Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2016

Giri di pasta

Immagine
  Frittate di pasta a gogò  da Giri di Pasta,  nuovo take away che ha aperto da qualche giorno nel centro storico di Napoli. Da non confondere con le classiche frittatine da pizzeria- rosticceria- street food, qui da Giri di Pasta la frittata take away è  proprio come quella di mammà o della nonna, invitante e stuzzicante ricca di  ingredienti genuini, ricercati e soprattutto a chilometro zero, a cominciare dalla pasta di Gragnano. Un’idea semplice, la frittata di pasta monoporzione da consumare al volo o quasi, magari mentre si passeggia tra le affascinati stradine ricche a loro volta di negozietti caratteristici o monumenti storici da scoprire e riscoprire. Tante le varianti, con ingredienti classici o ricercati, con gusti più classici e leggeri o più decisi, ma anche  per celiaci.   E per i più golosi??? il Giro di Pasta al cioccolato fondente  è il Giro per i vostri denti!!! Giri di Pasta è anche franchising, qui tutte le info. E…non amo mo...

Alife: non solo cipolle!

Immagine
Nella Valle del Volturno, Parco regionale del Matese, sorge Alife, il cui nome è da sempre legato alla “Cipolla di Alife” oggi presidio Slow food, e della cui coltivazione se ne ha notizia, pare, fin dai tempi dei Romani. La prima fonte di mantenimento delle popolazioni locali, per secoli è stata proprio la cipolla, in passato coltivata dalla qualsi totalità della popolazione e oggi appannaggio di poche famiglie di “cannavinari”, che tra febbraio e marzo piantano i semi, effettuando poi il raccolto ad agosto, quando una volta fatte seccare, vengono riunite intrecciandole, pronte per la vendita, e l’ideale consumo a crudo.   Del rilancio delle coltivazioni, se ne sta occupando Alberto Sasso, a sua volta figlio di cannavinari, e produttore di un altro prodotto molto particolare, il fagiolo cera o cerato, che ha la caratteristica di avere una buccia molto sottile e non necessita di ammollo prima della cottura, questo fa si che sia molto digeribile e lo rende ideale per zuppe e past...

Strega Alberti: un’eccellenza tutta campana.

Immagine
Strega Alberti : uno dei distillati campani più famosi in Italia e all’estero. Colore giallo intenso,  gusto elegante ed  inconfondibile (grazie alla distillazione di 70 erbe e aromi) che  lo rendono unico e inimitabile, eppure di imitazioni se ne contano tantissime. Una storia di ben sei generazioni è racchiusa in Strega Alberti , liquore nato nel 1860 a Benevento , il cui nome è ispirato dalla leggenda secondo cui a Benevento, intorno a un noce si riunivano le streghe per i loro sabba “ Sotto l'acqua e sotto 'u viento , Sotto 'u noce 'e Beneviento ”, o più verosimilmente ai riti pagani celebrati dai longobardi nei pressi del fiume Sabato e in cui  beneventani credevano di vedere sabba stregoneschi. La nascita del liquore si deve a Giuseppe Alberti , fondatore dell’azienda e ideatore del fortunato prodotto, la cui formula è ovviamente top secret e rigorosamente invariata negli anni: spezie ed erbe tra cui bacche di ginepro e menta selvatica locali, chiodi di garofa...

Biscottini croccanti con mandorle e nocciole

Immagine
                                         Sfiziosi  e gustosi biscottini, deliziosamente croccanti da gustare a fine pasto  e non solo, magari in compagnia, inzuppandoli nel vino, in un passito,  un liquore, un vinsanto o del Porto, magari davanti al caminetto se avete la fortuna di averne uno… Una vecchia ricetta già pubblicata che riprogongo, avendola rifatta per  metà della dose sotto riportata e solo con granella di nocciole Noccioro (200 g in totale). Il risultato è comunque delizioso (sia con le vecchie che con le nuove foto!) La ricetta è di Stefano Laghi. Vi occorrono: 500 farina 200 g di burro 350 g di zucchero semolato 2 uova 200 g di nocciole intere (non pelate) 200 g di mandorle intere (non pelate) 2 g di pisto 1 bacca di vaniglia Eventualmente 1 cucchiaino di l...

Tagliatelle al pistacchio con crudo di gamberi su specchio di stracciata di bufala.

Immagine
Un connubio di sapori e profumi ammalianti per questa ricetta pensata ad hoc per il contest Giri di Pasta in cui la freschezza e la qualità degli ingredienti ha ruolo fondamentale. Per ogni porzione (abbonante!) 1 uovo medio 130/150 g di farina 0 un cucchiaio scarso di pasta pura di pistacchio (preferibilmente di Bronte) 3 gamberi 50 g di stracciata di bufala scorza di arancia sale pepe 1 spicchio d’aglio oloio extravergine granella di pistacchio (…Bronte!) Pulire i gamberi, tenere da parte teste e carapaci. Ridurli a dadini piccoli, metterli in una ciotolina e condire con sale, pepe e scorza d’arancia (non trattata ovviamente) grattugiata. Coprire e tenere da parte. Per le tagliatelle: in genere la proporzione è di 100 g di farina per un uovo, ma questa è variabile rispetto alla grandezza dell’uovo o all’aggiunta di altri ingredienti all’impasto, come in questo caso. Sbattere l’uovo con la pasta di pistacchio e con questa miscela fare l’impasto per le tagliatelle,  amalgaman...

Lo stilista Alviero Martini ospite della Distilleria Petrone per celebrare i Sapori del Sud con tanti artigiani del gusto

Immagine
La storica Distilleria Petrone (attiva a Mondragone - CE - già dalla fine del 1800),  di cui Andrea Petrone oggi rappresenta la quinta generazione, stringe un sodalizio con   Alviero Martini, lo “stilista viaggiatore” creatore del nuovo brand “ALV - Andare Lontano Viaggiando” (ma anche Amare La Vita). Abbandonate le carte geografiche, le collezioni della nuova linea  moda, sono caratterizzate dalla stampa “Passport”, motivo decorativo  nel quale Alviero ha raccolto tutti i timbri dei suoi passaporti e li ha uniti in 5 varianti di colore, tanti quante sono le bottiglie dei liquori Petrone da “vestire” : Guappa (liquore prodotto con l’abbinamento di brandy invecchiato e latte di bufala), Limoncello, Crema   di pistacchio , Crema di melone e Crema cappuccino, che si  presentano  in kit abbinate con un porta passaporto correlato. Liquori e moda, ergo, presentati durante un intenso pomeriggio in cui alla Distilleria Petrone sono intervenuti numerosi m...