Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2014

Il 4 settembre al Quartum store alta cucina e spettacolo con “E le stelle stanno a guardare…”

Immagine
Cena spettacolo a bordo piscina con i piatti di mare di Francesco Fusco  e gli attori Patrizio Rispo e Maurizio Casagrande Non solo alta cucina ma anche momenti di spettacolo con due amatissimi attori come Patrizio Rispo e Maurizio Casagrande per dare inizio giovedì 4 settembre (ore 20,30) alla quarta stagione degli eventi organizzati dal Quartum store in collaborazione con la giornalista enogastronomica Laura Gambacorta. Tutto incentrato sui numerosi tesori del mare il menu proposto da Francesco Fusco, chef del Ristorante-orto Il Moera di Avella, che partirà da frutti di mare e crostacei per poi virare verso pesce azzurro e baccalà. Perfetti compagni dei piatti marini di Fusco saranno l’Asprinio brut V.S.Q. e la Falanghina Campi Flegrei DOC delle Cantine Di Criscio. La parte dolce della serata sarà appannaggio della nota pasticceria – gelateria Mennella di Torre del Greco che proporrà prima un originale sorbetto di mela annurca e a seguire un paris brest alla crema di nocciola...

Percoche ripiene.

Immagine
La Percoca  è una varietà di pesche (frutti originari dalla Cina), dove  simboleggiavano immortalità. Dal particolare colore giallo intenso, non dolcissima ma con spiccate quantità di fibre, vitamine e minerali, è diuretica, depurativa e poco calorica. Dalla  polpa succosa e  soda, dissetante, profumata e aromatica, la percoca  è particolarmente adatta alla  trasformazione alimentare (in confetture, sciroppate, dessert….) La Campania è tra i principali produttori  in Italia, e quattro delle varietà qui prodotte, la puteolana, la giallone da Siano, la percoca col pizzo e la terzarola, che matura da fine agosto a ottobre sono tra i  prodotti PAT ( Prodotto Agroalimentare Tradizionale ). E oggi vi propongo un dessert semplice ma sfizioso e gustoso, da gustare tiepido o freddo,  dove la pesca percoca è protagonista. Per due porzioni: Una  percoca bella grande 70/100 g di ricotta di fuscella 4/5 amaretti zucchero al ve...

I^ MEDITERRANEAN COOKING CONGRESS

Immagine
DAL 13 AL 15 OTTOBRE IN CAMPANIA a cura della Società By Tourist Mediterranean Cooking Congress è il progetto messo in campo dalla società By Tourist, specializzata in editoria e comunicazione nei settore del turismo marittimo e gastronomico attraverso i marchi registrati 30Nodi e Gusto Mediterraneo.  Nell'ambito dell'operatività aziendale e la continua interazione con società leader nei settori di riferimento, il team della By Tourist ha messo in campo una serie di iniziative finalizzate alla promozione del territorio campano, del Sud Italia e della Nazione stessa, puntando a rafforzare gli interscambi commerciali, delle aziende italiane, con le varie regioni, l'export in Europa ed appunto nel Mediterraneo.  E' da questa visione che nasce l'idea di un Congresso di Cucina Mediterranea, con la partecipazione attiva di chef stranieri e chef italiani, rinomati e competenti in termini di materie prime e conoscenza dei territori di origine, affiancati nel confronto con...

Crostata di maccheroni “a grattè” con Latte Nobile

Immagine
C’era una volta… il Latte:  dalla nascita il nostro primo alimento, di cui continuiamo a nutrirci tutti i giorni o quasi. Il latte dal sapore pieno coi sentori di erba,  di una corposità e caratteristiche nutrizionali uniche. Quel  latte che negli ormai vaghi e sfuocati ricordi, veniva munto dalla contadina che girava in paese con la mucca e arrivava fin sotto casa tua a mungerlo direttamente nella bottiglia. In casa veniva fatto bollire e durava non più di un paio di giorni, soprattutto per i fortunati che possedevano già un frigorifero. Con l’avvento della grande distribuzione anche il latte perde la sua “personalità”, viene   prodotto e commercializzato nella maggioranza dei casi totalmente standardizzato per qualità, gusto e caratteristiche nutrizionali e ottenuto il più delle volte con allevamenti intensivi, da mucche allevate anche all’estero,  in ambienti chiusi, con mangimi artificiali e spinte allo stremo della produzione. Oggi, grazie al ...

torta alle mandorle

Immagine
Spesso consumate secche o  più raramente fresche, di mandorle le  protagoniste di questo dolce, ce ne sono di vari tipi ma si suddividono principalmente in dolci o amare. Queste ultime, possono essere velenose, e vengono consumate in minima quantità mescolate alle dolci per rafforzarne l’aroma nella produzione di dolci e comunque solo previa cottura. Le mandorle amare, non vanno confuse con le armelline, quelle che sono nei noccioli di pesche e albicocche. Sono molto nutrienti e possono essere conservate molto tempo senza perdere le loro proprietà. Ottime quelle siciliane di Avola o le pugliesi. Ma veniamo alla ricetta di questa torta morbida e mandorlosa, adatta a colazione o a merenda e di semplice esecuzione. Un consiglio: per tritare le mandorle senza che diventino oleose, passatele una decina di minuti nel congelatore. Ingredienti: 150 g farina 00 50 g di mandorle (spellate) ridotte in farina. 180 g di zucchero 8 g lievito in polvere 1 uovo 1 ...