Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2016

‘Dulcis in Pompei’: Salvatore Gabbiano e i dolci ispirati agli antichi Pompeiani.

Immagine
              Un morbido lievitato a base di farina integrale macinata a pietra con  una leggera copertura solida e al tempo stesso morbida di “fondant”, cannella e semi di finocchio,  miele, olive candite, fichi secchi, olio extravergine, mele e noci, messi insieme ad arte, in un tripudio di profumi e sapori per un dolce ispirato a quelli degli antichi pompeiani e prodotto con questi ingredienti in quanto già conosciuti ( a parte lo zucchero) a quel tempo.                    ” Settanta9 d.c .” è il nome di questo particolare dolce che ha valso al suo creatore Salvatore Gabbiano (rinomato pasticciere di Pompei) a novembre scorso, il primo posto per il “Panettone Artigianale Creativo” alla rassegna torinese “Una mole di panettoni”. Salvatore Gabbiano, socio dell’Accademia Pasticcieri Italiani, comincia a mettere le mani in pasta qu...

Gli smeraldini

Immagine
Pasta pura e granella di Pistacchio di Bronte, panna e burro freschi… Di pochi e semplici ingredienti sono composte queste piccole delizie, ognuna un boccone, che subito tira l’altro. Tanto buoni che mi piace rifarli spesso, anche per un regalino prelibato. La ricetta la trovate cliccando qui . Enjoy!!!

Stuzzichini al Provolone affinato in vinaccia di Passito

Immagine
Veloci da preparare, in caso per esempio di ospiti improvvisi, sfiziosi e stuzzicanti per accompagnare l’aperitivo o da sgranocchiare quando vi prende lo sfizio. Ho realizzato questi salatini con un formaggio dal gusto abbastanza deciso, un provolone affinato in vinaccia di passito, ma potrete utilizzare anche un formaggio dal gusto più delicato. 120 g di farina 0 25 g di farina di mais 50 g di burro 30 di strutto 80 g di provolone 1 uovo 3 cucchiaini di semi di papavero 1/2 cucchiaino di lievito in polvere A mano o nel mixer mettere tutti gli ingredienti tranne i semi. Impastare fino ad avere il composto omogeneo, quindi incorporare i semi. Formare piccole ciambelline da posizionare sulla placca del forno rivestita con la carta forno Cuocere a 170° per 12/15 minuti.

Cookies al cacao e fleur de sal

Immagine
Capita di andare al bar, che sia durante una passeggiata o durante una pausa al lavoro. In uno di questi intermezzi, insieme al caffè, sono stati offerti dei deliziosi cookies al cioccolato, con una gradevole nota salata appena percettibile, dall’interno appena cremoso, veramente deliziosi. Con le buone o con le cattive, dovevo avere la ricetta e rifarli a casa mi sono detta…. E’ bastata una semplice richiesta e lo chef Alessandro Romano, del ristorante dei Feudi San Gregorio all’interno dell’aereoporto di Napoli mi ha gentilmente fornito la ricetta, prodigo anche di consigli sull’esecuzione. Il fior di sale, che è un sale grezzo piuttosto pregiato a cristalli più grossi rispetto al sale comune ed è prodotto in Francia, o in Italia a Trapani e Cervia. Ha un sapore e un profumo particolari, e la raccolta dei cristalli avviene a mano. E’ importante per la buona riuscita della ricetta, com’è importante l’uso di gocce di cioccolato di qualità per avere il l’interno appena cremoso: i...

Presentato a Napoli il nuovo libro di Csaba Della Zorza "Napoli in Bocca"

Immagine
Non è un ricettario in senso classico, piuttosto la narrazione di una cultura gastronomica allegra e informale, quella napoletana di fine ‘800, attraverso un percorso di ricette dell’epoca tradotte dal napoletano anche in italiano e in inglese. Napoli in bocca , questo è il titolo del volume, è stato presentato a fine novembre a Napoli, nella pizzeria che solo per una insolita coincidenza ha lo stesso nome del libro , Napoli in Bocca , appunto. Edito da More Mondatori, il libro viene proposto come il primo di una collezione “regional food – made in Italy” ed ha come autore Csaba della Zorza , personaggio televisivo di Sky, Alice TV e Real Time, che ha accettato la sfida lanciatale dall’editore, Francesco Mondadori, c he cercava qualcuno che traducesse e adattasse il testo originale in lingua napoletana, in italiano: cosi parte il “restauro”.  Una storia, ma nel contempo tante storie di donne dell’800 con i mezzi e i pochi ingredienti dell’epoca per ricette...