Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2015

Emozioni di settembre

Immagine
Un dolce al bicchiere con ingredienti tra estate e autunno, stagioni che il mese di settembre ci regala. Una crema di ricotta, il cui sapore è accentuato dalla delicatezza del miele millefiori, un pan di spagna alla semola di grano duro Senatore Cappelli dell’Alta Irpinia e noci di Sorrento, completato da una crema di fichi del Cilento. Un dolce che parla di un territorio,  la Campania e delle emozioni che può regalarci attraverso i suoi sapori. Ingredienti per 2 porzioni: 150 g di ricotta di fuscella 40 g di miele millefiori 2 gocce di estratto di vaniglia Per il pan di spagna: 20 g di semola Senatore Cappelli 5 g di fecola 25 g di zucchero 1 uovo 3 noci di Sorrento Per la crema di fichi: 100 g di fichi del Cilento 1 noce di Sorrento Buccia di un limone grattugiato 1 fico e 1 noce per la decorazione finale Cominciamo dal pan di Spagna: Ridurre in granella non troppo sottile le noci. Lavorare l’uovo intero con lo zucchero e la vaniglia almeno 15 minuti (anche c...

In The Kitchen tour 2015

Immagine
Mercoledì 16 settembre scorso a Nusco (AV) tappa nella verde Irpinia per “ In the Kitchen tour ” il percorso ideato e organizzato dall’Associazione Chic . L’evento, riservato ai professionisti del settore ristorativo, si propone di diffondere e far conoscere i prodotti e i sapori di ogni territorio con un impiego classico ma soprattutto innovativo ed estemporaneo ed ha avuto luogo presso il CENA Culinary School of Italy , l’innovativo progetto di ristorazione, ospitalità e scuola di cucina, avviato dall’intraprendente Chef Chic Antonio Pisaniello in un ex convento. Qui si sono ritrovati oltre 20 Chef, soci Chic e non, e insieme hanno avuto modo di provare i prodotti  mettendo in gioco con tanto brio la loro abilità all’improvvisazione e alla creazione, scambiandosi idee ed esaltando, senza alterarle, le materie prime  a disposizione, fornite dalle tante aziende sponsor presenti. Aziende di livello locale o nazionale ma tutte con prodotti (o attrezzature) di eccellenza e...

Ritorna la Piazza della Pizza Verace a Cheese 2015

Immagine
Quattro giorni per scoprire tutti segreti della pizza napoletana Da venerdì 18 a lunedì 21 settembre , nel cortile delle Scuole Maschili di Bra (Cn), ritorna la Piazza della Pizza , nell’ambito dell’edizione 2015 di Cheese. L’unico luogo dove è possibile conoscere tutti i segreti della Verace pizza Napoletana e i migliori maestri grazie alla ormai consolidata collaborazione tra Slow Food Italia e l’Associazione Verace Pizza Napoletana . La Piazza della Pizza sarà guidata dal brianzolo napoletano Corrado Scaglione , fiduciario dell’Associazione Verace Pizza Napoletana in Lombardia e titolare dell’Enosteria Lipen di Canonica Lambro (Mb), affiancato da Paolo Surace , coordinatore della Giunta Esecutiva AVPN, nell’organizzazione della brigata dei Maestri Pizzaioli. Ogni giorno da venerdì a domenica dalle ore 11,00 alle ore 12,00 si potranno mettere le mani in pasta attraverso i laboratori  di impasto e preparazione della Vera Pizza Napoletana rivolti alle famiglie e appassionati c...

al Tempio di Nettuno di Pozzuoli “Una Dea nel Tempio”

Immagine
L’ 8 settembre scorso le rovine del  Tempio di Nettuno (resti di un complesso termale realizzato nel II sec. d.C. ed utilizzato fino al IV sec. d.C.)  di Pozzuoli sono state  il palcoscenico affascinante, tra mito e leggenda, per una bella serata settembrina in cui assaporare pizze e tante altre bontà che offre il territorio dei Campi Flegrei. L’evento intitolato “ Una Dea nel Tempio ” è stato ideato dal maestro pizzaiolo Ciro Coccia, patron della pizzeria La Dea bendata di Pozzuoli, e dalla giornalista Laura Gambacorta e rientra nell’ambito della X edizione di Malazè .   Spettacolari giochi di luce e videomapping in 3D proiettato sulle pareti del tempio a cura di Okotek, hanno reso unica l’ambientazione.        Tante montanare e margherite da Ciro Coccia e lo staff de La Dea bendata, sfiziosi  cuoppi di alici fritte, verdurine e arancini di gamberi  dallo chef del Tuna restaurant di Bacoli, Rino Pellegrino.     Mi...

“The Art of Food all’Agave”, cinema, gastronomia e solidarietà con Enzo Coccia and friends

Immagine
Domenica 6 settembre scorso al Complesso Agave di Pozzuoli serata di cinema e gastronomia con “The Art of Food all’Agave”. L’evento,  che rientra nell’ambito della manifestazione enogastronomica Malazè , volta alla valorizzazione del territorio dei Campi Flegrei, è stato organizzato dalla famiglia Esposito, titolare della struttura flegrea, in collaborazione con la giornalista Laura Gambacorta ed ha avuto inizio con la proiezione in anteprima di “Naples: The Art of Food”. Il video in costumi d’epoca, prodotto da Roberto Gambacorta per Rio Film e diretto dal regista Alfonso Postiglione, ha come protagonisti, accanto all’attrice Serena Marziale, i maestri pizzaioli Enzo Coccia de La Notizia, Ciro Coccia de La Dea bendata, Attilio Bachetti della pizzeria Da Attilio ed Enzo Piccirillo de La Masardona nonché il maestro pasticciere Salvatore Capparelli. Il video, con una trama tra passato e presente, vede Enzo Coccia nei panni di un Monzù che mentre è alla ricerca del buono  dei p...

La “Grande Mela” abbraccia il Vesuvio per il contest “Tutti i colori di EXPO con Uniqua”.

Immagine
“Tutti i colori di EXPO con Uniqua” è il titolo del nuovo contest indetto dal Molino Dallagiovanna e ispirato alle tradizioni culinarie dei paesi partecipanti all’Expo. Uniqua Rossa, Uniqua Gialla, Uniqua Bianca e Uniqua Blu sono le quattro farine che abbiamo ricevuto in prova per poter sviluppare una ricetta anche miscelandole insieme. Una delle peculiarità della linea è data dalla molitura dei chicchi che avviene dopo il lavaggio del grano, cosi da avere una farina più pura e a granulometria più omogenea e di maggiore qualità e resa (Ne abbiamo già parlato qui ) Le farine Uniqua,  contengono più micronutrienti e maggiore presenza di fibre e minerali rendendo maggiore gusto, in linea con i dettami di una corretta alimentazione. Per la mia ricetta, ispirata agli Hamburger americani ma con un tocco italo – napoletano, ho miscelato la Uniqua Gialla adatta per le medie lievitazioni (a temperatura ambiente, ad esempio), alla Uniqua Blu, adatta invece alle lunghe lievitazioni, c...