Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2016

La Fattoria Macelleria Veneruso

Immagine
Il nome,  “Fattoria Macelleria Veneruso”,  è un chiaro riferimento alla storia passata dell’attività. L’esercizio, nato nel 1989,  sorge a Portici, in via Nuova Lagno 23,  sullo stesso territorio che oltre trent’anni fa era costituito da campi dove già i nonni di Ciro e Francesco  Veneruso, attuali gestori della macelleria, allevano gli animali da macello. Per motivi urbanistici gli allevamenti sono poi stati spostati nel beneventano, dove attualmente un gruppo di famiglie continua la gestione degli allevamenti, con un controllo totale della filiera produttiva  dalla nascita alla scelta degli animali, principalmente di razza chianina o marchigiana, ma anche maialino nero casertano. La famiglia Veneruso conosce direttamente gli allevatori e si occupa anche della scelta  dell’alimentazione degli animali, alimentazione che non contiene sostanze chimiche ma solo foraggi e vegetali  selezionati personalmente, a tutto vantaggio della qualità e del gust...

Crostata con confettura di pesche alla lavanda e crumble di amaretti

Immagine
Ancora una crostata… ebbene si! Soprattutto se si ha necesstità di eliminare qualche avanzo dalla dispensa: in questo caso alcuni amaretti, farina di semola e zucchero al velo. E poi…una buona crostata conquista sempre. Vi occorre: 50 g di semola per crostate 200 g di farina debole (la 00) 100 g di burro freddo, a pezzetti 1 uovo 30 g di zucchero al velo setacciato 70 g di zucchero semolato 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia 3 g di lievito in polvere . sale confettura di pesche alla lavanda alcuni amaretti sbriciolati finemente eventualmente un tuorlo d’uovo. Il procedimento è quello solito: per la frolla mettere tutto nella planetaria e lavorare brevemente fino ad avere le briciole, compattate poi l’impasto a mano velocemente e mettete in frigo, ma volendo si può evitare considerata la presenza di lievito. Una volta stesa la frolla nella teglia fare un leggero strato di amaretti sbricolati, coprire con la confettura e rispolverare con gli amaretti (se sono poch...

Nasce "Ieri, oggi, domani" trattoria/pizzeria nel centro di Napoli.

Immagine
“I eri ”…In molti ricorderanno sicuramente "La Fila", la trattoria gestita dalla sig.ra Elvira che negli anni ‘80 proponeva i piatti della più verace tradizione napoletana. Nagli stessi locali, cambiando completamente genere e proprietari, fino a luglio scorso ci sono stati i “panuozzi” di Gragnano. ” Oggi ”… gli stessi proprietari, Pasquale e Paola Casillo, dando nuova immagine e ampliando gli stessi locali,in collaborazione con  Activart Communication, Sanfelice Engineering, ADM Studio e Filmauro srl, danno vita a “Ieri, oggi e domani”, scegliendo un nome che vuole essere omaggio a un famoso film premio Oscar e interpretato da tre attori – mito  del cinema italiano: Vittorio de Sica, Sophia Loren, Marcello Mastroianni, che possiamo ammirare nelle splendide gigantografie che sono parte degli arredi del locale, ma anche un nome che vuole essere “ Doman i” la continuità  per un posto in cui si ritrovavano gli attori dopo gli spettacoli, e soprattutto nuovo punto di ritro...