido scenario per la ormai tradizionale manifestazione, il Roof Garden del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, con un colpo d’occhio spettacolar...