Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2017

la chef Antonella Rossi ai fornelli di Gourmmet Italia a Napoli

Immagine
Antonella Rossi, già chef di napoli mia , torna in città, dopo una fortunata esperienza lavorativa all’ombra della Tour Eiffel. Già da alcune settimane,  Antonella Rossi è ai fornelli di “Gourmeet Italia”  a Napoli, uno “spazio” del gusto e punto d’incontro per buon gustai e non solo, che amano i prodotti ricercati e la qualità nel piatto, che sia per una pausa pranzo o una cena, una ricorrenza o la cucina casalinga di tutti i giorni. In carta, nel rinnovato “Bistrot Gourmet” con cucina a vista, non mancheranno i piatti della tradizione come ragù e genovese ma anche pietanze di pesce, e saranno rivisitati e raccontati secondo lo stile di Antonella. Già varie iniziative promosse da Gourmeet Italia hanno dato modo di assaggiare la cucina di Antonella, come ad esempio, la serata-aperitivo in collaborazione con Pastificio De Martino, produttore di pasta di Gragnano IGP 100%. Con le classiche “Penne allo Scarpariello” completate da Pecorino canestrato di Moliterno, sono stati pres...

Polpette dolci al cioccolato

Immagine
Polpette al cioccolato?! Ebbene si per questo carnevale, invece delle solite polpette ho preparato queste polpette al cioccolato (o per meglio dire, al cacao, visto che il cioccolato è assente tra gli ingredienti, ma il nome della ricetta è quello) e devo dire che le ho trovate una bella sorpresa. Il profumo che rilasciano queste polpette al cioccolato durante la frittura è inebriante, e il lieve aroma di cannella con la croccantezza delle  mandorle le rendono uniche. Prima di storcere il naso, è bene sapere che il cacao è spesso usato un po’ in tutta Italia e in particolare  al sud, quale  ingrediente non tanto insolito in piatti di carne, e questo sin dal Rinascimento, quando gli abbinamenti di cacao e selvaggina erano molto in auge. Un valido esempio attuale  possono essere gli “impanatigghi” modicani,  biscotti ripieni di carne e cioccolato, o anche il coniglio al cioccolato, sempre diffuso in alcune zone della Sicilia, ma anche le melanzane al cioccola...

Sas lorighittas (le Lorighittas)

Immagine
  Le Lorighittas sono una pasta fresca tipica della Sardegna in particolare del paesino di Morgongiori, in provincia di Oristano. Di tradizione millenaria, le Lorighittas sono  fatte con acqua e farina di semola di grano duro e una volta ottenuto l’impasto viene  intrecciato a mano. “Sas lorighittas” probabilmente erano già conosciute nel  XVI secolo,  quando  in una relazione al re di Spagna, è scritto  che  si preparavano dei maccheroni che “sono come dei fili, o delle cordicelle sottili, e si intrecciano come esse".   Tradizionalmente erano preparati per la festa di Ognissanti ed erano conditi con sugo di galletto, mentre i più facoltosi usavano sugo di maiale. Una leggenda racconta di Maria Pungi Pungi , una strega munita di forchettone che la notte entrava nelle case e se sul tavolo non trovava un piatto pieno di lorighittas, bucava con il forchettone la pancia dei bambini “ghiottoni” che ne avevano mangiata molta per cavarne la sa...

50 PANINO Hamburgeria di Ciro Salvo, tutta l'esperienza e lo stile di 50 Kalò pizzeria.

Immagine
  Ciro Salvo , celebre pizzaiolo, ha aperto  a Napoli  50 PANINO HAMBURGERIA. La passione per gli impasti trasferita dalle pizze al pane per il quale ha messo a punto la sua ricetta, la ricerca di carni di filiera chiusa e certificata, senza dimenticare la tradizione napoletana , e il soldalizio con l’imprenditore Alessandro Guglielmini sono alla base di questa nuova realizzazione che vede tramutare in realtà una forte passione di Ciro per il panino.   A pochi passi dalla famosa pizzeria 50 Kalò, 50 PANINO ha la cucina a vista, un bancone bar e 130 posti, in un ambiente dove predominano legno e colori chiari. Un menù di 14 panini, in cui non manca una Vegano, prodotti di qualità e ricette che oltre a ricordare anche le pizze restano nel pieno gusto napoletano.   Carni di Chianina, polli allevati in Tuscia, agnelli,  maialino nero casertano, il tutto selezionato con la consulenza e la guida di Roberto D’Andrea,  della storica macelleria napoletana ...

La cucina Emiliana di Stefano Caffarri a Casa Lerario

Immagine
All’agriturismo Casa Lerario di Melizzano, nel cuore del Sannio ai piedi  del Taburno ritornano gli appuntamenti con i pranzi del sabato organizzati da Laura Gambacorta e Giampiero Prozzo.   Il via ai nuovi appuntamenti, il 4 febbraio scorso, con i sapori sostanziosi e saporiti della ricca cucina emiliana, che hanno avuto ottimo interprete in  Stefano Caffarri, direttore delle Iniziative Speciali de Il Cucchiaio d’Argento, casa editrice dell’omonimo e celebre ricettario. Salumi prodotti da Casa Lerario e Gnocco fritto al farro a volontà sono stati  il ricco inizio di un pranzo in cui di tutte le portate è stato fatto il bis e anche il tris,  che ha trovato tutti d’accordo sulla qualità e sui sapori.   A seguire l’Erbazzone, una tipica torta salata reggiana con pasta di grano saraceno e ripieno di verdure,  cosparsa da pezzettini di lardo.   Pasta rigorosamente fatta e tirata a mano per deliziosi i Tortelli di zucca con fave di cacao ...

pummarola day

Immagine
Pummarola Day : un giorno dedicato al pomodoro, voluto dal maestro pizzaiolo  Guglielmo Vuolo, creatore anche di una “Carta dei pomodori” in collaborazione con la giornalista Monica Piscitelli, Slow Food Vesuvio  e Slow Food Napoli,   al fine di approfondire la conoscenza e la valorizzazione del pomodoro nelle sue varietà e caratteristiche organolettiche, sia nel prodotto fresco che in quello conservato, e promuoverne la conoscenza tra i pizzaioli, che ne sono tra i maggiori utilizzatori. Un convegno tutto dedicato allo “ xitomatl” (con tale nome il pomodoro era già conosciuto e usato presso gli Aztechi) “emigrato” dalle Americhe e giunto a noi grazie agli Spagnoli,  si è svolto nella nuova sede dell’Associazione Verace Pizza Napoletana il 30 gennaio scorso. Da pianta ornamentale ritenuta prima velenosa, poi secondo i francesi addirittura afrodisiaca, è diventato nel tempo uno dei maggiori ingredienti della cucina italiana ma soprattutto napoletana, grazie anc...