Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2015

Cenando Sotto un Cielo Diverso on the Road

Immagine
A fare da palcoscenico l’incanto della Valle dei Mulini di Gragnano, lungo la cui strada lastricata che costeggia il torrente Vernotico oltre 50 chef tra stellati e non con piatti e dolci per tutti i gusti, hanno presenziato gratuitamente in favore della solidarietà, domenica 25 ottobre scorso. Nonostante la fredda serata d’autunno, la manifestazione Cenando Sotto un Cielo Diverso On the Road è stata un successo,  rispettando cosi a pieno  il claim di “Valorizzazione del Territorio e Integrazione delle diversità” e oltre all’associazione Tra Cielo e mare svariate altre associazioni hanno partecipato alla serata dando e ricevendo il loro contributo per abbattere i muri della diversità, con l’ospitalità che offre il cibo, e per l’occasione i prodotti specifici del territorio. La serata, organizzata da Alfonsina Longobardi è uscita dalla sede abituale del Castello di Lettere diventando itinerante per questa terza edizione, che ha avuto come madrina Laila Gramaglia. qui le fot...

Al Don Alfonso 1890 le “pizze pure” di Luca Castellano

Immagine
Iaccarino e Castellano: due famiglie e due tradizioni che si sono ritrovate in una bella domenica autunnale d’inizio ottobre a Sant'Agata sui due Golfi al "Don Alfonso 1890" in nome della semplicità e della "Pura Pizza" nel rispetto e nel recupero dei prodotti del territorio, in un incontro voluto dal consulente gastronomico  Maurizio Cortese in collaborazione con la giornalista Laura Gambacorta.   Ha inizio nel 1890 con Alfonso Costanzo Iaccarino la storia del Don Alfonso, portata poi allo splendore attuale da Alfonso Iaccarino e sua moglie Livia, precursori dell’uso totale dei prodotti del territorio e della sua sostenibilità.   Risale al 1923 la nascita della storica  pizzeria Trianon, ad opera dei bisnonni di Luca Castellano (attuale erede di quella tradizione)  che oggi studia e sperimenta gli ingredienti e le proporzioni per un impasto soffice e digeribile e che durante la mattinata ha anche annunciato il restyling dalla sua pizzeria che prossimamente...

Pa’Nino…la nuova paninoteca gourmet di Palazzo Vialdo.

Immagine
Lieto evento per Palazzo Vialdo: il 24 settembre scorso, è nata la nuova panineria gourmet “Pa’Nino”, nei locali del piano inferiore, quelli che originariamente erano della vineria, in un ambiente completamente rinnovato, arredato come una casa d’epoca che racconta  pezzi della nostra storia, attraverso stampe, fotografie di personaggi famosi, riproduzioni di locandine pubblicitarie e cinematografiche o copertine di dischi e riviste o oggetti d’epoca di vita quotidiana esposti alle pareti. Il progetto si rifà alla ricerca del buono e del genuino di Nino Di Prisco, papà di Vincenzo, creatore di Palazzo Vialdo . In nome della sua passione Nino ha girato l’Italia, alla ricerca di prodotti pregevoli ma rispettosi di natura e territorio.   Ecco dunque che i Pa’Nini che si possono gustare sono a base di carni di Nero Casertano, Cinta Senese o Nostrano, il pane (le classiche brioche o altri tipi)  è prodotto dalla struttura stessa, il “crocchettone” e  “l’altra frittati...

Rusticotti

Immagine
Ottimi e gustosi biscotti da sgranocchiare dalla colazione allo spuntino alla merenda, cosi definiti per il gusto e l’aspetto rustico. Tanta bontà e tanto benessere, con due ingredienti di “riciclo” in quanto avanzi: la farina di mais e i fiocchi d’avena, a cui ho preferito aggiungere farina integrale, la miscela di burro e strutto da quel pizzico di sapore in più. Potete mettere tutto nel mixer e lavorare per avere un impasto e un risultato più uniforme oppure aggiungere alla fine mandorle tritate e mirtilli se preferite sentirli distintamente. Infine potete usare un taglia biscotti di misura “classica” di circa 5 cm oppure più grande, circa il doppio per ottenere deliziosi biscottoni, simpatici anche per una dolcissima idea regalo. Ingredienti 400 farina integrale 80 di fiocchi d’avena 20 g farina mais 240 zucchero demerara 2 uova medie 100 strutto 120 burro 100 gg mandorle tritate grossolanamente 100 g mirtilli secchi appena spezzettati. 8 g lievito in polvere sale. ...

Pizzeria d’Italia del Gambero Rosso 2016

Immagine
La nuova Guida alle “Pizzerie d’Italia” del Gambero Rosso, realizzata quest’anno in collaborazione con il Consorzio di Tutela Vino Bardolino Doc,  è stata presentata il 21 settembre scorso a Palazzo Caracciolo, a Napoli. La pizza, tradizionale o innovativa ha ormai raggiunto in  tutta Italia  livelli altissimi sia per gli impasti e gli studi ad essi collegati che per i condimenti ormai ora sempre più eccellenti e che spesso sono acquistati direttamente dai pizzaioli nei mercatini rionali, valorizzando cosi al massimo anche il territorio. Tra le novità di quest’anno oltre ai  sei nuovi ingressi,  anche la segnalazione per i Maestri dell’impasto, la segnalazione di pizzerie che lavorano con attenzione alla celiachia, le segnalazioni  per i nuovi pizzaioli emergenti e le pizzerie con la migliore carta dei vini e delle birre. La Campania è come sempre la regione con maggior numero di premiati, seguita dalla Toscana, mentre il Lazio è la regione con più premi...

Etna e Chic Chef: la cucina siciliana tra tra tradizione e innovazione.

Immagine
Cliccare sulle foto per ingrandirle. Castiglione di Sicilia (CT) - Si é svolta la settima edizione di “ Etna e CHIC Chef ”, l’evento organizzato dall’ Associazione Chic . Pietro d’Agostino , chef Chic, 1 stella Michelin, ha scelto quest’anno come contesto  le falde dell’Etna, che dal 2013 è patrimonio dell’Unesco. Un territorio ammaliante e unico nel suo genere, quasi surreale… distese di lava stratificata, natura incontaminata dai colori vivi, storia, sapori, profumi, accoglienza e cordialità, e il fascino della vendemmia  per un evento che ha raccontato, esaltandole, le tradizioni millenarie eno-gastronomiche di una terra proiettata  verso il futuro, dalla bellezza unica ed  incomparabile. La prima parte della giornata si è svolta a  Passopisciaro, nel cuore della Valle dell’Alcantara, presso le Cantine Graci , dove è stato possibile ammirare anche la vecchia bottaia e un antico torchio e dove con  il direttore di Chic Chef, Raffaele Geminiani, il pad...